Strumenti Utente

Strumenti Sito


guide:suapsue:differenze_halleycloud

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
guide:suapsue:differenze_halleycloud [2023/08/30 08:55] e.savoiaguide:suapsue:differenze_halleycloud [2023/11/14 09:32] (versione attuale) e.savoia
Linea 1: Linea 1:
 +====== Protocollazione con Halley Cloud ======
 +
 L’esigenza è quella di evidenziare le differenze che sono state apportare in Cityware Online per permettere la protocollazione con **Halley Cloud**. Le principali differenze si concentrano nella protocollazione in partenza (dai gestionali di back office) verso i destinatari esterni e non ultimo di un documento formale (protocollo interno) verso altri uffici destinatari all’interno dell’organigramma comunale **(news rispetto al precedente metodo E-lios)**; per questi ultimi, grazie all’interoperabilità tra i metodi web service Halley e le soluzioni Palitalsoft siamo in grado di identificare gli uffici destinatari in uso presso il protocollo Halley per fare in modo che tali protocolli interni siano visibili e accessibili a tutti gli utenti membri dell’ufficio di destinazione. Si potrà inoltre creare un fascicolo elettronico caricandolo dal Protocollo Informatico Halley **(news rispetto al precedente metodo E-lios)**. L’esigenza è quella di evidenziare le differenze che sono state apportare in Cityware Online per permettere la protocollazione con **Halley Cloud**. Le principali differenze si concentrano nella protocollazione in partenza (dai gestionali di back office) verso i destinatari esterni e non ultimo di un documento formale (protocollo interno) verso altri uffici destinatari all’interno dell’organigramma comunale **(news rispetto al precedente metodo E-lios)**; per questi ultimi, grazie all’interoperabilità tra i metodi web service Halley e le soluzioni Palitalsoft siamo in grado di identificare gli uffici destinatari in uso presso il protocollo Halley per fare in modo che tali protocolli interni siano visibili e accessibili a tutti gli utenti membri dell’ufficio di destinazione. Si potrà inoltre creare un fascicolo elettronico caricandolo dal Protocollo Informatico Halley **(news rispetto al precedente metodo E-lios)**.
  
-La comunicazione viene ora inviata automaticamente da Halley Cloud in concomitanza con la protocollazione in uscita, il bottone **[Invia Comunicazione]** {{:guide:suapsue:differenze_halleycloud:inviacomunicazione.png?nolink&110|}} è stato quindi rimosso.+===== Invio in automatico della Comunicazione ===== 
 + 
 +La comunicazione viene ora inviata automaticamente da Halley Cloud in concomitanza con la protocollazione in uscita, il bottone **[Invia Comunicazione]** {{:guide:suapsue:differenze_halleycloud:inviacomunicazione.png?nolink&110|}} è stato quindi **rimosso**.
  
 Per protocollare e inviare la relativa comunicazione cliccare il bottone **[+]** (Fig. 1) Per protocollare e inviare la relativa comunicazione cliccare il bottone **[+]** (Fig. 1)
Linea 9: Linea 13:
  
 Dopo aver scelto l’operazione da effettuare tra **[Protocolla Partenza]** e **[Documento Formale]** ed aver selezionato gli allegati necessari viene visualizzata una nuova schermata di riepilogo del protocollo in partenza (Fig. 2) che contiene: Dopo aver scelto l’operazione da effettuare tra **[Protocolla Partenza]** e **[Documento Formale]** ed aver selezionato gli allegati necessari viene visualizzata una nuova schermata di riepilogo del protocollo in partenza (Fig. 2) che contiene:
-  * Elenco puntato**Elenco dei destinatari**+  * **Elenco dei destinatari**
   * **Oggetto del protocollo**   * **Oggetto del protocollo**
   * **Numero della pratica e Numero del Passo**   * **Numero della pratica e Numero del Passo**
Linea 21: Linea 25:
 Fig. 2: Maschera per l’invio del protocollo in uscita e della relativa comunicazione Fig. 2: Maschera per l’invio del protocollo in uscita e della relativa comunicazione
  
