Strumenti Utente

Strumenti Sito


guide:suapsue:lettere_aggiornamento_suap_sue:7.12-23.09.06

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
guide:suapsue:lettere_aggiornamento_suap_sue:7.12-23.09.06 [2023/10/18 13:28] e.savoiaguide:suapsue:lettere_aggiornamento_suap_sue:7.12-23.09.06 [2025/01/03 10:06] (versione attuale) l.liberati
Linea 3: Linea 3:
 ===== Migliorie evolutive ===== ===== Migliorie evolutive =====
  
-==== Assegnazione automatica dellIstruttore (RDM 4 – RDM 143 – RDM 144) ====+==== Assegnazione automatica dell'Istruttore (RDM 4 – RDM 143 – RDM 144) ====
  
-È stata prevista la possibilità di configurare il ruolo predefinito da associare allassegnatario del +È stata prevista la possibilità di configurare il ruolo predefinito da associare all'assegnatario del 
-Fascicolo tra i **"Soggetti Coinvolti"**, di solito l**Istruttore tecnico** (Fig. 1).+Fascicolo tra i **"Soggetti Coinvolti"**, di solito l'**Istruttore tecnico** (Fig. 1).
  
 {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.09.06:fig1.png |}} {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.09.06:fig1.png |}}
-Fig. 1: Ruolo dei "Soggetti Coinvolti" che viene attribuito allassegnatario del fascicolo+Fig. 1: Ruolo dei "Soggetti Coinvolti" che viene attribuito all'assegnatario del fascicolo
  
-Questa opzione si può anche predefinire nella tabella degli **Sportelli** (Fig. 2) tramite la funzione **"40. Fascicoli Elettronici - 10. Archivi - 10. Sportelli on-line"**.+Questa opzione si può anche predefinire nella tabella degli **"Sportelli"** (Fig. 2) tramite la funzione **"40. Fascicoli Elettronici - 10. Archivi - 10. Sportelli on-line"**.
  
 {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.09.06:fig2.png |}} {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.09.06:fig2.png |}}
 Fig. 2: Impostazione in fondo della tab "Altri dati" della schermata degli Sportelli Fig. 2: Impostazione in fondo della tab "Altri dati" della schermata degli Sportelli
  
-Inoltre è stata aggiunta la variabile **@{$PRABASE.ASSEGNATARIO}@** per stampare nei testi base l**Assegnatario pratica**.+Inoltre è stata aggiunta la variabile **@{$PRABASE.ASSEGNATARIO}@** per stampare nei testi base l'**Assegnatario pratica**.
  
 ==== Ruolo nei Destinatari dei passi (RDM 54) ==== ==== Ruolo nei Destinatari dei passi (RDM 54) ====
  
-Allinterno dei passi, nella tab **"Destinatari"**, la gestione del **ruolo** (Fig. 3) era abilitata solo per i soggetti esterni, ora si può gestire il ruolo anche per tutti gli operatori comunali, sia tecnici sia amministrativi.+All'interno dei passi, nella tab **"Destinatari"**, la gestione del **ruolo** (Fig. 3) era abilitata solo per i soggetti esterni, ora si può gestire il ruolo anche per tutti gli operatori comunali, sia tecnici sia amministrativi.
  
 {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.09.06:fig3.png |}} {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.09.06:fig3.png |}}
Linea 39: Linea 39:
 ==== Pubblica allegati (RDM 122) ==== ==== Pubblica allegati (RDM 122) ====
  
