guide:notifiche:gestione
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
guide:notifiche:gestione [2024/12/12 15:58] – a.botticelli | guide:notifiche:gestione [2024/12/13 14:21] (versione attuale) – a.botticelli | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | ===== Creare | + | ===== Elaborare |
Accedendo alla funzione **Gestione Documentale/ | Accedendo alla funzione **Gestione Documentale/ | ||
Linea 36: | Linea 36: | ||
{{: | {{: | ||
- | Giunti a questo punto, il primo step di preparazione della notifica è giunto al termine | + | Giunti a questo punto, il primo step di preparazione della notifica è giunto al termine |
- | La notifica | + | |
+ | {{: | ||
- | | + | |
+ | * **Stampa:** Permette di accedere alla stampa di lettere | ||
+ | * **Torna a Notifica:** Apre la maschera della notifica appena inserita; | ||
+ | * **Chiudi Tutto:** Rimanda alla pagina iniziale. | ||
- | {{: | + | La notifica è ora numerata e ricercabile all' |
- | * gli estremi dell' | + | Dopo aver eseguito le operazioni di notifica |
- | {{: | + | {{: |
- | * l'incaricato alla consegna e le relative spese, scegliendole dall'[[diritti|Anagrafica dei Diritti]] e dall'[[spese|Anagrafica delle Spese]]. | + | Inseriti i dati relativi alle attività di notificazione dell'atto, è possibile scegliere tra diversi esiti presenti all'interno dell'applicativo, |
- | {{: | + | Il campo ricevente, può essere popolato in base al reale soggetto a cui viene consegnata la notifica, ammesso che ci sia. E' possibile inoltre indicare la qualifica del soggetto che ritira la notifica, popolando l' |
- | I campi // | + | Oltre ai dati veri e propri della notifica, |
- | {{:guide: | + | Sulla base dell' |
- | In alternativa, | + | {{: |
- | {{: | + | Per le istruzioni di inserimento del deposito e della pubblicazione, |
- | {{: | + | |
- | {{: | + | |
- | In entrambi i casi quindi, i campi relativi | + | Dal bottone " |
- | Le informazioni così inserite andranno salvate con il tasto **Aggiungi**. | + | {{: |
- | {{:guide: | + | Accedendo con doppio clic al documento di interesse, viene aperto l' |
- | Si aprirà una finestra riepilogativa dei dati di registrazione e da qui sarà possibile compiere azioni riguardanti la notifica appena inserita: duplicare la notifica, lanciare la [[stampe|stampa]] di un avviso di notifica, tornare alla schermata della notifica o tornare alla schermata di ricerca principale. | + | {{:guide: |
- | {{: | + | I modelli di stampa sono preconfigurati e sono parametrizzabili, |
- | Sulla destra compariranno nuovi tasti, come Cancella, Duplica o Stampa, e sarà indicato il numero progressivo annuale assegnato alla notifica appena inserita. | ||
- | {{: | ||
- | |||
- | La notifica potrà essere riaperta successivamente dalla [[cercare|ricerca]] e completata con l' | ||
+ | Procedendo nei vari step che permettono il perfezionamento della notifica, è possibile aggiornare lo stato della stessa, presente nella parte superiore della schermata, così da avere sempre nota in merito allo stato in cui la notifica si trova. |
guide/notifiche/gestione.1734019128.txt.gz · Ultima modifica: 2024/12/12 15:58 da a.botticelli