guide:protocollo:conservazione_protocolli
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
guide:protocollo:conservazione_protocolli [2018/06/15 14:19] – c.cognigni | guide:protocollo:conservazione_protocolli [2024/12/04 17:01] (versione attuale) – a.botticelli | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | ===== Conservazione | + | ===== Gestione |
- | Dal menù -> Protocollo -> Conservazione -> Conservazione Protocolli si apre la schermata //Gestione Conservazione// | + | **Premessa: |
+ | Tale funzione è da intendersi come il cruscotto centrale del sistema di versamento dei documenti presso l'ente conservatore. Da qui è possibile avere le informazioni relative al numero di documenti versati, al loro stato di conservazione, | ||
+ | E' inoltre possibile eseguire alcune operazioni manuali sui documenti versati. La predisposizione dei pacchetti di versamento, il versamento degli stessi presso l'ente conservatore e il controllo degli esiti di conservazione, | ||
- | Impostare gli estremi delle date o dei numeri | + | Per accedere al menu di gestione della conservazione |
- | Il campo //Anno// è già compilato con l’anno corrente.\\ Dai campi // | + | |
- | La conservazione dei protocolli si svolge in due passaggi:\\ | + | {{:guide: |
- | * il versamento al Polo di conservazione; | + | |
- | * la conservazione | + | |
- | Selezionare un protocollo alla volta, aprire **Menu Funzioni** e cliccare **Riversa in Conservazione**. | ||
- | Nella colonna //Stato Versamento// | + | Si apre una maschera dalla quale è possibile inserire alcuni filtri così da restringere |
- | Se non sono presenti anomalie e il protocollo | + | |
- | Se ci sono anomalie, il colore | + | |
- | | + | |
- | | + | |
- | | + | |
- | | + | |
- | | + | |
- | | + | |
- | Dopo aver versato il protocollo, cliccare sul simbolo della lentina. Si aprirà una nuova finestra; | + | Dopo aver impostato i filtri necessari, cliccare il bottone |
- | Chiudendo la finestra e tornando alla schermata precedente, | + | |
+ | |||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Verranno estratti i dati sulla base dei filtri precedentemente impostati. In corrispondenza di ogni documento, viene indicato il dettaglio in merito allo stato di versamento e allo stato di conservazione. Il primo esprime l' | ||
+ | Nella parte destra della schermata è possibile consultare la legenda dei vari stati di versamento e conservazione, | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | Come anticipato nei precedenti paragrafi, la conservazione dei documenti avviene in due passaggi: | ||
+ | |||
+ | * 1. | ||
+ | E' un processo automatizzabile che permette l' | ||
+ | |||
+ | * 2. | ||
+ | L'ente conservatore tratta i pacchetti inviati e li predispone per la conservazione presso il proprio sistema certificato e restituisce l' | ||
+ | |||
+ | Se si ha la necessità di procedere manualmente al versamento di un documento non ancora versato in conservazione (Entrambi i bollini blu), operare come segue: | ||
+ | * selezionare un documento dalla lista con un clic; | ||
+ | * cliccare il bottone **Menu Funzioni**; | ||
+ | * cliccare **Riversa in Conservazione**. | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | Nella colonna "Stato Versamento" | ||
+ | Se non sono presenti anomalie e il documento è stato versato, il bollino sarà di colore verde. | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | In caso di anomalie, il bollino assumerà un colore in base al tipo di anomalia: | ||
+ | * {{: | ||
+ | * {{: | ||
+ | * {{: | ||
+ | * {{: | ||
+ | * {{: | ||
+ | * {{: | ||
+ | |||
+ | Dopo aver versato il protocollo manualmente, | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | Chiudendo la finestra e tornando alla schermata precedente, | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {{counter}} visualizzazioni. | ||
guide/protocollo/conservazione_protocolli.1529072363.txt.gz · Ultima modifica: 2018/06/15 13:19 (modifica esterna)