-Allinterno dei passi si hanno da diverso tempo due flag **"Pubblica Allegati"**:+All'interno dei passi si hanno da diverso tempo due flag **"Pubblica Allegati"**:
   * Una dentro la tab **"Dati Principali"**: Consente di pubblicare gli allegati al professionista che ha inoltrato la pratica, nella sua area riservata   * Una dentro la tab **"Dati Principali"**: Consente di pubblicare gli allegati al professionista che ha inoltrato la pratica, nella sua area riservata
   * L'altra nella tab **"Pubblicazione Articolo"**: Consente la pubblicazione degli allegati nelle varie sezioni disponibili nei portali SUAP/SUE (Fig. 8)   * L'altra nella tab **"Pubblicazione Articolo"**: Consente la pubblicazione degli allegati nelle varie sezioni disponibili nei portali SUAP/SUE (Fig. 8)
  
-Gli allegati dei fascicoli che di solito sono inizialmente protetti dalla pubblicazione” (Fig. 6), al momento che si spunta una delle due flag per favorire la pubblicazione, negli allegati si aggiorna lo stato di pubblicazione (Fig. 7).+Gli allegati dei fascicoli che di solito sono inizialmente "protetti dalla pubblicazione(Fig. 6), al momento che si spunta una delle due flag per favorire la pubblicazione, negli allegati si aggiorna lo stato di pubblicazione (Fig. 7).
  
 {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.09.06:fig6.png |}} {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.09.06:fig6.png |}}
Linea 57: Linea 57:
  
 La funzionalità è stata arricchita con la possibilità di far valorizzare il protocollo del fascicolo, prendendolo da quello del backend di partenza. La funzionalità è stata arricchita con la possibilità di far valorizzare il protocollo del fascicolo, prendendolo da quello del backend di partenza.
-Questa opzione favorisce quei comuni che hanno i nostri portali SUE e SUAP separati ma comunque interni e il Protocollo Generale dellente è unico.+Questa opzione favorisce quei comuni che hanno i nostri portali SUE e SUAP separati ma comunque interni e il Protocollo Generale dell'ente è unico.
 Dopo aver cercato il fascicolo da importare dal Backend remoto, si ha un flag da spuntare per importare anche gli estremi di protocollo (Fig. 9). Dopo aver cercato il fascicolo da importare dal Backend remoto, si ha un flag da spuntare per importare anche gli estremi di protocollo (Fig. 9).
  
Linea 69: Linea 69:
 ==== Assegnazione (RDM 143) ==== ==== Assegnazione (RDM 143) ====
  
-Lassegnatario ora si potrà vedere anche nella tab dei "Soggetti convolti" con il ruolo che si sceglie in fase di assegnazione.+L'assegnatario ora si potrà vedere anche nella tab dei "Soggetti convolti" con il ruolo che si sceglie in fase di assegnazione.
  
 ==== Portlet "Fascicoli Utente" (RDM 145) ==== ==== Portlet "Fascicoli Utente" (RDM 145) ====
  
 Il portlet ha sempre mostrato la lista dei fascicoli elettronici aperti; sia quelli che sono assegnati a noi stessi, sia quelli in cui si ha avuto un qualsiasi ruolo, ad esempio si è gestito un passo, una qualsiasi fase di lavoro, per far si che tale pratica (fascicolo) fosse presente nel portlet anche se il passo era già chiuso. Il portlet ha sempre mostrato la lista dei fascicoli elettronici aperti; sia quelli che sono assegnati a noi stessi, sia quelli in cui si ha avuto un qualsiasi ruolo, ad esempio si è gestito un passo, una qualsiasi fase di lavoro, per far si che tale pratica (fascicolo) fosse presente nel portlet anche se il passo era già chiuso.
-È stato aggiunto un nuovo filtro Aperti "Assegnatario"” (Fig. 10) ed eliminate molte altre opzioni che erano presenti; salvando questa nuova impostazione, nel portlet si avranno solo le pratiche aperte che si hanno in gestione, non tutte quelle in di cui si aveva lavorato.+È stato aggiunto un nuovo filtro "Aperti "Assegnatario"(Fig. 10) ed eliminate molte altre opzioni che erano presenti; salvando questa nuova impostazione, nel portlet si avranno solo le pratiche aperte che si hanno in gestione, non tutte quelle in di cui si aveva "lavorato".
  
