Strumenti Utente

Strumenti Sito


guide:suapsue:endoprocedimenti

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
guide:suapsue:endoprocedimenti [2025/05/21 10:27] l.liberatiguide:suapsue:endoprocedimenti [2025/06/06 16:00] (versione attuale) l.liberati
Linea 31: Linea 31:
 Fig. 3 Fig. 3
  
-===== Creare un passo nell'endoprocedimento =====+===== Modificare un Endoprocedimento ===== 
 + 
 +Cercare l'Endoprocedimento passo con le modalità descritte all'inizio, una volta individuato accedere al dettaglio, tramite doppio click con il tasto sinistro del mouse sopra alla riga desiderata (Fig. 2). 
 +Apportare le modifiche e cliccare il bottone **[F6-Aggiorna]** (Fig. 4) per salvare i dati aggiornati. 
 + 
 +===== Eliminare un Endoprocedimento ===== 
 + 
 +Cercare l'Endoprocedimento passo con le modalità descritte all'inizio, una volta individuato accedere al dettaglio, tramite doppio click con il tasto sinistro del mouse sopra alla riga desiderata (Fig. 2). 
 +Accedere al dettaglio, tramite doppio click con il tasto sinistro del mouse sopra alla riga desiderata, e cliccare il bottone **[F7-Cancella]** (Fig. 4), nel messaggio di conferma che viene visualizzato cliccare il bottone **[F5-Conferma]**. 
 + 
 +===== Passi dell'endoprocedimento ===== 
 + 
 +==== Creare un passo dell'endoprocedimento ====
  
 Per creare un passo all'interno dell'endoprocedimento cliccare la tab "**Passi**" e cliccare il bottone **[+]** (Fig. 4) posto in basso a sinistra della lista "**Passi del Procedimento**". Per creare un passo all'interno dell'endoprocedimento cliccare la tab "**Passi**" e cliccare il bottone **[+]** (Fig. 4) posto in basso a sinistra della lista "**Passi del Procedimento**".
Linea 47: Linea 59:
 Fig. 5 Fig. 5
  
-===== Tipologie di passo dell'endoprocedimento =====+==== Tipologie di passo dell'endoprocedimento ====
  
 Le tipologie di passi che si utilizzano maggiormente negli endoprocedimenti sono: Le tipologie di passi che si utilizzano maggiormente negli endoprocedimenti sono:
Linea 62: Linea 74:
       * **Anagrafica Mittenti/Destinatari**: E' possibile selezionare delle anagrafiche esterne da inserire come destinatari (ad esempio selezionando "//Comando VV.F.//" l'anagrafica risulta già inserita nella tab "Destinatari" del passo)       * **Anagrafica Mittenti/Destinatari**: E' possibile selezionare delle anagrafiche esterne da inserire come destinatari (ad esempio selezionando "//Comando VV.F.//" l'anagrafica risulta già inserita nella tab "Destinatari" del passo)
     * **Testo Base**: Permette di selezionare un documento base che verrà proposto cliccando il bottone "**Allega da Testo Base**" presente nella tab "**Allegati**" del passo del fascicolo elettronico, resta comunque la possibilità di selezionare un altro testo se quello proposto non è quello desiderato     * **Testo Base**: Permette di selezionare un documento base che verrà proposto cliccando il bottone "**Allega da Testo Base**" presente nella tab "**Allegati**" del passo del fascicolo elettronico, resta comunque la possibilità di selezionare un altro testo se quello proposto non è quello desiderato
-    * **Scadenze**: E' possibile configurare delle scadenze per il passo \\ {{ :guide:suapsue:endoprocedimenti:fig6.png |}} \\ Fig. 6+    * **Scadenze**: E' possibile configurare delle scadenze per il passo \\ {{ :guide:suapsue:endoprocedimenti:fig6.png |}} Fig. 6
  
