guide:numeri_civici:start
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
guide:numeri_civici:start [2024/06/26 10:27] – e.medici | guide:numeri_civici:start [2024/10/15 09:45] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | ====== | + | ====== |
+ | **(o problemi di numerazione)** | ||
- | [In questa finestra è necessario censire i numeri civici esistenti (o esistiti) sul territorio. In alcuni programmi (come ad esempio | + | [Riferimenti utili: Regolamento |
+ | - Obbligo di nome univoco | ||
+ | - Obbligo di numerazione civica esterna sull’area di circolazione | ||
+ | - Obbligo di numerazione civica interna per gli accessi alle abitazioni/ | ||
+ | - Obbligo di domanda del proprietario, di avere il civico prima che sia finita la costruzione | ||
+ | - Obbligo di seguire le indicazioni ISTAT. | ||
+ | L’ISTAT ha indicato in un volume “Anagrafe della popolazione – metodi | ||
- | I civici si dividono in esterni ed interni. Ad ogni esterno possono corrispondere uno o più interni che sono gestibili cliccando sul pulsante Interni avendo un esterno selezionato.\\ | + | **CASO 1: Cambio Denominazione Via** |
- | la finestra si presenta in questo modo, dove è possibile cercare una determinata via in base hai campi di ricerca elenzati oppure cliccare direttamente -> **Elenca** e vedere tutte le vie presenti in tabella: | + | |
- | {{:guide: | + | **Esempio:** L' |
- | per aggiungere un nuovo civico è sufficiente clicca il bottone -> **Nuovo**, e si aprirà la seguente finestra, dove compilare i campi richiesti: | + | **Ecco come modificare:** |
- | {{:guide:numeri_civici:nciv2.png|}} | + | Aprire la tabella delle vie dal punto di menù: |
- | **Progressivo**: Univoco, si incrementa automaticamente. | + | nella finestra sarà possibile ricercare direttamente la via desiderata oppure cliccare -> **Elenca** per vederle tutte, e cercare puoi nel campo ' |
- | **Codice Via**: La via a cui appartiene il civico. | + | {{:guide: |
- | **Numero Civico**: La parte numerica del civico. (Se ad esempio abbiamo come indirizzo | + | una volta individuata la via, vado in modifica tramite l' |
- | **Sottonumero**: Nell' | + | {{:guide: |
- | Al momento dell' | + | {{:guide: |
- | Questi 3 campi possono essere utilizzati in vario modo a seconda dei criteri di numerazione che ha adottato l' | + | |
- | Esempio di utilizzo dei 3 campi che compongono il sottonumero: | + | |
- | {{: | + | Il programma cessa automaticamente alla stessa data tutti i civici e interni collegati che risultavano attivi. Per sincerarsi del fatto, basta cliccare il bottone **Civici**, che aprirà una finestra con tutti i civici collegati a quella via |
- | **Tipo**: Tipologia del numero civico esterno. Fa riferimento a una tabella esterna che potete predisporre per differenziare " | + | {{:guide: |
- | {{: | + | dopo di ché, passo ad inserire la nuova via (-> **Nuovo**), prestando attenzione alla data di inizio e al collegamento storico (campo " |
- | **Agibilità**: Non obbligatoria. Indica l' | + | {{:guide: |
- | **Senza fissa dimora**: questo campo va spuntato se si tratta di un civico fittizio, per imputare i residenti senza fissa dimora. I programmi di anagrafe leggeranno l' | + | Non esiste invece automatismo per la duplicazione dei civici dato che sono spesso soggetti a diversa numerazione.\\ |
+ | Il procedimento corretto è quindi quello di entrare nella tabella dei Civici tramite il punto di menu: **Servizi Demografici -> Modulo Base -> Tabelle Generali -> Viario -> Numeri Civici** -> | ||
- | **Data Inizio**: Indica la data di assegnazione del civico | + | {{:guide: |
- | **Data Fine**: Indica la data di cessazione del civico. Ovviamente i civici attivi hanno il campo "Data Fine" | + | Nel nostro esempio "Via Azzurra" |
- | Un civico può cessare per vari motivi, comunemente perchè cambia denominazione. | + | {{: |
- | Se quindi "Via Roma 40/C" diventa "Via Roma 66" nell' | + | |
- | ==== NB ==== | + | l' |
- | Possono esistere più civici esterni con stessa via, numero | + | |
- | **Cod.Immobile**: Campo a disposizione per imputare manualmente il codice identificativo utilizzato dall' | + | {{: |
- | **Progressivo Originale**: I civici che non hanno cambiato denominazione, hanno questo campo = al " | + | **In anagrafe locale**:\\ |
+ | si dovrà, prima, effettuare un **Interrogazione Anagrafica** per il codice della vecchia via, estrapolando | ||
- | {{:guide: | + | **CASO 2: Ubicazione errata, erroneamente dichiarata** |
- | **Verifica**: Spesso il viario | + | **Esempio:** è presente in tabella l' |
- | + | ||
- | {{: | + | |
- | + | ||
- | === RINUMERAZIONE CIVICA O PROBLEMI DI NUMERAZIONE === | + | |
- | Abbiamo descritto in [[guide: | + | |
+ | **Ecco come modificare** | ||
+ | Se il 3 bis è inesistente, | ||
+ | Questo perchè, si può fare una correzione che non storicizza nulla, ma in genere si preferisce invece storicizzare in quanto potrebbero essere stati effettuati dei certificati al 3bis anche se errato, in questo modo, dal punto di vista storico l’indirizzo errato resta memorizzato sino alla data della correzione. (Se ho delle pratiche in corso a 3bis, le cambio d’ufficio al 5).\\ | ||
+ | In elettorale, l’indirizzo viene corretto normalmente o con extrarevisione o con revisione, a seconda che cambi o meno la sezione. | ||
Linea 73: | Linea 76: | ||
+ | {{counter}} visualizzazioni. | ||
guide/numeri_civici/start.1719397637.txt.gz · Ultima modifica: 2024/06/26 10:27 da e.medici