Strumenti Utente

Strumenti Sito


guide:suapsue:lettere_aggiornamento_suap_sue:7.10-23.01.09

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
guide:suapsue:lettere_aggiornamento_suap_sue:7.10-23.01.09 [2023/10/18 11:33] e.savoiaguide:suapsue:lettere_aggiornamento_suap_sue:7.10-23.01.09 [2025/01/03 10:05] (versione attuale) l.liberati
Linea 5: Linea 5:
 ==== Collegamento fascicoli da [Backend remoto] ==== ==== Collegamento fascicoli da [Backend remoto] ====
  
-La funzionalità già esistente, consente generalmente di importare un fascicolo elettronico da un altro portale dello stesso server, ad esempio per creare una pratica nel SUE partendo una unistanza ricevuta e creata nel SUAP.+La funzionalità già esistente, consente generalmente di importare un fascicolo elettronico da un altro portale dello stesso server, ad esempio per creare una pratica nel SUE partendo una un'istanza ricevuta e creata nel SUAP.
 La funzione per attivare tale opportunità si trova nel menu **"IMPOSTAZIONI E UTILITÀ"** (Fig. 1). La funzione per attivare tale opportunità si trova nel menu **"IMPOSTAZIONI E UTILITÀ"** (Fig. 1).
  
Linea 21: Linea 21:
 Fig. 2: Ricerca "Da Backend remoto" Fig. 2: Ricerca "Da Backend remoto"
  
-La fase successiva mostra la pratica cercata, occorre quindi confermare limportazione della pratica cercata (Fig. 3) cliccando il bottone **[Carica]**.+La fase successiva mostra la pratica cercata, occorre quindi confermare l'importazione della pratica cercata (Fig. 3) cliccando il bottone **[Carica]**.
  
 {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.10-23.01.09:fig3.png |}} {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.10-23.01.09:fig3.png |}}
 Fig. 3: Conferma della pratica cercata "Da Backend remoto" Fig. 3: Conferma della pratica cercata "Da Backend remoto"
  
-La novità principale consente di creare la nuova pratica scegliendo liberamente il procedimento di destinazione, cioè quello che dovrà assumere nel nuovo //backoffice SUE//, come anticipato allinizio, in quanto capita spesso che i procedimenti tra SUAP e SUE possono essere diversi e nelle precedenti versioni tale nuova assegnazione non era consentita (Fig. 4).+La novità principale consente di creare la nuova pratica scegliendo liberamente il procedimento di destinazione, cioè quello che dovrà assumere nel nuovo //backoffice SUE//, come anticipato all'inizio, in quanto capita spesso che i procedimenti tra SUAP e SUE possono essere diversi e nelle precedenti versioni tale nuova assegnazione non era consentita (Fig. 4).
  
 {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.10-23.01.09:fig4.png |}} {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.10-23.01.09:fig4.png |}}
Linea 49: Linea 49:
 ==== Sorteggi, stato pratica aggiornato ==== ==== Sorteggi, stato pratica aggiornato ====
  
-I sorteggi sono stati recentemente rivisti e implementati **[[guide:suapsue:sorteggi|(Consulta la guida "Sorteggi")]]** tra le ultime novità si ha la possibilità di aggiornare lo stato pratica, dei fascicoli sorteggiati sia di quelli che hanno partecipato allestrazione senza essere strati estratti (Fig. 6).+I sorteggi sono stati recentemente rivisti e implementati **[[guide:suapsue:sorteggi|(Consulta la guida "Sorteggi")]]** tra le ultime novità si ha la possibilità di aggiornare lo stato pratica, dei fascicoli sorteggiati sia di quelli che hanno partecipato all'estrazione senza essere strati estratti (Fig. 6).
  
