guide:suapsue:aggio_suap_sue:pdf:suap-sue_lettera_aggiornamento_8.02-2025.08.28
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
guide:suapsue:aggio_suap_sue:pdf:suap-sue_lettera_aggiornamento_8.02-2025.08.28 [2025/09/09 15:04] – l.liberati | guide:suapsue:aggio_suap_sue:pdf:suap-sue_lettera_aggiornamento_8.02-2025.08.28 [2025/09/09 15:19] (versione attuale) – l.liberati | ||
---|---|---|---|
Linea 10: | Linea 10: | ||
==== Passi – Carica testo firmato (#6881) ==== | ==== Passi – Carica testo firmato (#6881) ==== | ||
- | Nella funzione dei passi, tab [Allegati] si ha anche la gestione dei testi base tramite Only Office che gestisce i docx come se fosse Word. | + | Nella funzione dei passi, tab **[Allegati]** si ha anche la gestione dei testi base tramite Only Office che gestisce i docx come se fosse Word. |
Al momento di dover firmare digitalmente il testo, ovviamente convertito in PDF/A si hanno due possibilità: | Al momento di dover firmare digitalmente il testo, ovviamente convertito in PDF/A si hanno due possibilità: | ||
- | • Firma integrata | + | * **Firma integrata OTP Aruba**: Non si ha alcuna difficoltà e non serve effettuare alcun download |
- | o Firma OTP Aruba | + | * **Firma con altri sistemi**: Occorre fare il download del pdf, farlo firmare al di fuori di CWOL e successivamente cliccare sul bottone con l' |
- | Non si ha alcuna difficoltà e non serve effettuare alcun download | + | Questo evita la selezione manuale errata di un altro PDF che già era nella cartella di download. |
- | • Firma con altri sistemi | + | Questo controllo ovviamente è funzionante con il Protocollo Palitalsoft. |
- | o Occorre fare il download del pdf da firmare | + | |
- | o Firmare il file al di fuori di CWOL | + | |
- | o Fare upload del file firmato | + | |
- | Il nuovo controllo introdotto impedisce di fare l’upload di un file diverso da quello del download prima della firma. | + | |
- | Questo evita la selezione manuale errata di un altro PDF che già era nella cartella di download . | + | |
- | Questo controllo ovviamente è funzionante con il Protocollo Palitalsoft | + | |
==== Soggetti coinvolti – Ubicazione – Allegati – inserimento di dato arancione (#7768) ==== | ==== Soggetti coinvolti – Ubicazione – Allegati – inserimento di dato arancione (#7768) ==== | ||
- | Inserendo un’anagrafica dei Soggetti coinvolti, un indirizzo, un dato catastale | + | Inserendo un’anagrafica dei __Soggetti Coinvolti__, un __indirizzo__, un __dato catastale__ |
In tutte queste gestioni, inserendo un nuovo dato il salvataggio sarà automatico e non c’è più bisogno di premere il bottone **[Aggiorna]** con l’evidente vantaggio di risparmiare tempo o eventuali errori di perdita dati se non si fosse premuto il bottone. | In tutte queste gestioni, inserendo un nuovo dato il salvataggio sarà automatico e non c’è più bisogno di premere il bottone **[Aggiorna]** con l’evidente vantaggio di risparmiare tempo o eventuali errori di perdita dati se non si fosse premuto il bottone. | ||
- | {{ : | + | {{ : |
Fig. 2: ex funzionamento per cui un allegato o altri dati si presentavano di colore “arancione” | Fig. 2: ex funzionamento per cui un allegato o altri dati si presentavano di colore “arancione” | ||
==== [Chiudi iter] diverso da [Chiudi pratica] (RDM 249 - #7535) ==== | ==== [Chiudi iter] diverso da [Chiudi pratica] (RDM 249 - #7535) ==== | ||
- | La chiusura della pratica (Chiudi pratica) dal termine del procedimento amministrativo (Chiudi iter) è stata da sempre una differenza molto controversa. | + | La chiusura della pratica (Chiudi pratica) dal termine del procedimento amministrativo (Chiudi iter) è stata da sempre una differenza molto controversa. |
Nei “Parametri vari” (Fig. 3) è stato previsto un flag per attivare questa nuova opzione, distinguere appunto i due termini di chiusura; spuntando il nuovo flag nella schermata di gestione dei fascicoli elettronici si hanno i due bottoni separati (Fig. 4). | Nei “Parametri vari” (Fig. 3) è stato previsto un flag per attivare questa nuova opzione, distinguere appunto i due termini di chiusura; spuntando il nuovo flag nella schermata di gestione dei fascicoli elettronici si hanno i due bottoni separati (Fig. 4). | ||
