Strumenti Utente

Strumenti Sito


guide:segreteria:gestione_contratti

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
guide:segreteria:gestione_contratti [2025/04/08 09:07] a.botticelliguide:segreteria:gestione_contratti [2025/04/08 12:45] (versione attuale) a.botticelli
Linea 33: Linea 33:
      * Tramite il bottone "Nuovo", è possibile inserire un nuovo contratto.      * Tramite il bottone "Nuovo", è possibile inserire un nuovo contratto.
  
-===== INSERIMENTO NUOVO CONTRATTO =====+===== INSERIMENTO DI UN NUOVO CONTRATTO ===== 
 + 
 +Cliccando il bottone "Nuovo", si apre la schermata di inserimento di un nuovo contratto: 
 +{{ :guide:segreteria:ctr_nuovo.png?  |}} 
 + 
 +Per semplificare l'utilizzo della funzione, la schermata è uniformata alla maschera di inserimento di qualsiasi altra tipologia di atto. All'accesso all'inserimento del nuovo contratto si ha quindi la possibilità di specificarne i dati proncipali: 
 + 
 +     * Ufficio Proponente; 
 +     * Registro Contratti; 
 +     * Classificazione/Servizio; 
 +     * Oggetto; 
 +     * Firmatario (interno all'ente) e rispettivo ufficio di competenza. 
 + 
 +Compilati i dati principali del contratto, è possibile cliccare il bottone "Aggiungi", per salvare il nuovo contratto e procedere quindi alla sua numerazione automatica: 
 +{{ :guide:segreteria:ctr_aggiunto.png?  |}} 
 + 
 +In questo passaggio il contratto viene numerato e vengono attivate le varie schede di lavorazione dello stesso. Contestualmente viene proposto il testo base di composizione del contratto, che va poi integrato con il testo dello specifico contratto. 
 + 
 +Posizionandosi nella scheda "Titolario e Fascicolazione", è possibile classificare il contratto sulla base del titolario attivo presso l'ente ed eventualmente procedere alla sua classificazione. E' inoltre possibile fascicolare il contratto; 
 + 
 +Posizionandosi nella scheda "Pubblicazioni" è possibile specificare un'eventuale sezione dell'Amministrazione trasparente all'interno della quale il contratto deve essere pubblicato; 
 + 
 +Posizionandosi nella scheda "Soggetti", è possibile specificare i soggetti coinvolti nella stipula del contratto (come ad esempio la controparte), cliccando il bottone "+" posto in basso a sinistra della schermata si ha la possibilità di ricercare il soggetto all'interno delle anagrafiche del protocollo, in Anagrafe, all'interno dell'archivio unico dei soggetti o all'IPA. Occorre specificare in questa fase anche il ruolo del soggetto nella stipula del contratto: 
 + 
 +{{ :guide:segreteria:ctr_soggetti.png?  |}} 
 + 
 +     * E' inoltre possibile caricare un soggetto direttamente dall'Organo, cliccando il bottone in basso a sinistra "Carica da Organo"
 + 
 +Posizionandosi nella scheda "Altri Dati", è possibile completare l'inserimento dei dati del contratto: 
 +{{ :guide:segreteria:ctr_altri_dati.png?  |}} 
 + 
 +In questa scheda è possibile inserire le informazioni relative a: 
 +        Data della stipula del contratto; 
 +        Numero di repertorio del contratto; 
 +       * Importo del contratto; 
 +       * Importo bollo del contratto; 
 +       * Importo registrazione del contratto; 
 +       * Inserire il flag nel campo "Esente" se esente da pagamento diritti; 
 +       * Data di registrazione e numero di registrazione del contratto; 
 +       * Data di trascrizione e numero di trascrizione del contratto; 
 +       * Scadenza del contratto. 
 + 
 +Posizionandosi nella scheda "Note", è possibile inserire eventuali note interne o informazioni rilevanti.  
 + 
 + 
 +All'interno della scheda "Dati Principali", nella sezione "Elenco Documenti", è possibile gestire il documento effettivo del contratto. Le modalità di gestione sono molto dinamiche: 
