guide:cds:stampe_generazioneflussopec
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| guide:cds:stampe_generazioneflussopec [2025/03/18 11:52] – [Altre informazioni Utili] t.angeloni | guide:cds:stampe_generazioneflussopec [2025/10/15 13:21] (versione attuale) – [STAMPE PEC] t.angeloni | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| ===== STAMPE PEC ===== | ===== STAMPE PEC ===== | ||
| - | :!: questa wiki è ancora in fase di sviluppo :!: | + | __**REQUISITI**__: |
| - | + | ||
| - | __**REQUISITI**__: | + | |
| - | Prima volta che provi a creare un flusso PEC? Contatta L' [[https:// | + | Prima volta che provi a creare un flusso PEC? Contatta L' |
| ---- | ---- | ||
| - | Per inviare un flusso di verbali | + | Per inviare un flusso di verbali tramite |
| - | + | ||
| - | " | + | |
| + | [[guide: | ||
| + | {{ : | ||
| ===== GENERAZIONE DEL FLUSSO ===== | ===== GENERAZIONE DEL FLUSSO ===== | ||
| Linea 29: | Linea 27: | ||
| - | ---- | + | {{ : |
| Linea 36: | Linea 34: | ||
| {{ : | {{ : | ||
| - | **Passo 1)** controllare le anteprime stampe con il (tasto " | + | **Passo 1)** controllare le anteprime stampe con [**Stampa PEC**] |
| + | |||
| + | i pdf che inviamo nei flussi PEC al cittadino sono quelli che si genera dal comando [**Stampa PEC**] | ||
| + | |||
| + | Infatti, SOLO questo comando genererà | ||
| + | - i modelli appositi | ||
| + | - relata di notifica e suddivisione dei pdf per standard agid. | ||
| {{ : | {{ : | ||
| Linea 43: | Linea 48: | ||
| {{ : | {{ : | ||
| - | **PASSo 3)** SELEZIONARE TUTTI I VERBALI con il tasto apposito, posizionato in fondo a sinistra, e premere il tasto "INVIA PEC" presente sulla destra per inviare il flusso. Vi comparirà una schermata di conferma a fine processo. L' | + | I pdf generati che devono essere firmati sono quelli prodotti in " |
| + | |||
| + | **Passo 3)** SELEZIONARE TUTTI I VERBALI con il tasto apposito, posizionato in fondo a sinistra, e premere il tasto "INVIA PEC" presente sulla destra per inviare il flusso. Vi comparirà una schermata di conferma a fine processo. L' | ||
| {{ : | {{ : | ||
| - | ---- | + | |
| + | :!: //**Cosa fare se dovesse fallire l' | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| ===== ASSOCIAZIONE DELLE ACCETTAZIONI E CONSEGNE ===== | ===== ASSOCIAZIONE DELLE ACCETTAZIONI E CONSEGNE ===== | ||
| Linea 55: | Linea 65: | ||
| - | ---- | + | {{ : |
| ====== Altre informazioni Utili ====== | ====== Altre informazioni Utili ====== | ||
| - | + | Al momento della generazione di un flusso PEC verranno associate in automatico le pec di destinazione, | |
| - | * Al momento della generazione di un flusso PEC verranno associate in automatico le pec di destinazione, | + | |
| Se manca al soggetto destinatario il programma vi bloccherà la generazione del flusso! | Se manca al soggetto destinatario il programma vi bloccherà la generazione del flusso! | ||
guide/cds/stampe_generazioneflussopec.1742298723.txt.gz · Ultima modifica: da t.angeloni