-Stato della Comunicazione e spunte di Accettazione e Consegna+===== Stato della Comunicazione e spunte di Accettazione e Consegna =====
 Nel precedente metodo E-Lios era possibile consultare lo *stato della comunicazione*, la **spunta di avvenuta accettazione** e la **spunta avvenuta consegna** (Fig. 3). Nel precedente metodo E-Lios era possibile consultare lo *stato della comunicazione*, la **spunta di avvenuta accettazione** e la **spunta avvenuta consegna** (Fig. 3).
  
Linea 29: Linea 33:
 Allo stato attuale **non è più possibile accedere a queste informazioni** in quanto Halley Informatica non fornisce, tramite web service, un metodo per la visualizzazione nel portale Palitalsoft né dello stato della comunicazione né delle spunte di avvenuta accettazione e avvenuta consegna. Allo stato attuale **non è più possibile accedere a queste informazioni** in quanto Halley Informatica non fornisce, tramite web service, un metodo per la visualizzazione nel portale Palitalsoft né dello stato della comunicazione né delle spunte di avvenuta accettazione e avvenuta consegna.
 **E’ possibile verificare questi dati solo accedendo al gestionale Halley Informatica e ricercando il protocollo nella procedura “Protocollo Informatico”.** **E’ possibile verificare questi dati solo accedendo al gestionale Halley Informatica e ricercando il protocollo nella procedura “Protocollo Informatico”.**
-Per il momento, al fine di non visualizzare, nel gestionale Palitalsoft la colonna **“Stato Comun.”** vuota (“Stato Comun.” è la colonna che contiene le informazioni sopra citate attualmente mancanti), è possibile nasconderla, per procedere cliccare sul bottone con l’ingranaggio {{:guide:suapsue:differenze_halleycloud:ingranaggio.png?nolink&15|}} (posto in basso a sinistra della lista **“Passi Procedimento”** e selezionare **“Configura Colonne”**, tenendo premuto il bottone “Ctrl” sulla tastiera del computer cliccare sulla riga **“Stato Comun.”**, la riga cambierà colore passando da sfondo blu a sfondo bianco, rilasciare il bottone “Ctrl” della tastiera e cliccare sul bottone **[Invia]** {{:guide:suapsue:differenze_halleycloud:invia.png?nolink&50|}} . +Per il momento, al fine di non visualizzare, nel gestionale Palitalsoft la colonna **“Stato Comun.”** vuota (“Stato Comun.” è la colonna che contiene le informazioni sopra citate attualmente mancanti), è possibile nasconderla, per procedere cliccare sul bottone con l’ingranaggio {{:guide:suapsue:differenze_halleycloud:ingranaggio.png?nolink&15|}} (posto in basso a sinistra della lista **“Passi Procedimento”** e selezionare **“Configura Colonne”**, tenendo premuto il bottone “Ctrl” sulla tastiera del computer cliccare sulla riga **“Stato Comun.”**, la riga cambierà colore passando da sfondo blu a sfondo bianco, rilasciare il bottone “Ctrl” della tastiera e cliccare sul bottone **[Invia]** {{:guide:suapsue:invia.png?nolink&35|}}. 
-Per ripristinare la visualizzazione della colonna ripetere il procedimento accertandosi che la riga diventi di colore blu prima di premere il bottone **[Invia]** {{:guide:suapsue:differenze_halleycloud:invia.png?nolink&50|}} .+Per ripristinare la visualizzazione della colonna ripetere il procedimento accertandosi che la riga diventi di colore blu prima di premere il bottone **[Invia]** {{:guide:suapsue:invia.png?nolink&35|}}.
  
guide/suapsue/differenze_halleycloud.1693385728.txt.gz · Ultima modifica: 2023/08/30 08:55 da e.savoia