Strumenti Utente

Strumenti Sito


guide:a9

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
guide:a9 [2025/09/05 08:55] – creata p.rosatiguide:a9 [2025/09/05 08:57] (versione attuale) p.rosati
Linea 1: Linea 1:
-INSERIRE UNO O PIU’ FINANZIAMENTI+**INSERIRE UNO O PIU’ FINANZIAMENTI**
  
    
  
-Scheda A9 – Campi obbligatori per il tracciato completo e semplificato: Fonte Finanziamento, Importo Finanziamento, Estremi Provvedimento. Gli altri campi sono tutti facoltativi+Scheda A9 – **Campi obbligatori per il tracciato completo e semplificato:** Fonte Finanziamento, Importo Finanziamento, Estremi Provvedimento. Gli altri campi sono tutti facoltativi
  
  
  
-CONSIGLI+__**CONSIGLI**__
  
-Per inserire importi con la virgola utilizzare il punto: Esempio € 10512.30 +  * __Elenco puntatoPer inserire importi con la virgola utilizzare il punto: Esempio € 10512.30__ 
-Estremi Provvedimento  è un campo testuale nel quale è possibile scrivere del testo libero; esempio: Determina 5 del 01/01/2005 o D.G.C. ecc…+  * __Elenco puntatoEstremi Provvedimento  è un campo testuale nel quale è possibile scrivere del testo libero; esempio: Determina 5 del 01/01/2005 o D.G.C. ecc…__
    
  
-ATTENZIONE+__**ATTENZIONE**__
  
-ATTENZIONE: Se vengono modificati gli importi di un finanziamento precedentemente inserito, occorre salvare tali modifiche e poi controllare che gli importi ed i totali verifichino nella scheda A16 Piano dei Costi (istruzioni nella specifica scheda)+__**ATTENZIONE: Se vengono modificati gli importi di un finanziamento precedentemente inserito, occorre salvare tali modifiche e poi controllare che gli importi ed i totali verifichino nella scheda A16 Piano dei Costi (istruzioni nella specifica scheda)**__
  
    
  
- ATTENZIONE: Possono essere inserite più Fonti di Finanziamento (ipotesi cofinanziamento) ma non può essere inserita due volte la stessa Fonte di Finanziamento (esempio: 1 fin. Regionale, 1 fin. EU, 1 fin. Comune ecc…)+__**ATTENZIONE: Possono essere inserite più Fonti di Finanziamento (ipotesi cofinanziamento) ma non può essere inserita due volte la stessa Fonte di Finanziamento (esempio: 1 fin. Regionale, 1 fin. EU, 1 fin. Comune ecc…)**__
  
-Qualora provengano 2 Finanziamenti dalla stessa Fonte, sommare gli importi e specificare nel campo “Estremi Provvedimento” entrambi gli estremi e magari appuntare qualcosa nel campo note.+__**Qualora provengano 2 Finanziamenti dalla stessa Fonte, sommare gli importi e specificare nel campo “Estremi Provvedimento” entrambi gli estremi e magari appuntare qualcosa nel campo note.**__
  
    
  
-DEFINIZIONI+//**DEFINIZIONI**//
  
-Fonte Finanziamento: Tipologia della fonte finanziaria che concorre al finanziamento del progetto+//Fonte Finanziamento: Tipologia della fonte finanziaria che concorre al finanziamento del progetto//
  
-Selezionare un campo di decodifica tra quelli disponibili (valori imposti da BDAP)+//**Selezionare un campo di decodifica tra quelli disponibili (valori imposti da BDAP)**//
  
    
  
-Numero ed Anno Norma: Numero e Annualità del riferimento normativo+//Numero ed Anno Norma: Numero e Annualità del riferimento normativo//
  
    
  
-Tipo Norma: Tipo del riferimento normativo+//Tipo Norma: Tipo del riferimento normativo//
  
-Selezionare un campo di decodifica tra quelli disponibili (valori imposti da BDAP)+//**Selezionare un campo di decodifica tra quelli disponibili (valori imposti da BDAP)**//
  
    
  
-Numero ed Anno del Cipe: Numero ed Anno della Delibera CIPE        +//Numero ed Anno del Cipe: Numero ed Anno della Delibera CIPE//
  
    
  
-Estremi Provvedimento: Estremi del provvedimento che assegna al progetto le risorse stanziate se di fonte Regionale, Provinciale o Comunale+//Estremi Provvedimento: Estremi del provvedimento che assegna al progetto le risorse stanziate se di fonte Regionale, Provinciale o Comunale//
  
    
  
-Criticità: Note relative alle eventuali criticità finanziarie del progetto. Compilare la nota laddove una quota di finanziamento del progetto non sia dotata di copertura finanziaria.         +//Criticità: Note relative alle eventuali criticità finanziarie del progetto. Compilare la nota laddove una quota di finanziamento del progetto non sia dotata di copertura finanziaria.//
  
    
  
-Presenza Economie: Indicare se l’importo è coperto da economie derivanti da altro/i progetto/i.+//Presenza Economie: Indicare se l’importo è coperto da economie derivanti da altro/i progetto/i.//
  
    
  
-Capitolo Bilancio: Scegliere il capitolo dal bilancio dell’Ente+//Capitolo Bilancio: Scegliere il capitolo dal bilancio dell’Ente//
  
-Configurabile in Anagrafiche di base / Finanziaria+//**Configurabile in Anagrafiche di base / Finanziaria**//
guide/a9.1757062503.txt.gz · Ultima modifica: da p.rosati