 {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.10-23.01.09:fig6.png |}} {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.10-23.01.09:fig6.png |}}
Linea 56: Linea 56:
 ==== Inserimento manuale delle pratiche ==== ==== Inserimento manuale delle pratiche ====
  
-Questa remota situazione di inserimento pratiche a mano, è stata semplificata non rendendo più obbligatorio il campo **"mail"** del titolare della pratica stessa. Condizione che rendeva difficoltoso linserimento delle pratiche specialmente quelle più vecchie, in cui tale dato era molto spesso mancante.+Questa remota situazione di inserimento pratiche a mano, è stata semplificata non rendendo più obbligatorio il campo **"mail"** del titolare della pratica stessa. Condizione che rendeva difficoltoso l'inserimento delle pratiche specialmente quelle più vecchie, in cui tale dato era molto spesso mancante.
  
 ==== Acquisizione URI (id_flusso) dal manager di PagoPA ==== ==== Acquisizione URI (id_flusso) dal manager di PagoPA ====
  
-Questa informazione come noto viene restituita dagli intermediari di PagoPA in momenti diversi dopo lavvenuto pagamento, alcuni fanno passare diversi giorni. +Questa informazione come noto viene restituita dagli intermediari di PagoPA in momenti diversi dopo l'avvenuto pagamento, alcuni fanno passare diversi giorni. 
-Per automatizzare la riconciliazione contabile abbiamo introdotto unelaborazione temporizzata che costantemente verifica e tiene aggiornati i pagamenti già effettuati.+Per automatizzare la riconciliazione contabile abbiamo introdotto un'elaborazione temporizzata che costantemente verifica e tiene aggiornati i pagamenti già effettuati.
  
 ==== Ricerca integrazioni per numero di richiesta on-line ==== ==== Ricerca integrazioni per numero di richiesta on-line ====
Linea 76: Linea 76:
  
 {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.10-23.01.09:fig8.png |}} {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.10-23.01.09:fig8.png |}}
-Fig. 8: Esempio di un template di unintegrazione arrivata+Fig. 8: Esempio di un template di un'integrazione arrivata
  
 Di seguito il dettaglio del modello mail (template) configurato con i campi dollaro ($) che rappresentano le variabili con i dati delle pratiche (Fig. 9). Di seguito il dettaglio del modello mail (template) configurato con i campi dollaro ($) che rappresentano le variabili con i dati delle pratiche (Fig. 9).
Linea 86: Linea 86:
 ==== Protocollo interni (Documenti Formali) con Maggioli ==== ==== Protocollo interni (Documenti Formali) con Maggioli ====
  
-I nostri clienti che lavorano con il protocollo Maggioli (Jiride) hanno unopportunità in più per creare dei protocolli interni assegnandoli in modo automatico agli stessi uffici destinatari in uso nellorganigramma stabilito nel Protocollo Informatico (non utilizzabile liberamente).+I nostri clienti che lavorano con il protocollo Maggioli (Jiride) hanno un'opportunità in più per creare dei protocolli interni assegnandoli in modo automatico agli stessi uffici destinatari in uso nell'organigramma stabilito nel Protocollo Informatico (non utilizzabile liberamente).
  
 {{:guide:suapsue:altoparlante.png?nolink&20|}} Per ulteriori informazioni contattare il proprio commerciale di riferimento. {{:guide:suapsue:altoparlante.png?nolink&20|}} Per ulteriori informazioni contattare il proprio commerciale di riferimento.
Linea 92: Linea 92:
 ==== Protocollo Informatico Halley ==== ==== Protocollo Informatico Halley ====
  
-I nostri clienti che lavorano con il protocollo informatico Halley hanno unopportunità in più (non utilizzabile liberamente), quella di poter effettuare la protocollazione sia in arrivo (da portali SUAP e SUE), sia in partenza (dai gestionali di back office) verso i destinatari esterni e non ultima la possibilità di protocollare un documento formale (protocollo interno) verso altri uffici destinatari allinterno dellorganigramma comunale, lo stesso in suo nel Protocollo Informatico.+I nostri clienti che lavorano con il protocollo informatico Halley hanno un'opportunità in più (non utilizzabile liberamente), quella di poter effettuare la protocollazione sia in arrivo (da portali SUAP e SUE), sia in partenza (dai gestionali di back office) verso i destinatari esterni e non ultima la possibilità di protocollare un documento formale (protocollo interno) verso altri uffici destinatari all'interno dell'organigramma comunale, lo stesso in suo nel Protocollo Informatico.
  
