Strumenti Utente

Strumenti Sito


guide:numeri_civici:start

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
guide:numeri_civici:start [2024/06/26 10:27] e.mediciguide:numeri_civici:start [2024/10/15 09:45] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 1: Linea 1:
-====== Numeri Civici ======+====== Rinumerazione Civica ======  
 +**(o problemi di numerazione)**
  
-[In questa finestra è necessario censire i numeri civici esistenti (o esistiti) sul territorio. In alcuni programmi (come ad esempio anagrafe o tributi) sarà possibile inserire un civico solo se esiste quiE' quindi consigliabile che sia l'Ufficio Ecografico a gestire questa tabella per caricare solo i civici reali, e non dichiarazioni non corrispondenti alla realtà.]+[Riferimenti utili: Regolamento anagrafe dpr 30 maggio 1989, n.223 Articoli 38 – 45 
 +- Obbligo di nome univoco per ogni area di circolazione 
 +- Obbligo di numerazione civica esterna sull’area di circolazione 
 +- Obbligo di numerazione civica interna per gli accessi alle abitazioni/attività 
 +- Obbligo di domanda del proprietariodi avere il civico prima che sia finita la costruzione 
 +- Obbligo di seguire le indicazioni ISTAT. 
 +L’ISTAT ha indicato in un volume “Anagrafe della popolazione – metodi norme – serie B n.29 – edizione 1992” ISSN 0075-1847, un capitolo “Istruzioni per l’ordinamento ecografico” con le indicazioni metodologiche.]
  
-I civici si dividono in esterni ed interni. Ad ogni esterno possono corrispondere uno o più interni che sono gestibili cliccando sul pulsante Interni avendo un esterno selezionato.\\ +**CASO 1: Cambio Denominazione Via**
-la finestra si presenta in questo modo, dove è possibile cercare una determinata via in base hai campi di ricerca elenzati oppure cliccare direttamente -> **Elenca** e vedere tutte le vie presenti in tabella:+
  
-{{:guide:numeri_civici:nciv1.png|}}+**Esempio:** L'attuale "Via Azzurra " diventa "Viale Azzurro"
  
-per aggiungere un nuovo civico è sufficiente clicca il bottone -> **Nuovo**, e si aprirà la seguente finestra, dove compilare i campi richiesti:+**Ecco come modificare:**
  
-{{:guide:numeri_civici:nciv2.png|}}+Aprire la tabella delle vie dal punto di menù: {{:guide:demografici:mv1.png|}}
  
-**Progressivo**: Univocosi incrementa automaticamente.+nella finestra sarà possibile ricercare direttamente la via desiderata oppure cliccare -> **Elenca** per vederle tuttee cercare puoi nel campo 'descrizione'
  
-**Codice Via**La via a cui appartiene il civico.+{{:guide:demografici:mv2.png|}}
  
-**Numero Civico**: La parte numerica del civico. (Se ad esempio abbiamo come indirizzo "Via Roma 40/C", qui scrivete 40)+una volta individuata la via, vado in modifica tramite l'apposita 'matitina' ed inserisco la data della delibera di modifica come **data di fine** su "Via Azzurra-> **Aggiorna**
  
-**Sottonumero**Nell'esempio "Via Roma 40/C", qui scrivete C.+{{:guide:demografici:mv3.png|}} 
  
-Al momento dell'inserimento possono essere indicati fino a 3 sotto-componenti del sottonumero che vengono poi concatenati secondo la modalità specificata nelle Impostazioni Applicativo.\\ +{{:guide:demografici:mv4.png|}}
-Questi 3 campi possono essere utilizzati in vario modo a seconda dei criteri di numerazione che ha adottato l'ente, in modo da destinare ogni campo a un uso specifico.\\ +
-Esempio di utilizzo dei 3 campi che compongono il sottonumero:+
  
-{{:guide:numeri_civici:nciv3.png|}}+Il programma cessa automaticamente alla stessa data tutti i civici e interni collegati che risultavano attiviPer sincerarsi del fatto, basta cliccare il bottone **Civici**, che aprirà una finestra con tutti i civici collegati a quella via
  
-**Tipo**Tipologia del numero civico esternoFa riferimento a una tabella esterna che potete predisporre per differenziare "abitazione" da "negozio" da "scuola" ecc... cliccando l'apposita "lentina":+{{:guide:demografici:mv6.png|}}
  
-{{:guide:numeri_civici:nciv4.png|}}+dopo di ché, passo ad inserire la nuova via (-> **Nuovo**), prestando attenzione alla data di inizio e al collegamento storico (campo "codice via originale") ->**Aggiungi**
  
-**Agibilità**Non obbligatoria. Indica l'agibilità (se applicabile, attraverso la scelta combo, tra 'agibile, non agibile e parzialmente agibile') dell'edificio. L'anagrafe può essere personalizzata per impedire il caricamento delle domande di residenza su edifici non agibili.+{{:guide:demografici:mv7.png|}}
  