 {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.09.06:fig10.png |}} {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.09.06:fig10.png |}}
Linea 81: Linea 81:
 ==== Ex Dipendenti (RDM 146) ==== ==== Ex Dipendenti (RDM 146) ====
  
-Nella gestione dei dipendenti, è stata aggiunta la possibilità di valorizzare la **data di fine validità** (Fig. 11), lintero sistema nasconde nella gestione corrente di assegnazione di pratiche o passi, coloro che hanno tale data valorizzata considerati ex dipendenti.+Nella gestione dei dipendenti, è stata aggiunta la possibilità di valorizzare la **data di fine validità** (Fig. 11), l'intero sistema nasconde nella gestione corrente di assegnazione di pratiche o passi, coloro che hanno tale data valorizzata considerati ex dipendenti.
 Quindi per snellire le liste dagli ormai ex colleghi, sarà sufficiente accedere alla gestione dei dipendenti e valorizzare una data nel nuovo campo. Quindi per snellire le liste dagli ormai ex colleghi, sarà sufficiente accedere alla gestione dei dipendenti e valorizzare una data nel nuovo campo.
  
Linea 96: Linea 96:
 ==== Note (RDM 184) ==== ==== Note (RDM 184) ====
  
-Nella gestione dei Fascicoli elettronici, nella tab **"Note"** nel campo **Annotazioni** ora si può scrivere inserendo anche linvio.+Nella gestione dei Fascicoli elettronici, nella tab **"Note"** nel campo **"Annotazioni"** ora si può scrivere inserendo anche l'invio.
  
 ==== Passo di chiusura dei Fascicoli (RDM 189) ==== ==== Passo di chiusura dei Fascicoli (RDM 189) ====
Linea 107: Linea 107:
 ==== Passi – Allegati (RDM 193) ==== ==== Passi – Allegati (RDM 193) ====
  
-Nella tab degli **"Allegati"** allinterno dei passi è stata aggiunta la colonna che mostra gli estremi del protocollo in arrivo (Fig. 6); in precedenza cera solo quella per il protocollo in partenza.+Nella tab degli **"Allegati"** all'interno dei passi è stata aggiunta la colonna che mostra gli estremi del protocollo in arrivo (Fig. 6); in precedenza c'era solo quella per il protocollo in partenza.
  
 ==== Campi @ per la fidejussione (RDM 196) ==== ==== Campi @ per la fidejussione (RDM 196) ====
Linea 118: Linea 118:
 ==== Scarica Zip Allegati – Esporta zip (RDM 202) ==== ==== Scarica Zip Allegati – Esporta zip (RDM 202) ====
  
-Nella tab "Allegati" al comando Scarica Zip Allegati” è stato aggiunto una terza opzione (Fig. 15), il nuovo bottone **[Seleziona]** fa partire la selezione multipla degli allegati in modo che l'operatore è libero di selezionare gli allegati che desidera esportare.+Nella tab "Allegati" al comando "Scarica Zip Allegatiè stato aggiunto una terza opzione (Fig. 15), il nuovo bottone **[Seleziona]** fa partire la selezione multipla degli allegati in modo che l'operatore è libero di selezionare gli allegati che desidera esportare.
  
 {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.09.06:fig15.png |}} {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.09.06:fig15.png |}}
Linea 124: Linea 124:
  