 {{:guide:suapsue:altoparlante.png?nolink&20|}} Per ulteriori informazioni contattare il proprio commerciale di riferimento. {{:guide:suapsue:altoparlante.png?nolink&20|}} Per ulteriori informazioni contattare il proprio commerciale di riferimento.
Linea 111: Linea 111:
 ==== Errore in fase di protocollazione ==== ==== Errore in fase di protocollazione ====
  
-Durante la protocollazione capitava (errore non sistematico) un erroraccio simile che era innescato dalla presenza di alcuni caratteri diacritici nel nome della città di residenza del destinatario del protocollo. +Durante la protocollazione capitava (errore non sistematico) un erroraccio simile che era innescato dalla presenza di alcuni caratteri diacritici nel nome della città di residenza del destinatario del protocollo.\\ 
-//Errore: 0 +//Errore: 0\\ 
-Request Fault:error in msg parsing: +Request Fault:error in msg parsing:\\ 
-XML error parsing SOAP payload on line 1: Invalid character +XML error parsing SOAP payload on line 1: Invalid character\\ 
-File: /users/itaEngine/lib/itaPHPItalprot/itaItalprotClient.class.php +File: /users/itaEngine/lib/itaPHPItalprot/itaItalprotClient.class.php\\ 
-Linea: 120+Linea: 120\\
 Trace:#0 /users/itaEngine/lib/itaPHPItalprot/itaItalprotClient.class.php(199): itaItalprotClient->ws_call('PutProtocollo', Trace:#0 /users/itaEngine/lib/itaPHPItalprot/itaItalprotClient.class.php(199): itaItalprotClient->ws_call('PutProtocollo',
-Array) +Array)\\ 
-#1 /users/itaEngine/apps/Protocollo/proItalprot.class.php(493): itaItalprotClient->ws_putProtocollo(Array) +#1 /users/itaEngine/apps/Protocollo/proItalprot.class.php(493): itaItalprotClient->ws_putProtocollo(Array)\\ 
-#2 /users/itaEngine/apps/Protocollo/proItalprot.class.php(1570): proItalprot->InserisciProtocollo(Array, 'P')+#2 /users/itaEngine/apps/Protocollo/proItalprot.class.php(1570): proItalprot->InserisciProtocollo(Array, 'P')\\
 #3 /users/itaEngine/apps/Protocollo/proWsClientHelper.class.php(549): proItalprot- #3 /users/itaEngine/apps/Protocollo/proWsClientHelper.class.php(549): proItalprot-
->inserisciProtocollazionePartenza(Array) +>inserisciProtocollazionePartenza(Array)\\ 
-#4 /users/itaEngine/apps/Pratiche/praPasso.php(12446): proWsClientHelper::lanciaProtocollazioneWS(Array, 'P'+#4 /users/itaEngine/apps/Pratiche/praPasso.php(12446): proWsClientHelper::lanciaProtocollazioneWS(Array, 'P')\\ 
-#5 /users/itaEngine/apps/Pratiche/praPasso.php(5965): praPasso->lanciaProtocollaWS() +#5 /users/itaEngine/apps/Pratiche/praPasso.php(5965): praPasso->lanciaProtocollaWS()\\ 
-#6 /users/itaEngine/apps/Utility/utiRicDiag.php(227): praPasso->parseEvent() +#6 /users/itaEngine/apps/Utility/utiRicDiag.php(227): praPasso->parseEvent()\\ 
-#7 /users/itaEngine/controller.php(144): utiRicDiag->parseEvent() +#7 /users/itaEngine/controller.php(144): utiRicDiag->parseEvent()\\ 
-#8 /users/itaEngine/controller.php(53): Controller->parseEvent()+#8 /users/itaEngine/controller.php(53): Controller->parseEvent()\\
 #9 {main}// #9 {main}//
 +
guide/suapsue/lettere_aggiornamento_suap_sue/7.10-23.01.09.1697628811.txt.gz · Ultima modifica: 2023/10/18 11:33 da e.savoia