-**Senza fissa dimora**: questo campo va spuntato se si tratta di un civico fittizio, per imputare i residenti senza fissa dimora. I programmi di anagrafe leggeranno l'informazione da qui.+Non esiste invece automatismo per la duplicazione dei civici dato che sono spesso soggetti a diversa numerazione.\\ 
 +Il procedimento corretto è quindi quello di entrare nella tabella dei Civici tramite il punto di menu: **Servizi Demografici -> Modulo Base -> Tabelle Generali -> Viario -> Numeri Civici** ->**Nuovo**
  
-**Data Inizio**Indica la data di assegnazione del civico+{{:guide:demografici:mv8.png|}} 
  
-**Data Fine**: Indica la data di cessazione del civicoOvviamente i civici attivi hanno il campo "Data Finevuoto.+Nel nostro esempio "Via Azzurra" parte dal numero 1Decidiamo di farlo diventare il numero 2 di "Viale Azzurroper cui compileremo la videata così, -> **Aggiungi**
  
-Un civico può cessare per vari motivi, comunemente perchè cambia denominazione. +{{:guide:demografici:mv9.png|}}
-Se quindi "Via Roma 40/C" diventa "Via Roma 66" nell'ambito di una rinumerazione, occorre caricare la data della delibera di modifica, come data di fine per "Via Roma 40/C" e data di inizio per "Via Roma 66".+
  
-==== NB ==== +l'effetto di queste operazioni sul viario è che la vecchia denominazione di "Via Azzurra 1" la vedo cessata sul viariomentre vedo attiva al nuovo indirizzo di "Viale Azzurro 2" (così via per tutti gli altri numeri civici):
-Possono esistere più civici esterni con stessa vianumero sottonumero, purché solo uno risulti non cessato e non vi siano sovrapposizioni tra date inizio e fine+
  
-**Cod.Immobile**Campo a disposizione per imputare manualmente il codice identificativo utilizzato dall'archivio SIT per identificare l'immobile.+{{:guide:demografici:mv10.png|}}
  
-**Progressivo Originale**: I civici che non hanno cambiato denominazionehanno questo campo = al "progressivo". Prendiamo come esempio "Via Roma 40/C" e "Via Roma 66" hanno ovviamente due progressivi diversi. Supponiamo che il primo "Via Roma 40/C" sia progressivo=1200mentre il progressivo di "Via Roma 66" sia 8700. Nel campo "Progressivo originale" occorre mettere su tutte le denominazioni del civico nel tempolo stesso codice: 1200 nell'esempio:+**In anagrafe locale**:\\ 
 +si dovràprimaeffettuare un **Interrogazione Anagrafica** per il codice della vecchia via, estrapolando tutte le famiglie presentie predisporre poi la pratica di **Variazione Domicilio Intero Nucleo Familiare** dalla data della delibera, ed inviare poi le comunicazioni del cambio effettuato.
  
-{{:guide:numeri_civici:nciv5.png|}}+**CASO 2Ubicazione errata, erroneamente dichiarata**
  
-**Verifica**: Spesso il viario è il risultato di conversioni di archivi precedenticaricati sulla base di dichiarazioni dei cittadini e altre fonti senza una vera e propria verifica. In questa logicase il comune decide di controllare (anche solo parte di una via), questa parte può essere utile per spuntare il "verificato" in modo da ricordarsi che si tratta di un civico riscontrato nella realtà, e magari indicare la data della verifica(una volta messo il flag al campo anche la data sarà editabile) +**Esempio:** è presente in tabella l'indirizzo "via verdi 3 bis"che però non esiste, il corretto è "via verdi 3/b".
- +
-{{:guide:numeri_civici:nciv6.png|}} +
- +
-=== RINUMERAZIONE CIVICA O PROBLEMI DI NUMERAZIONE === +
-Abbiamo descritto in [[guide:demografici:rinumerazione_civica|Rinumerazione Civica]] le modalità per modificare+
  
 +**Ecco come modificare**
  
 +Se il 3 bis è inesistente, va cessato nella tabella dei civici. (Inserendo anche una nota con la spiegazione di quello che è successo).\\
 +Questo perchè, si può fare una correzione che non storicizza nulla, ma in genere si preferisce invece storicizzare in quanto potrebbero essere stati effettuati dei certificati al 3bis anche se errato, in questo modo, dal punto di vista storico l’indirizzo errato resta memorizzato sino alla data della correzione. (Se ho delle pratiche in corso a 3bis, le cambio d’ufficio al 5).\\
 +In elettorale, l’indirizzo viene corretto normalmente o con extrarevisione o con revisione, a seconda che cambi o meno la sezione. 
  
  
Linea 73: Linea 76:
  
  
 +{{counter}} visualizzazioni.
  
guide/numeri_civici/start.1719397637.txt.gz · Ultima modifica: 2024/06/26 10:27 da e.medici