Strumenti Utente

Strumenti Sito


guide:protocollo:accesso

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
guide:protocollo:accesso [2018/03/19 10:45] – modifica esterna 127.0.0.1guide:protocollo:accesso [2024/10/15 09:45] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 1: Linea 1:
-**Accesso Al protocollo** +===== Accesso al sistema di protocollo (Login) =====
  
-{{:guide:protocollo:login.png |}}+{{:guide:protocollo:accesso.png|}}
  
-Il protocollo è dotato di un sistema di protezione che si attiva ogni qualvolta si avvia l’applicazione. Il programma è multiutentequindi tiene traccia di quale utente ha protocollato ogni singolo documentoLa mascheda di “login di accesso” consente di inserire il proprio username e la propria password. +Il programma è accessibile da un browser come Firefox o Chromeall'indirizzo comunicato ad ogni singolo ente.\\ Ad ogni accesso compare la schermata di login in cui inserire il proprio username e la propria password, così che il programma possa tenere traccia di ogni operazione compiuta da ogni singolo utente
-Nella medesima schermataprima di effettuare il login, è possibile scegliere l’ente su cui lavorare+ 
-L’aspetto della maschera di login è come raffigurato in figura qui a fianco.+Ogni utente appartiene ad un gruppo specifico; ogni gruppo possiede differenti abilitazioni e diritti a svolgere le varie operazioni legate alla protocollazione (registrazionifascicolazione, modifiche, cancellazioni, visualizzazioni).\\ Alcuni utenti rientrano anche nel gruppo ADMIN, che ha il compito di inserire i nomi di eventuali nuovi utenti, le password iniziali e il tipo di abilitazioni. 
 + 
 +Per entrare nella propria schermata di lavoro, inserire nome utente e password e cliccare **Entra**.\\ Al primo accesso e periodicamente, allo scadere della password, è richiesto un aggiornamento; scegliere una nuova password, tenendo conto delle indicazioni riportate nella finestra di avviso, ripeterla nell'apposito campo e cliccare **Aggiorna**
 + 
 +Una guida passo passo all'accesso è disponibile in [[Guide_Rapide|Guide Rapide]], alla pagina [[R_Entra|Entra nell'ambiente di Protocollazione]].{{counter}} visualizzazioni.
  
-La password, collocata e criptata in una tabella, è collegata al nome utente e alla funzione (Cancellazione, inserimento, visualizzazione e modifica) che lo stesso dovrà svolgere. All’interno del gruppo utenti, viene individuato un utente ADMIN che sarà il resposabile della gestione del software. L’utente ADMIN ha il compito di inserire i nomi Utente, le password iniziali associate ed il tipo di abilitazione. Si possono determinare diversi tipi di abilitazione ognuno dei quali indica un insieme di diritti d’accesso (lettura/scrittura, solo visualizzazione, ecc…). 
guide/protocollo/accesso.1521456344.txt.gz · Ultima modifica: (modifica esterna)