Strumenti Utente

Strumenti Sito


guide:segreteria:gestione_contratti

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
guide:segreteria:gestione_contratti [2025/04/08 12:39] a.botticelliguide:segreteria:gestione_contratti [2025/05/05 08:56] (versione attuale) a.botticelli
Linea 11: Linea 11:
 All'interno della maschera di ricerca, sono presenti diversi campi che permettono di filtrare i risultati in base alle esigenze: All'interno della maschera di ricerca, sono presenti diversi campi che permettono di filtrare i risultati in base alle esigenze:
  
-     * Tramite campo "Tipo Registro" è possibile selezionare il registro di interesse, nel caso in cui l'ente gestisca diversi registri di repertorio, così da poter filtrare i dati in base al registro di interesse:+     * Tramite il campo "Tipo Registro" è possibile selezionare il registro di interesse, nel caso in cui l'ente gestisca diversi registri di repertorio, così da poter filtrare i dati in base al registro di interesse:
 {{ :guide:segreteria:ctr_campo1.png?  |}} {{ :guide:segreteria:ctr_campo1.png?  |}}
  
Linea 38: Linea 38:
 {{ :guide:segreteria:ctr_nuovo.png?  |}} {{ :guide:segreteria:ctr_nuovo.png?  |}}
  
-Per semplificare l'utilizzo della funzione, la schermata è uniformata alla maschera di inserimento di qualsiasi altra tipologia di atto. All'accesso all'inserimento del nuovo contratto si ha quindi la possibilità di specificarne i dati proncipali:+Per semplificare l'utilizzo della funzione, la schermata è uniformata alla maschera di inserimento di qualsiasi altra tipologia di atto. All'accesso alla funzione di inserimento del nuovo contratto si ha quindi la possibilità di specificarne i dati principali:
  
      * Ufficio Proponente;      * Ufficio Proponente;
Linea 109: Linea 109:
  
  
-===== NUMERAZIONE DEI CONTRATTI =====+===== NUMERAZIONE PROGRESSIVA DEI CONTRATTI =====
 All'interno dell'applicativo, i contratti seguono due tipologie di numerazione: All'interno dell'applicativo, i contratti seguono due tipologie di numerazione:
      * Numero documento: E' una numerazione progressiva interna, comune a tutte le tipologie di contratto. Utile ad associare un numero progressivo generale che coinvolga tutti i contratti;      * Numero documento: E' una numerazione progressiva interna, comune a tutte le tipologie di contratto. Utile ad associare un numero progressivo generale che coinvolga tutti i contratti;
      * Numero Registro: In base al registro di riferimento, viene associata una numerazione progressiva compresa all'interno del registro. Facendo un esempio: Il registro dei Contratti Pubblici ha una numerazione che va da 1 a n, e parallelamente il registro dei Contratti Privati ha una numerazione che va da 1 a n, e così via per le varie tipologie di registro presenti. Questa numerazione è come detto, riferita esclusivamente al registro, come se fosse una numerazione settoriale.      * Numero Registro: In base al registro di riferimento, viene associata una numerazione progressiva compresa all'interno del registro. Facendo un esempio: Il registro dei Contratti Pubblici ha una numerazione che va da 1 a n, e parallelamente il registro dei Contratti Privati ha una numerazione che va da 1 a n, e così via per le varie tipologie di registro presenti. Questa numerazione è come detto, riferita esclusivamente al registro, come se fosse una numerazione settoriale.
 +
 +
 +
 +
 +{{counter}} visualizzazioni.
  
  
guide/segreteria/gestione_contratti.1744115964.txt.gz · Ultima modifica: da a.botticelli