guide:suapsue:lettere_aggiornamento_suap_sue:7.10-23.01.09
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
guide:suapsue:lettere_aggiornamento_suap_sue:7.10-23.01.09 [2023/10/18 11:11] – e.savoia | guide:suapsue:lettere_aggiornamento_suap_sue:7.10-23.01.09 [2025/01/03 10:05] (versione attuale) – l.liberati | ||
---|---|---|---|
Linea 5: | Linea 5: | ||
==== Collegamento fascicoli da [Backend remoto] ==== | ==== Collegamento fascicoli da [Backend remoto] ==== | ||
- | La funzionalità già esistente, consente generalmente di importare un fascicolo elettronico da un altro portale dello stesso server, ad esempio per creare una pratica nel SUE partendo una un’istanza ricevuta e creata nel SUAP. | + | La funzionalità già esistente, consente generalmente di importare un fascicolo elettronico da un altro portale dello stesso server, ad esempio per creare una pratica nel SUE partendo una un'istanza ricevuta e creata nel SUAP. |
La funzione per attivare tale opportunità si trova nel menu **" | La funzione per attivare tale opportunità si trova nel menu **" | ||
Linea 12: | Linea 12: | ||
Nella lista **" | Nella lista **" | ||
- | Una volta attivata la funzionalità, | + | |
- | La prima fase è cercare la pratica da importare (Fig. 1), scegliere il giusto ente remoto, indicare alcuni dati per individuare la pratica. | + | {{: |
+ | |||
+ | Una volta attivata la funzionalità, | ||
+ | La prima fase è cercare la pratica da importare (Fig. 2), scegliere il giusto ente remoto, indicare alcuni dati per individuare la pratica. | ||
{{ : | {{ : | ||
Fig. 2: Ricerca "Da Backend remoto" | Fig. 2: Ricerca "Da Backend remoto" | ||
- | La fase successiva mostra la pratica cercata, occorre quindi confermare l’importazione della pratica cercata (Fig. 2) cliccando il bottone **[Carica]**. | + | La fase successiva mostra la pratica cercata, occorre quindi confermare l'importazione della pratica cercata (Fig. 3) cliccando il bottone **[Carica]**. |
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | Fig. 3: Conferma della pratica cercata "Da Backend remoto" | ||
+ | |||
+ | La novità principale consente di creare la nuova pratica scegliendo liberamente il procedimento di destinazione, | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | Fig. 4: Novità che consente di assegnare il procedimento che si vuole anche [Da Backend remoto] | ||
+ | |||
+ | Una volta creato il Fasciolo Elettronico nei **" | ||
+ | acquisita dal backend remoto (Fig. 5). | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | Fig. 5: Dati aggiuntivi con i riferimenti della pratica acquisita | ||
==== CDU prodotto dal portale SUE con stampa del QRcode ==== | ==== CDU prodotto dal portale SUE con stampa del QRcode ==== | ||
+ | Questa novità rappresenta un progetto speciale (non utilizzabile liberamente) che consente ai cittadini e professionisti di produrre un CDU in completa autonomia direttamente dal portale SUE. | ||
+ | I requisiti per innescare questa nuova funzionalità sono: | ||
+ | * Implementare il nostro gestionale GIS per ottenere la sovrapposizione tra lo Strumento Urbanistico e le Mappe Catastali. Se si possiede un proprio webGIS, questo deve fornire i metodi (WS) che dati, foglio e particella, restituisca la vincolistica e le varie norme di piano esistenti | ||
+ | * Predisporre il procedimento on-line adhoc per il CDU automatizzato | ||
+ | {{: | ||
==== Sorteggi, stato pratica aggiornato ==== | ==== Sorteggi, stato pratica aggiornato ==== | ||
+ | I sorteggi sono stati recentemente rivisti e implementati **[[guide: | ||
+ | {{ : | ||
+ | Fig. 6: Criteri di estrazione con evidenziati gli stati da assegnare | ||
==== Inserimento manuale delle pratiche ==== | ==== Inserimento manuale delle pratiche ==== | ||
