Strumenti Utente

Strumenti Sito


guide:segreteria:nuova_gestione_per_tipo_documento

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
guide:segreteria:nuova_gestione_per_tipo_documento [2023/03/29 15:28] f.fasciguide:segreteria:nuova_gestione_per_tipo_documento [2023/04/18 14:02] (versione attuale) f.fasci
Linea 1: Linea 1:
-Con la presente guida viene mostrato come sia possibile attivare, impostare e gestire le funzioni riguardanti il campo "Tipo Documento" in riferimento alla gestione degli atti. +**Con la presente guida viene mostrato come sia possibile attivare, impostare e gestire le funzioni riguardanti il campo "Tipo Documento" in riferimento alla gestione degli atti.** 
-Se con la gestione tradizionale l'istruttore era obbligato a selezionare la tipologia di atto che si stava istruendo e l'iter più adatto al tipo di atto in questione, tramite la valorizzazione del campo "Tipo Documento" l'istruttore potrà impostare contestualmente sia la tipologia di atto, sia l'iter di riferimento. + 
-Tale funzione è utile soprattutto laddove sia attiva la gestione degli iter multipli, per la quale si potrà consultare la guida raggiungibile cliccando sul seguente link:+**Se con la gestione tradizionale l'istruttore era obbligato a selezionare la tipologia di atto che si stava istruendo e l'iter più adatto al tipo di atto in questione, tramite la valorizzazione del campo "Tipo Documento" l'istruttore potrà impostare contestualmente sia la tipologia di atto, sia l'iter di riferimento.** 
 + 
 +**Tale funzione è utile soprattutto laddove sia attiva la gestione degli iter multipli, per la quale si potrà consultare la guida raggiungibile cliccando sul seguente link:**
  
  * [[Nuova Gestione iter|Nuova Gestione degli Iter]]  * [[Nuova Gestione iter|Nuova Gestione degli Iter]]
Linea 8: Linea 10:
 L'attivazione delle funzionalità riguardanti il tipo documento all'interno della gestione atti potrà essere richiesta al presidio di assistenza di Cityware Online L'attivazione delle funzionalità riguardanti il tipo documento all'interno della gestione atti potrà essere richiesta al presidio di assistenza di Cityware Online
  
-Accedendo al menu "Protocollo-->Protocollo-->Archivi-->Tipo Documento" e cliccando su "Elenca" si otterrà la visualizzazione ad elenco di tutti i tipi di documento creati: per creare un nuovo tipo documento si dovrà cliccare sul pulsante "Nuovo" (evidenziato in rosso nell'immagine sottostante); mentre per gestire un tipo documento già creato basterà operare un doppio click sulla riga corrispondente+Accedendo al menu "Protocollo-->Protocollo-->Archivi-->Tipo Documento" e cliccando su **"Elenca"** si otterrà la visualizzazione ad elenco di tutti i tipi di documento creati: per creare un nuovo tipo documento si dovrà cliccare sul pulsante **"Nuovo"** (evidenziato in rosso nell'immagine sottostante); mentre per gestire un tipo documento già creato basterà operare un doppio click sulla riga corrispondente
  
 {{:guide:segreteria:anag_tipo_doc_lista.png|}} {{:guide:segreteria:anag_tipo_doc_lista.png|}}
Linea 28: Linea 30:
 {{:guide:segreteria:anag_tipo_doc.png|}} {{:guide:segreteria:anag_tipo_doc.png|}}
  
-Nell'immagine sottostante viene mostrato il campo **"Tipo documento"** nella maschera di inserimento di un atto: cliccando sulla lentina in corrispondenza del campo, il sistema proporrà un pannello da cui selezionare i tipi documento impostati per la tipologia di atto che si sta inserendo (nel caso in esempio la tipologia è quella relativa alle prospote di determina). +Nell'immagine sottostante viene mostrato il campo **"Tipo documento"** nella maschera di inserimento di un atto: cliccando sulla lentina in corrispondenza del campo, il sistema proporrà un pannello da cui selezionare i tipi documento impostati per la tipologia di atto che si sta inserendo (nel caso in esempio la tipologia è quella relativa alle proposte di determina). 
-Una volta valorizzato il campo "Tipo documento" il sistemà caricherà automaticamente sull'atto che si sta istruendo tutte le impostazioni legate al tipo documento selezionato.+Una volta valorizzato il campo "Tipo documento" il sistemà caricherà automaticamente sull'atto che si sta istruendo tutte le impostazioni legate al **tipo documento** selezionato.
  