 + 
 +  - E' possibile impostare un testo base e lavorare interamente il contratto all'interno dell'applicativo, fino alla generazione del documento definitivo in pdf e alla sua firma; 
 +  - Se il documento viene elaborato e firmato esternamente all'applicativo, è possibile caricarlo già firmato all'interno dell'applicativo, tramite l'apposito bottone "Carica Atto PDF" posto in basso a destra nella schermata: 
 +{{ :guide:segreteria:ctr_carica_doc.png?  |}} 
 + 
 +E' inoltre possibile inserire allegati direttamente prelevando file caricati sul pc, scansionando un documento o prelevandoli da uno specifico protocollo, agendo direttamente sui bottoni posti in basso a sinistra nella schermata. 
 + 
 +Completato l'inserimento del contratto è possibile bloccarlo per renderlo non modificabile tramite il bottone "Blocca", posto a destra nella schermata, all'interno del menu funzioni "Principali": 
 +{{ :guide:segreteria:ctr_blocca.png?  |}} 
 + 
 +Il blocco del contratto indica che lo stesso è perfezionato e definitivo. Si ha nota del blocco del contratto anche nell'elenco di ricerca. Lo stesso viene infatti contrassegnato con un bollino rosso in corrispondenza della colonna "Info", per dare evidenza del blocco: 
 +{{ :guide:segreteria:ctr_elenco_blocc.png?  |}} 
 + 
 +Nel caso in cui si abbia la necessità di modificare un contratto perfezionato e bloccato, è sufficiente accedere al dettaglio dello stesso e cliccare il bottone "Sblocca" posto a destra nella schermata, all'interno del menu funzioni "Principali" (dove era presente in precedenza il bottone "Blocca": 
 +{{ :guide:segreteria:ctr_sblocc.png?  |}} 
 + 
 +Dopo aver apportato le modifiche necessarie, è sufficiente cliccare nuovamente il bottone "Blocca" per bloccare il contratto. 
 + 
 + 
 +===== ESTRAZIONE CONTRATTI ===== 
 +Sono disponibili delle utilità che permettono di estrarre l'elenco dei contratti in diversi formati, così da poterlo esportare in caso di necessità. 
 +Occorre innanzitutto lanciare la ricerca dei contratti estraendo i dati secondo i parametri di interesse, come indicato al primo punto della presente guida. 
 +Dall'elenco dei contratti estratti, è possibile esportare un riepilogo in formato pdf o in Excel: 
 + 
 +{{ :guide:segreteria:ctr_stamp.png?  |}} 
 + 
 +     * Cliccando il bottone "Stampa" (1), posto a destra nella schermata, si apre l'elenco dei report disponibili, dal quale è possibile esportare l'elenco dei contratti in formato pdf tramite la stampa "Elenco Documenti"; 
 +     * Cliccando il bottone "Esporta Excel" (2), posto in basso a sinistra nella tabella dei contratti estratti, è possibile esportare l'elenco dei contratti direttamente in Excel. 
 + 
 + 
 +===== NUMERAZIONE PROGRESSIVA DEI CONTRATTI ===== 
 +All'interno dell'applicativo, i contratti seguono due tipologie di numerazione: 
 +     * Numero documento: E' una numerazione progressiva interna, comune a tutte le tipologie di contratto. Utile ad associare un numero progressivo generale che coinvolga tutti i contratti; 
 +     * Numero Registro: In base al registro di riferimento, viene associata una numerazione progressiva compresa all'interno del registro. Facendo un esempio: Il registro dei Contratti Pubblici ha una numerazione che va da 1 a n, e parallelamente il registro dei Contratti Privati ha una numerazione che va da 1 a n, e così via per le varie tipologie di registro presenti. Questa numerazione è come detto, riferita esclusivamente al registro, come se fosse una numerazione settoriale. 
 + 
 + 
 + 
 + 
 +{{counter}} visualizzazioni. 
 + 
 + 
 + 
  
  
guide/segreteria/gestione_contratti.1744103227.txt.gz · Ultima modifica: 2025/04/08 09:07 da a.botticelli