-  * Il **Passo Raccolta Dati** (Fig. 7) permette di creare un passo con dei campi (es. //campi di testo//, //campi data//, //campi con menù a tendina//, ecc...). \\ Per crearlo valorizzare il flag "**Raccolta Dati**", contenuto nella sezione "**Caratteristiche del Passo**" e cliccare il bottone **[F6-Aggiorna]** posto sulla destra. \\ {{ :guide:suapsue:endoprocedimenti:fig7.png |}} \\ Fig. 7 \\ \\ Per creare i campi sopra citati cliccare la tab "**Dati Aggiuntivi**" (Fig. 7) e cliccare il bottone **[+]** (Fig. 8) posto in basso a sinistra della lista. \\ {{ :guide:suapsue:endoprocedimenti:fig8.png |}} \\ Fig. 8 \\ \\ Nella maschera visualizzata (Fig. 9) compilare i seguenti dati:+  * Il **Passo Raccolta Dati** (Fig. 7) permette di creare un passo con dei campi (es. //campi di testo//, //campi data//, //campi con menù a tendina//, ecc...). \\ Per crearlo valorizzare il flag "**Raccolta Dati**", contenuto nella sezione "**Caratteristiche del Passo**" e cliccare il bottone **[F6-Aggiorna]** posto sulla destra. \\ {{ :guide:suapsue:endoprocedimenti:fig7.png |}} Fig. 7 \\ \\ Per creare i campi sopra citati cliccare la tab "**Dati Aggiuntivi**" (Fig. 7) e cliccare il bottone **[+]** (Fig. 8) posto in basso a sinistra della lista. \\ {{ :guide:suapsue:endoprocedimenti:fig8.png |}} Fig. 8 \\ \\ Nella maschera visualizzata (Fig. 9) compilare i seguenti dati:
     * **Nome Campo**: Selezionare tramite la lente di ricerca posta a destra del campo "**Nome Campo**" il campo desiderato e premere il bottone Invio sulla tastiera. Se il campo non è presente occorre aggiungerlo consultando la seguente guida **__[[guide:suapsue:campi_aggiuntivi|[Campi Aggiuntivi]]]__**     * **Nome Campo**: Selezionare tramite la lente di ricerca posta a destra del campo "**Nome Campo**" il campo desiderato e premere il bottone Invio sulla tastiera. Se il campo non è presente occorre aggiungerlo consultando la seguente guida **__[[guide:suapsue:campi_aggiuntivi|[Campi Aggiuntivi]]]__**
-    * **Sequenza**: Inserire il numero per la sequenza del passo, per approfondire consulta la seguente guida **__[[guide:suapsue:passi_sequenza|[Ordine dei passi]]]__**) \\ {{ :guide:suapsue:endoprocedimenti:fig9.png |}} \\ Fig. 9 +    * **Sequenza**: Inserire il numero per la sequenza del passo, per approfondire consulta la seguente guida **__[[guide:suapsue:passi_sequenza|[Ordine dei passi]]]__**) \\ {{ :guide:suapsue:endoprocedimenti:fig9.png |}} Fig. 9 \\ Cliccare la tab "**Aspetto**" (Fig. 10) e compilare i seguenti campi: 
- +    * Sezione "**Label**": 
-Cliccare la tab "**Aspetto**" (Fig. 10) e compilare i seguenti campi: +      * **Etichetta**: Rappresenta il nome che precede il campo (label) 
-  * Sezione "**Label**": +      * **Style**: Permette di effettuare delle modifiche a livello grafico all'etichetta (es. "//margin-left:20px;//" sposta l'etichetta 20 pixel più a destra) 
-    * **Etichetta**: Rappresenta il nome che precede il campo (label) +      * **Posizione**: Determina la posizione dell'etichetta rispetto al campo (di default si posiziona a sinistra mentre nelle checkbox o nelle radiobutton a destra) 
-    * **Style**: Permette di effettuare delle modifiche a livello grafico all'etichetta (es. "//margin-left:20px;//" sposta l'etichetta 20 pixel più a destra) +    * Sezione "**Campo Input**": 
-    * **Posizione**: Determina la posizione dell'etichetta rispetto al campo (di default si posiziona a sinistra mentre nelle checkbox o nelle radiobutton a destra) +      * **Tipo Campo**: Selezionare la tipologia del campo: 
-  * Sezione "**Campo Input**": +        * **Text**: Campo di di tipo testuale su una sola riga 
-    * **Tipo Campo**: Selezionare la tipologia del campo: +        * **Data**: Campo che permette l'inserimento o la selezione di una data 
-      * **Text** +        * **Text Area**: Campo di tipo testuale che permette anche il ridimensionamento del campo \\ Per utilizzare la possibilità di **andare "a capo"** con il bottone Invio della tastiera inserire nel campo "**Class**" (Fig. 10) la seguente dicitura "**ita-edit-newline**" 
-      * **Data** +        * **Select**: Campo per selezione con menù a tendina. Per popolare il campo con i valori occorre valorizzare questi ultimi nel campo "**Valore di Default**", presente nella sezione "**Valore di Default**", separati dal carattere "|" (pipe) (ad esempio: "//Favorevole|Favorevole con prescrizioni|Contrario//") 
-      * **Text Area** +        * **Checkbox**: Campo di tipo flag che permette di mettere la spunta o meno 
-      * **Select**: Occorre compilare nella sezione "**Valore di Default**" il campo "**Valore di Default**" +      * **A capo**: Se il flag viene selezionato il campo successivo sarà disposto graficamente nella riga sottostante altrimenti verrà affiancato alla sua destra 
-      * **Checkbox** +      * **Style**: Permette di effettuare delle modifiche a livello grafico all'etichetta (es. "//width: 500px; height: 100px;//" in una Text Area ne stabiliscono le dimensioni) \\ Cliccare la tab "**Regole Inserimento**" e indicare se il campo è obbligatorio valorizzando il flag "**Obbligatorio**". \\ Cliccare il bottone **[F6-Aggiorna]**, posto in alto a destra, per salvare le modifiche effettuate. \\ {{ :guide:suapsue:endoprocedimenti:fig10.png |}} Fig. 10
-    * **A capo**: Se il flag viene selezionato il campo successivo sarà disposto graficamente nella riga sottostante altrimenti verrà affiancato alla sua destra +
-    * **Style**: Permette di effettuare delle modifiche a livello grafico all'etichetta (es. "//width: 500px; height: 100px;//" in una Text Area ne stabiliscono le dimensioni) +
-Cliccare la tab "**Regole Inserimento**" e indicare se il campo è obbligatorio valorizzando il flag "**Obbligatorio**". \\ +
-Cliccare il bottone **[F6-Aggiorna]**, posto in alto a destra, per salvare le modifiche effettuate. +
- +
-{{ :guide:suapsue:endoprocedimenti:fig10.png |}} +
-Fig. 10+
  