  
 {{:guide:segreteria:selezione_tipo_doc.png|}} {{:guide:segreteria:selezione_tipo_doc.png|}}
  
 +-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
  
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- + 
-Per maggiore chiarezza vengono riportati di seguito una serie di esempi circa il comportamento del programma, durante la fase istruttoria di un atto, in funzione delle varie impostazioni di base operate in riferimento al tipo documento associato all'atto: caso per caso verrà dunque riportata un'immagine che mostra le impostazioni di base per il tipo documento associato all'atto ed una serie di immagini che mostrano come varia la fase istruttoria di un atto in base a quanto impostato come default per il tipo documento associato all'atto +**Per maggiore chiarezza vengono riportati di seguito due esempi circa il comportamento del programma, durante la fase istruttoria di un atto, in funzione delle varie impostazioni di base operate in riferimento al tipo documento associato all'atto: caso per caso verrà dunque riportata un'immagine che mostra le impostazioni di base per il tipo documento associato all'atto ed una serie di immagini che mostrano come varia la fase istruttoria di un atto in base a quanto impostato come default per il tipo documento associato all'atto** 
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- + 
-Nel primo caso di esempio il tipo documento "PROPOSTA DI DETERMINA PNRR" con codice "1PNRR" è stato impostato in ogni suo aspetto: +------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 + 
 +Nel **primo caso di esempio** il tipo documento "PROPOSTA DI DETERMINA PNRR" con codice "1PNRR" è stato impostato in ogni suo aspetto: 
  
 - con la valorizzazione del flag **"Attiva in atti"**, è stato abilitato per essere associato ad un atto   - con la valorizzazione del flag **"Attiva in atti"**, è stato abilitato per essere associato ad un atto  
Linea 63: Linea 68:
  
 {{:guide:segreteria:tipo_doc_completo_3.png|}} {{:guide:segreteria:tipo_doc_completo_3.png|}}
 +------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 +
 +Nel **secondo caso di esempio** il tipo documento "PROPOSTA DI DETERMINA PNRR" con codice "1PNRR" è stato impostato in ogni suo aspetto, ad eccezione dell'iter:
 +
 + - con la valorizzazione del flag **“Attiva in atti”**, è stato abilitato per essere associato ad un atto
 +
 +- è stato associato alla **tipologia “Determine”**, in modo che il sistema proponga come associabili al tipo documento in questione (tramite il successivo campo “Iter di partenza”) solo gli iter associati alla tipologia selezionata (tramite il menu “Gestione documentale–>Gestione segreteria–>Parametri–>Iter Atti”)
 +
 +- con la valorizzazione del flag **“Proposte”** si è indicato al programma come tale tipo documento debba poter essere associato in fase istruttoria anche alle proposte
 +
 +- nel campo **“Iter di partenza”** non è stato impostato alcun iter
 +
 +- nel campo “Organo” è stato impostato il valore D, che corrisponde all'organo "Determine" 
 +
 +
 +{{:guide:segreteria:tipodoc_solo_organo.png|}}
 +
 +Creando una nuova proposta di atto e prima di operare qualunque altro tipo di impostazione, nell'immagine sottostante viene mostrato il pannello proposto dal sistema cliccando sulla lentina in corrispondenza del campo **"Tipo documento"**: poichè si sta cercando di caricare una proposta, il sistema propone tutti i tipi documento per i quali sia stato impostato il flag **"Attiva in atti"** e per i quali sia stato valorizzato il flag **"Proposte"**. Poichè nel caso in esempio si sta istruendo una proposta di determina, andremo a selezionare con un doppio click il tipo documento **"PROPOSTA DI DETERMINA PNRR"**, con codice **"1PNRR"**.
 +
 +{{:guide:segreteria:tipo_doc_completo_1.png|}}
 +
 +Nella seguente immagine viene mostrato come il campo **"Organo/Tipo Atto"** sia stato automaticamente valorizzato dal programma in funzione di quanto impostato nel campo **"Tipo documento"**
 +
 +{{:guide:segreteria:tipo_doc_completo_2.png|}}
 +
 +Una volta inseriti e salvati i dati essenziali dell'atto, il programma attiverà tutte le altre sezioni della schermata utili alla fase istruttoria, tra cui la scheda **"Iter"**: nell'immagine seguente viene mostrato come, accedendo alla scheda **"Iter"** e cliccando sul menu a tendina in corrispondenza del campo **"Iter da utilizzare"**, il sistema proporrà di selezionare un iter tra quelli associati all'organo "Determina"
 +
 +
 +{{:guide:segreteria:tipodoc_solo_organo_1.png|}}
  
  
guide/segreteria/nuova_gestione_per_tipo_documento.1680103680.txt.gz · Ultima modifica: 2023/03/29 15:28 da f.fasci