- | Per poter gestire lo stato di chiusura iter diverso da chiusura pratica occorre impostare e/o aggiungere i codici (stati) che si ritiene di dover gestire per il CHIUDI PRATICA e per CHIUDI ITER (Fig. 5) tramite la funzione 40.10.150 Stati Fascicoli. | + | Per poter gestire lo stato di chiusura iter diverso da chiusura pratica occorre impostare e/o aggiungere i codici (stati) che si ritiene di dover gestire per il CHIUDI PRATICA e per CHIUDI ITER (Fig. 5) tramite la funzione |
{{ : | {{ : | ||
- | Fig. 3: nuova impostazione nei parametri vari per attivare il bottone | + | Fig. 3: nuova impostazione nei parametri vari per attivare il bottone [Chiudi Iter] diverso dal bottone [Chiudi pratica] |
{{ : | {{ : | ||
- | Fig. 4: nella toolbar dei bottoni si ha anche **[Chiudi Iter**] | + | Fig. 4: nella toolbar dei bottoni si ha anche [Chiudi Iter] |
{{ : | {{ : | ||
Linea 46: | Linea 40: | ||
==== Pagamenti – annullare lo IUV di una singola rata (RDM 319 - RDM 339) ==== | ==== Pagamenti – annullare lo IUV di una singola rata (RDM 319 - RDM 339) ==== | ||
- | Occorreva dare la possibilità agli operatori, dal dettaglio di una rata generata con [PagoPA], annullare lo IUV singolarmente e poter registrare il pagamento avvenuto in modo diverso da quello atteso, ma comunque avvenuto. | + | Occorreva dare la possibilità agli operatori, dal dettaglio di una rata generata con PagoPA, annullare lo IUV singolarmente e poter registrare il pagamento avvenuto in modo diverso da quello atteso, ma comunque avvenuto. |
{{ : | {{ : | ||
Linea 52: | Linea 46: | ||
==== Notifiche tramite SEND (RDM 335) ==== | ==== Notifiche tramite SEND (RDM 335) ==== | ||
- | Nella tab [Destinatari] nei [Passi] | + | Nella tab **"Destinatari"** presente |
{{ : | {{ : | ||
Linea 59: | Linea 53: | ||
==== Passi - Upload file firmati (RDM 351) ==== | ==== Passi - Upload file firmati (RDM 351) ==== | ||
È stato implementato un controllo che verifica la congruità tra il PDF originale e il file firmato che si carica nel passo; si ha il seguente messaggio di controllo: | È stato implementato un controllo che verifica la congruità tra il PDF originale e il file firmato che si carica nel passo; si ha il seguente messaggio di controllo: | ||
- | ATTENZIONE | + | |
- | File firmato incongruente con il file pdf generato. | + | File firmato incongruente con il file pdf generato. |
- | Proseguire ugualmente l' | + | Proseguire ugualmente l' |
- | SI NO | + | SI NO |
{{ : | {{ : | ||
Linea 68: | Linea 62: | ||
==== Carichi di lavoro (RDM 352) - NEWS ==== | ==== Carichi di lavoro (RDM 352) - NEWS ==== | ||
- | È stata aggiunta la funzione [40.60.70 Carichi di lavoro] che consente di monitorare quante pratiche e di che tipo ogni tecnico ha gestito e sta gestendo in un certo periodo di tempo. | + | È stata aggiunta la funzione |
Il programma consente la ricerca (Fig. 9): | Il programma consente la ricerca (Fig. 9): | ||
- | • per data di registrazione o di ricezione (data di protocollo) in un intervallo; | + | * per data di registrazione o di ricezione (data di protocollo) in un intervallo |
- | • la scelta del ruolo è vincolante | + | |
- | • opzionale invece indicare un singolo | + | |
- | • opzionale anche la scelta dello “Sportello” | + | |
{{ : | {{ : | ||
- | Fig. 9: maschera di ricerca dei “carichi di lavoro” | + | Fig. 9: maschera di ricerca dei "carichi di lavoro" |
La lista mostra tutti i dipendenti (la prima colonna è il codice del dipendente) con i fascicoli a proprio nome, nell’intervallo indicato e le suddivide in quattro macro categorie in base allo stato: | La lista mostra tutti i dipendenti (la prima colonna è il codice del dipendente) con i fascicoli a proprio nome, nell’intervallo indicato e le suddivide in quattro macro categorie in base allo stato: | ||
- | • Aperti | + | * Aperti |
- | • Sospesi | + | |
- | • Chiusi positivamente | + | |
- | • Chiusi negativamente | + | |
{{ : | {{ : | ||
Fig. 10: lista dei carichi di lavoro per “Tecnico Istruttore” | Fig. 10: lista dei carichi di lavoro per “Tecnico Istruttore” | ||
+ | |||