 **Modificare un Dato Aggiuntivo di un passo Raccolta Dati** **Modificare un Dato Aggiuntivo di un passo Raccolta Dati**
Linea 99: Linea 104:
 Cliccare la tab "**Dati Aggiuntivi**" (Fig. 8) e selezionare la riga desiderata, cliccare il bottone con il **Cestino** {{:guide:suapsue:cestino.png?nolink&15|}}, posto in basso a sinistra della lista, nel messaggio di conferma che viene visualizzato cliccare il bottone **[F5-Conferma]**. Cliccare la tab "**Dati Aggiuntivi**" (Fig. 8) e selezionare la riga desiderata, cliccare il bottone con il **Cestino** {{:guide:suapsue:cestino.png?nolink&15|}}, posto in basso a sinistra della lista, nel messaggio di conferma che viene visualizzato cliccare il bottone **[F5-Conferma]**.
  
-===== Modificare un Passo dell'Endoprocedimento =====+==== Modificare un Passo dell'Endoprocedimento ====
  
 Cercare l'Endoprocedimento con le modalità descritte all'inizio, una volta individuato accedere al dettaglio, tramite doppio click con il tasto sinistro del mouse sopra alla riga desiderata (Fig. 2). Cercare l'Endoprocedimento con le modalità descritte all'inizio, una volta individuato accedere al dettaglio, tramite doppio click con il tasto sinistro del mouse sopra alla riga desiderata (Fig. 2).
Linea 105: Linea 110:
 Apportare le modifiche e cliccare il bottone **[F6-Aggiorna]** (Fig. 6-7) per salvare i dati aggiornati. Apportare le modifiche e cliccare il bottone **[F6-Aggiorna]** (Fig. 6-7) per salvare i dati aggiornati.
  
-===== Eliminare un Passo dell'Endoprocedimento =====+==== Eliminare un Passo dell'Endoprocedimento ====
  
 Cercare l'Endoprocedimento passo con le modalità descritte all'inizio, una volta individuato accedere al dettaglio, tramite doppio click con il tasto sinistro del mouse sopra alla riga desiderata (Fig. 2). Cercare l'Endoprocedimento passo con le modalità descritte all'inizio, una volta individuato accedere al dettaglio, tramite doppio click con il tasto sinistro del mouse sopra alla riga desiderata (Fig. 2).
 Cliccare la tab "**Passi** (Fig. 4) e selezionare la riga desiderata e cliccare il bottone con il **Cestino** {{:guide:suapsue:cestino.png?nolink&15|}}, posto in basso a sinistra della lista **"Passi del Procedimento"** (Fig. 4), nel messaggio di conferma che viene visualizzato cliccare il bottone **[F5-Conferma]**. Cliccare la tab "**Passi** (Fig. 4) e selezionare la riga desiderata e cliccare il bottone con il **Cestino** {{:guide:suapsue:cestino.png?nolink&15|}}, posto in basso a sinistra della lista **"Passi del Procedimento"** (Fig. 4), nel messaggio di conferma che viene visualizzato cliccare il bottone **[F5-Conferma]**.
- 
- 
-===== Modificare un Endoprocedimento ===== 
- 
-Cercare l'Endoprocedimento passo con le modalità descritte all'inizio, una volta individuato accedere al dettaglio, tramite doppio click con il tasto sinistro del mouse sopra alla riga desiderata (Fig. 2). 
-Apportare le modifiche e cliccare il bottone **[F6-Aggiorna]** (Fig. 4) per salvare i dati aggiornati. 
- 
-===== Eliminare un Endoprocedimento ===== 
- 
-Cercare l'Endoprocedimento passo con le modalità descritte all'inizio, una volta individuato accedere al dettaglio, tramite doppio click con il tasto sinistro del mouse sopra alla riga desiderata (Fig. 2). 
-Accedere al dettaglio, tramite doppio click con il tasto sinistro del mouse sopra alla riga desiderata, e cliccare il bottone **[F7-Cancella]** (Fig. 4), nel messaggio di conferma che viene visualizzato cliccare il bottone **[F5-Conferma]**. 
guide/suapsue/endoprocedimenti.1747823270.txt.gz · Ultima modifica: da l.liberati