+ | Questa remota situazione di inserimento pratiche a mano, è stata semplificata non rendendo più obbligatorio il campo **" | ||
==== Acquisizione URI (id_flusso) dal manager di PagoPA ==== | ==== Acquisizione URI (id_flusso) dal manager di PagoPA ==== | ||
+ | Questa informazione come noto viene restituita dagli intermediari di PagoPA in momenti diversi dopo l' | ||
+ | Per automatizzare la riconciliazione contabile abbiamo introdotto un' | ||
==== Ricerca integrazioni per numero di richiesta on-line ==== | ==== Ricerca integrazioni per numero di richiesta on-line ==== | ||
+ | La funzione standard di ricerca **[40. Fascicoli Elettronici - 30. Gestione - 20. Fascicolo Elettronico]** è stata arricchita in modo che cercando per il campo numero richiesta on-line (Fig. 7) si possano trovare anche le richieste che sono entrate come integrazioni, | ||
+ | La precedente funzionalità consentiva di cercare solo le richieste on-line che avevano generato un nuovo fascicolo elettronico. | ||
+ | {{ : | ||
+ | Fig. 7: Criteri di estrazione con evidenziati gli stati da assegnare | ||
==== Numero pratica disponibile sul template di acquisizione delle integrazioni ==== | ==== Numero pratica disponibile sul template di acquisizione delle integrazioni ==== | ||
+ | Dal portlet **" | ||
+ | {{ : | ||
+ | Fig. 8: Esempio di un template di un' | ||
+ | |||
+ | Di seguito il dettaglio del modello mail (template) configurato con i campi dollaro ($) che rappresentano le variabili con i dati delle pratiche (Fig. 9). | ||
+ | La funzione in cui poter impostare tale nuovo campo $.NUMPRATICA_PADRE_INT$, | ||
+ | |||
+ | {{ : | ||
+ | Fig. 8: Esempio di un template per le integrazioni dalla funzione di impostazione | ||
==== Protocollo interni (Documenti Formali) con Maggioli ==== | ==== Protocollo interni (Documenti Formali) con Maggioli ==== | ||
+ | I nostri clienti che lavorano con il protocollo Maggioli (Jiride) hanno un' | ||
+ | {{: | ||
==== Protocollo Informatico Halley ==== | ==== Protocollo Informatico Halley ==== | ||
+ | I nostri clienti che lavorano con il protocollo informatico Halley hanno un' | ||
+ | {{: | ||
==== Portale FO – selezione delle pratiche di variante ==== | ==== Portale FO – selezione delle pratiche di variante ==== | ||
+ | Per i procedimenti ad esempio di **" | ||
+ | importante, grazie alla quale è ora possibile, dalla lente di selezione delle richieste già inoltrate, | ||
+ | cercare e selezionare anche le pratiche di __// | ||
+ | possibile indicarle come riferimento per la fine lavori. | ||
===== Errori ===== | ===== Errori ===== | ||
Linea 60: | Linea 107: | ||
==== Condizione di controllo errata ==== | ==== Condizione di controllo errata ==== | ||
+ | Il controllo sulla condizione dei passi nei procedimenti condivisi tra sportelli SUAP e SUE falliva se la descrizione dello sportello cambiava, lo standard era **" | ||
==== Errore in fase di protocollazione ==== | ==== Errore in fase di protocollazione ==== | ||
+ | Durante la protocollazione capitava (errore non sistematico) un erroraccio simile che era innescato dalla presenza di alcuni caratteri diacritici nel nome della città di residenza del destinatario del protocollo.\\ | ||
+ | //Errore: 0\\ | ||
+ | Request Fault:error in msg parsing:\\ | ||
+ | XML error parsing SOAP payload on line 1: Invalid character\\ | ||
+ | File: / | ||
+ | Linea: 120\\ | ||
+ | Trace:#0 / | ||
+ | Array)\\ | ||
+ | #1 / | ||
+ | #2 / | ||
+ | #3 / | ||
+ | > | ||
+ | #4 / | ||
+ | #5 / | ||
+ | #6 / | ||
+ | #7 / | ||
+ | #8 / | ||
+ | #9 {main}// | ||
guide/suapsue/lettere_aggiornamento_suap_sue/7.10-23.01.09.1697627469.txt.gz · Ultima modifica: 2023/10/18 11:11 da e.savoia