Ogni numero è un link per accedere alla lista delle pratiche che si ha nella ricerca standard e indica appunto quante sono le pratiche per quello stato. | Ogni numero è un link per accedere alla lista delle pratiche che si ha nella ricerca standard e indica appunto quante sono le pratiche per quello stato. | ||
- | Il [+] esplode la lista dei fascicoli di ogni dipendente per tipo pratica (procedimento) in modo che si possa valutare le pratiche e darne contezza in base alla loro complessità. | + | Il bottone **[+]** esplode la lista dei fascicoli di ogni dipendente per tipo pratica (procedimento) in modo che si possa valutare le pratiche e darne contezza in base alla loro complessità. |
==== Accessibilità ai protocolli (RDM 353) ==== | ==== Accessibilità ai protocolli (RDM 353) ==== | ||
- | È stato implementato un controllo che prima di effettuare la creazione di un nuovo fascicolo elettronico tramite il [Carica da protocollo], grazie all’interoperabilità che deriva dal “ws italsoft” e dal Protocollo Palitalsoft, | + | È stato implementato un controllo che prima di effettuare la creazione di un nuovo fascicolo elettronico tramite il bottone **[Carica da Protocollo]**, grazie all’interoperabilità che deriva dal “ws italsoft” e dal Protocollo Palitalsoft, |
==== Nuovo bottone [Rinumera protocollo] (RDM 357) ==== | ==== Nuovo bottone [Rinumera protocollo] (RDM 357) ==== | ||
- | Nella funzione [40.70.30 Rinumera Pratica] (Fig. 11) è stato aggiunto il bottone per cambiare il numero di protocollo con lo stesso principio di funzionamento esistente: | + | Nella funzione |
- | • si indica il dato (protocollo) da cambiare | + | |
- | • si indica il nuovo dato (protocollo) | + | |
- | o si conferma il cambiamento | + | |
{{ : | {{ : | ||
Linea 102: | Linea 97: | ||
==== Significato dei [Dati aggiuntivi] (RDM 359) ==== | ==== Significato dei [Dati aggiuntivi] (RDM 359) ==== | ||
- | Il significato ai campi nei [Dati aggiuntivi] che si codificano dalla funzione a menù [40.10.130 Campi Aggiuntivi] ora sono automaticamente mostrati nella colonna | + | Il significato ai campi nella tab **"Dati aggiuntivi" |
- | Questo automatismo consente finalmente di poter interpretare meglio le informazioni racchiuse dei modelli compilati online. Nelle procedenti versioni, la descrizione era come il campo nome (Fig. 1) “SCIA_CILA_F_028”, mentre oggi si capisce facilmente che l’intervento è un D3 (colonna valore = 3). | + | Questo automatismo consente finalmente di poter interpretare meglio le informazioni racchiuse dei modelli compilati online. Nelle procedenti versioni, la descrizione era come il campo nome (Fig. 1) "SCIA_CILA_F_028", mentre oggi si capisce facilmente che l’intervento è un D3 (colonna valore = 3). |
{{ : | {{ : | ||
- | Fig. 12: tab [Dati aggiuntivi] con la decodifica della “Descrizione” | + | Fig. 12: tab [Dati aggiuntivi] con la decodifica della "Descrizione" |
==== Lista [Allegati] (#8126) ==== | ==== Lista [Allegati] (#8126) ==== | ||
Linea 114: | Linea 109: | ||
==== Mostrare gli edifici con le pratiche in Mappa (#7478) ==== | ==== Mostrare gli edifici con le pratiche in Mappa (#7478) ==== | ||
- | La gestione cartografica CWOL.GIS si arricchisce di un’opzione [Mostra in mappa] (Fig. 13) che offre all’operatore comunale il controllo completo di quando decidere di “pubblicare” l’informazione che questa pratica è insita e collegata ad un certo edificio. Questa gestione si applica dalla tab [Mappa] che si ha nel Fascicolo elettronico. | + | La gestione cartografica CWOL.GIS si arricchisce di un’opzione [Mostra in mappa] (Fig. 13) che offre all’operatore comunale il controllo completo di quando decidere di "pubblicare" |
{{ : | {{ : | ||
- | Fig. 13: tab [Dati aggiuntivi] con la decodifica della “Descrizione” | + | Fig. 13: tab "Dati aggiuntivi" |
- | L’accesso generico al modulo Mappa Castale poi mostra gli edifici effettivamente censiti (Fig. 14). | + | L'accesso generico al modulo Mappa Castale poi mostra gli edifici effettivamente censiti (Fig. 14). |
{{ : | {{ : | ||
Linea 130: | Linea 125: | ||
{{ : | {{ : | ||
Fig. 15: impostazioni dei procedimenti | Fig. 15: impostazioni dei procedimenti | ||
- | Inoltre ora la descrizione degli allegati si vede anche nella successiva “pubblicazione articolo” concatenata al nome allegato. | ||
