Strumenti Utente

Strumenti Sito


guide:protocollo:email

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
guide:protocollo:email [2018/06/26 11:29] c.cognigniguide:protocollo:email [2024/10/15 09:45] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 1: Linea 1:
-===== Protocollare una E-mail =====+===== Protocollare una pec =====
  
-Si accede a //Protocolla Email// dal menù -> Protocollo -> Gestione -> Prot. Email.+Si accede a //Protocolla Email// dal menù -> Protocollo -> Gestione -> Protocolla Email.
  
 Cliccando il bottone **Ricevi** sulla destra, verranno scaricate tutte le mail arrivate negli account collegati al protocollo informatico. Cliccando il bottone **Ricevi** sulla destra, verranno scaricate tutte le mail arrivate negli account collegati al protocollo informatico.
Linea 11: Linea 11:
 Per protocollare una mail è sufficiente aprirla con un doppio click, così da visualizzarne il contenuto, e cliccare il bottone **Protocolla** sulla destra. Per protocollare una mail è sufficiente aprirla con un doppio click, così da visualizzarne il contenuto, e cliccare il bottone **Protocolla** sulla destra.
  
-{{:guide:protocollo:protocolla.png|}}+{{:guide:protocollo:cattura14.png|}}
    
 Il programma apre in automatico la schermata delle protocollazioni in arrivo, carica gli allegati e compila i campi con i dati che ha a disposizione: oggetto, data, indirizzo mail del mittente, nome e altri dati del mittente (se presenti negli archivi e se collegati all’indirizzo mail), tipo di spedizione, titolario e assegnatari (se già caricati negli [[Archivi|archivi]]).\\  Il programma apre in automatico la schermata delle protocollazioni in arrivo, carica gli allegati e compila i campi con i dati che ha a disposizione: oggetto, data, indirizzo mail del mittente, nome e altri dati del mittente (se presenti negli archivi e se collegati all’indirizzo mail), tipo di spedizione, titolario e assegnatari (se già caricati negli [[Archivi|archivi]]).\\ 
 Dopo aver controllato che tutti i dati siano corretti e aver valorizzato gli eventuali campi mancanti, cliccare il bottone **Registra** sulla destra. Dopo aver controllato che tutti i dati siano corretti e aver valorizzato gli eventuali campi mancanti, cliccare il bottone **Registra** sulla destra.
  
-{{:guide:protocollo:registramail.png|}}+{{:guide:protocollo:cattura15c.png|}} 
 +{{:guide:protocollo:cattura15d.png|}} 
    
 Un messaggio avvisa che la mail è stata protocollata correttamente e il programma ci riporta alla schermata //Protocolla Email//. Un messaggio avvisa che la mail è stata protocollata correttamente e il programma ci riporta alla schermata //Protocolla Email//.
Linea 32: Linea 34:
 {{:guide:protocollo:email_locali.png|}} {{:guide:protocollo:email_locali.png|}}
  
-Nella scheda //Protocolli Incompleti// saranno visibili tutte le mail protocollate automaticamente, ma incomplete per l’assenza di assegnatari e parte dei dati.\\  Con un doppio click sulla riga corrispondente, si aprirà il protocollo e sarà possibile aggiungere tutti gli elementi mancanti per completarlo. Cliccando **Registra**, le informazioni saranno aggiornate e il protocollo non sarà più visibile nella scheda //Protocolli Incompleti//.+Nella scheda //Protocolli Incompleti// saranno visibili tutte le mail protocollate automaticamente, ma incomplete per l’assenza di assegnatari e parte dei dati. Per poter attivare la protocollazione automatica, è necessario indicare uno o più dei propri account di posta elettronica da abilitare alla protocollazione automatica delle mail interoperabili.\\ Con un doppio click sulla riga corrispondente, si aprirà il protocollo e sarà possibile aggiungere tutti gli elementi mancanti per completarlo. Cliccando **Registra**, le informazioni saranno aggiornate e il protocollo non sarà più visibile nella scheda //Protocolli Incompleti//.
  
 Può capitare di dover collegare una mail ad un protocollo già esistente, ma senza protocollarla. In questo caso, dopo aver aperto la mail, cliccare il bottone **Assegna a Protocollo** sulla destra; si aprirà una finestra dalla quale scegliere il protocollo da collegare. Può capitare di dover collegare una mail ad un protocollo già esistente, ma senza protocollarla. In questo caso, dopo aver aperto la mail, cliccare il bottone **Assegna a Protocollo** sulla destra; si aprirà una finestra dalla quale scegliere il protocollo da collegare.
 +
 +{{:guide:protocollo:rispondi.png|}}
 +
 +Altre funzioni disponibili in fase di gestione delle mail/pec sono:\\
 +**Inoltra**, per inoltrare il messaggio ad un collega __senza protocollare la pec__ (per esempio, nei casi in cui la pec rientri tra la documentazione da non protocollare, secondo il Manuale di Gestione, ma possa essere di interesse per un ufficio).\\ Le pec inoltrate saranno automaticamente spostate nella sezione "Email scartate e inoltrate".\\
 +**Rispondi**, per rispondere al mittente del messaggio __senza protocollare la risposta__ (per esempio, nei casi in cui la documentazione sia illeggibile o incompleta e si vuole chiedere una nuova trasmissione al mittente).\\ La pec resterà comunque nell'elenco di quelle ancora da gestire (protocollare o scartare).
 +
 +Il tasto **Elenco** riporta all'elenco delle pec.
  
 Nella parte alta della schermata, è possibile inserire dei filtri per visualizzare solo le mail di nostro interesse: provenienti da un preciso account di posta, solo PEC, mail con anomalie, per oggetto, per mittente, arrivato in un determinato arco temporale, ecc. Cliccando **Applica Filtri**, verranno visualizzate le mail con le caratteristiche impostate; cliccando **Salva Filtri**, le impostazioni resteranno attive anche ai successivi accessi. Nella parte alta della schermata, è possibile inserire dei filtri per visualizzare solo le mail di nostro interesse: provenienti da un preciso account di posta, solo PEC, mail con anomalie, per oggetto, per mittente, arrivato in un determinato arco temporale, ecc. Cliccando **Applica Filtri**, verranno visualizzate le mail con le caratteristiche impostate; cliccando **Salva Filtri**, le impostazioni resteranno attive anche ai successivi accessi.
  
 {{:guide:protocollo:filtrimail.png|}} {{:guide:protocollo:filtrimail.png|}}
 +{{counter}} visualizzazioni.
  
guide/protocollo/email.1530012571.txt.gz · Ultima modifica: 2018/06/26 10:29 (modifica esterna)