guide:protocollo:documento_alla_firma
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
guide:protocollo:documento_alla_firma [2022/05/27 15:09] – f.fasci | guide:protocollo:documento_alla_firma [2025/09/09 14:06] (versione attuale) – f.fasci | ||
---|---|---|---|
Linea 16: | Linea 16: | ||
{{: | {{: | ||
{{: | {{: | ||
+ | |||
+ | Sarà inoltre possibile valorizzare il campo “Tipo Documento” mostrato di seguito: | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
Cliccando sul pulsante " | Cliccando sul pulsante " | ||
Linea 21: | Linea 25: | ||
{{: | {{: | ||
- | Dopo aver inserito i firmatari aggiuntivi, | + | Dopo aver inserito i firmatari aggiuntivi, |
Linea 27: | Linea 31: | ||
Cliccando **Aggiungi** il programma assegna un numero al documento, visibile nella parte alta della schermata, ma non si tratta ancora del numero di protocollo.\\ | Cliccando **Aggiungi** il programma assegna un numero al documento, visibile nella parte alta della schermata, ma non si tratta ancora del numero di protocollo.\\ | ||
A questo punto, è possibile assegnare già un fascicolo al documento, inserire gli allegati e aggiungere note nella tabella accanto a //Dati Principali// | A questo punto, è possibile assegnare già un fascicolo al documento, inserire gli allegati e aggiungere note nella tabella accanto a //Dati Principali// | ||
+ | Proprio in riferimento alle varie funzioni per il **caricamento degli allegati** si potrà consultare la guida specifica raggiungibile cliccando [[Allegati|qui]] | ||
{{: | {{: | ||
Linea 39: | Linea 44: | ||
Il firmatario troverà il documento nel portlet [[Protocolli in Carico|Protocolli in Carico]], indicato dalla lettera **I**, dal simbolo verde {{: | Il firmatario troverà il documento nel portlet [[Protocolli in Carico|Protocolli in Carico]], indicato dalla lettera **I**, dal simbolo verde {{: | ||
+ | Allo stesso modo - nel caso in cui siano stati impostati firmatari aggiuntivi - il documento verrà proposto di seguito ad ognuno dei soggetti impostati, nell' | ||
{{: | {{: | ||
Linea 50: | Linea 56: | ||
{{: | {{: | ||
- | Al momento della firma, il programma assegna al documento un numero di protocollo e lo identifica come una partenza (P) o come un documento formale (C). Nel caso in cui siano stati impostati più firmatari, il programma assegna al documento un numero di protocollo solo quando ognuno dei firmatari impostati avrà apposto la propria firma digitale, nell' | + | Al momento della firma, il programma assegna al documento un numero di protocollo e lo identifica come una partenza (P) o come un documento formale (C). Nel caso in cui siano stati impostati più firmatari, il programma assegna al documento un numero di protocollo solo quando ognuno dei firmatari impostati avrà apposto la propria firma digitale, nell' |
Se si tratta di una [[Partenza|partenza]] e se è presente almeno un indirizzo di posta elettronica, | Se si tratta di una [[Partenza|partenza]] e se è presente almeno un indirizzo di posta elettronica, | ||
Linea 56: | Linea 62: | ||
Se si tratta di un [[Documenti Formali|documento interno formale]], dopo la firma il protocollo viene inviato a tutti gli [[Trasmissioni|assegnatari]] indicati. L'iter non viene chiuso automaticamente. Se il lavoro sul documento è concluso, cliccare **Chiudi Iter**. | Se si tratta di un [[Documenti Formali|documento interno formale]], dopo la firma il protocollo viene inviato a tutti gli [[Trasmissioni|assegnatari]] indicati. L'iter non viene chiuso automaticamente. Se il lavoro sul documento è concluso, cliccare **Chiudi Iter**. | ||
+ | {{counter}} visualizzazioni. | ||
guide/protocollo/documento_alla_firma.1653664159.txt.gz · Ultima modifica: (modifica esterna)