- | ==== Importa | + | Inoltre ora la descrizione degli allegati si vede anche nella successiva " |
- | Il bottone **[Importa Passi]** dopo aver scelto di importare i passi dall’anagrafica dei procedimenti codificati [F5 – Anagrafica Procedimenti] una volta scelto l’endoprocedimento, | + | |
+ | ==== Importa | ||
+ | Il bottone **[Importa Passi]** dopo aver scelto di importare i passi dall’anagrafica dei procedimenti codificati, tramite il bottone **[F5 – Anagrafica Procedimenti]**, una volta scelto l’endoprocedimento, | ||
{{ : | {{ : | ||
Fig. 16: importazione di Passi e Sottopassi | Fig. 16: importazione di Passi e Sottopassi | ||
- | ==== Aggiornare la data di scadenza nella lista [Oneri e Diritti] dei [Pagamenti] (#7919) ==== | + | ==== Aggiornare la data di scadenza nella lista "Oneri e Diritti" presente nella tab "Pagamenti" |
Nella maschera di dettaglio del contributo è stata aggiunta l’icona della matita per modificare solo la scadenza (da usare nei casi particolari in cui si rende utile intervenire senza cambiare gli importi). | Nella maschera di dettaglio del contributo è stata aggiunta l’icona della matita per modificare solo la scadenza (da usare nei casi particolari in cui si rende utile intervenire senza cambiare gli importi). | ||
Linea 154: | Linea 150: | ||
==== Ricerca per numero civico (#7535) ==== | ==== Ricerca per numero civico (#7535) ==== | ||
- | La ricerca standard, il campo [Numero Civico] si arricchisce del campo booleano per cerca ad esempio | + | La ricerca standard, il campo "Numero Civico" |
{{ : | {{ : | ||
Linea 169: | Linea 165: | ||
==== Gestione “Data protocollo” (#7875) ==== | ==== Gestione “Data protocollo” (#7875) ==== | ||
- | Nei casi (rari) in cui il "Tipo protocollo" | + | Nei casi (rari) in cui il "Tipo protocollo" |
==== Controllo incrociato tra Sportelli e comuni Aggregati (#7989) ==== | ==== Controllo incrociato tra Sportelli e comuni Aggregati (#7989) ==== | ||
Linea 180: | Linea 176: | ||
Per abilitare la visibilità a più sportelli, indicare i codici separati da ' | Per abilitare la visibilità a più sportelli, indicare i codici separati da ' | ||
Per abilitare la visibilità diversamente per sportelli e relativi comuni aggregati, separare i comuni con la ' | Per abilitare la visibilità diversamente per sportelli e relativi comuni aggregati, separare i comuni con la ' | ||
- | In questo caso VALORIZZARE anche il campo [Aggregato] con uno qualsiasi dei comuni configurati (3 o 8 del nostro esempio). | + | In questo caso VALORIZZARE anche il campo "Aggregato" |
Linea 192: | Linea 188: | ||
==== Rateizzazioni e Pagamenti (#7157 - #7584 - #8021) ==== | ==== Rateizzazioni e Pagamenti (#7157 - #7584 - #8021) ==== | ||
La gestione è stata migliorata, sia all’interno dei Fascicoli (pratiche) sia nel portlet ci controllo: | La gestione è stata migliorata, sia all’interno dei Fascicoli (pratiche) sia nel portlet ci controllo: | ||
- | • nel dettaglio di [Verifica posizioni] è stata aggiunta la colonna | + | * nel dettaglio di [Verifica posizioni] è stata aggiunta la colonna |
- | • le “rateizzazioni interrotte” sono state escluse da tutti i conteggi e riepiloghi ed evidenziate in rosso per darne evidenza | + | |
- | • nella lista dei contributi è stato messo in evidenza la rateizzazione a cui fa riferimento | + | |
- | • il portlet [Rateizzazioni] teneva memoria delle rate selezionate e quindi dal 2° riepilogo in poi i dati erano ingannevoli, | + | |
- | • i report ed estrazioni in Excel sono stati tutti migliorati e corretti in modo che ci sia rispondenza tra i dati a video e quelli estratti per ulteriori controlli e approfondimenti | + | |
- | • è ora consentito di eliminare singolarmente una rata e/o una mora di una rateizzazione senza dover annullare l’intera rateizzazione come invece era necessario fare con le precedenti versioni | + | |
- | • la data di pagamento non si aggiornava con il bottone [Paga] | + | |
==== Calcolo scadenze (#7457) ==== | ==== Calcolo scadenze (#7457) ==== |
guide/suapsue/aggio_suap_sue/pdf/suap-sue_lettera_aggiornamento_8.02-2025.08.28.1757430256.txt.gz · Ultima modifica: da l.liberati