 Ricerca passi (RDM 204) Ricerca passi (RDM 204)
-La funzione di ricerca dei passi **[40. Fascicoli Elettronici - 60. Ricerche - 50. Passi] è stata rinnovata sia graficamente sia con lintroduzione di nuovi criteri di ricerca (Fig. 16), in evidenza), in particolare quella che consente di cercare per una data qualsiasi, scegliere un operatore booleano e indicare un range di date su cui effettuare lestrazione **(1)**. +La funzione di ricerca dei passi **[40. Fascicoli Elettronici - 60. Ricerche - 50. Passi]** è stata rinnovata sia graficamente sia con l'introduzione di nuovi criteri di ricerca (Fig. 16), in evidenza), in particolare quella che consente di cercare per una data qualsiasi, scegliere un operatore booleano e indicare un range di date su cui effettuare l'estrazione **(1)**. 
-Una ulteriore novità riguarda la possibilità di cercare per nome file o descrizione (ovviamente anche parziali) tra gli allegati che ci sono allinterno dei passi **(2)**.+Una ulteriore novità riguarda la possibilità di cercare per nome file o descrizione (ovviamente anche parziali) tra gli allegati che ci sono all'interno dei passi **(2)**.
  
 {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.09.06:fig16.png |}} {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.09.06:fig16.png |}}
Linea 132: Linea 132:
 ==== Passi – nuova tab "Rilascio" (RDM 210) ==== ==== Passi – nuova tab "Rilascio" (RDM 210) ====
  
-Nei passi il rilascio che prima si trovava nella tab dei **"Dati principali"** è stata spostata nellomonima tab (Fig. 17); inoltre ora si impedisce di modificare il valore del progressivo se assegnato con il bottone **[+]**. +Nei passi il rilascio che prima si trovava nella tab dei **"Dati principali"** è stata spostata nell'omonima tab (Fig. 17); inoltre ora si impedisce di modificare il valore del progressivo se assegnato con il bottone **[+]**. 
  
 {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.09.06:fig17.png |}} {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.09.06:fig17.png |}}
Linea 143: Linea 143:
 ==== Oggetto – invio Rilascio (RDM 226) ==== ==== Oggetto – invio Rilascio (RDM 226) ====
  
-Nella gestione dei Fascicoli elettronici, il campo **Oggetto** ora si può scrivere inserendo anche linvio.+Nella gestione dei Fascicoli elettronici, il campo **"Oggetto"** ora si può scrivere inserendo anche l'invio.
  
 ==== Stampa bollettino (RDM 227) ==== ==== Stampa bollettino (RDM 227) ====
Linea 157: Linea 157:
 Le liste delle rate e quella che si ottiene con il bottone **[Vedi rateizzazioni]** sono state riordinate e arricchite dello IUV. Le liste delle rate e quella che si ottiene con il bottone **[Vedi rateizzazioni]** sono state riordinate e arricchite dello IUV.
  
-Tramite la funzione **[40. Fascicoli Elettronici - 10. Archivi - 290. Rateizzazioni - 40. Date Scadenza]** si può configurare la data di **"Emissione rateizzazione"** (Fig. 19) che poi fa impostata nella funzione **[40. Fascicoli Elettronici - 10. Archivi - 290. Rateizzazioni - 20. Tipo Rata]**+Tramite la funzione **[40. Fascicoli Elettronici - 10. Archivi - 290. Rateizzazioni - 40. Date Scadenza]** si può configurare la data di **"Emissione rateizzazione"** (Fig. 19) che poi va impostata nella funzione **[40. Fascicoli Elettronici - 10. Archivi - 290. Rateizzazioni - 20. Tipi Rata]**
  
 {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.09.06:fig19.png |}} {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.09.06:fig19.png |}}
Linea 164: Linea 164:
 ==== Protocollo Palitalsoft – Firmatario in partenza (RDM 232) ==== ==== Protocollo Palitalsoft – Firmatario in partenza (RDM 232) ====
  
-È stata fatta una modifica in modo che protocollando dal passo del gestionale SUAP/SUE il **Mitt/Firmatario** nel protocollo viene ora popolato con il **Destinatario** riportato nellanagrafica dellutente che effettua la protocollazione (Fig. 20).+È stata fatta una modifica in modo che protocollando dal passo del gestionale SUAP/SUE il **Mitt/Firmatario** nel protocollo viene ora popolato con il **Destinatario** riportato nell'anagrafica dell'utente che effettua la protocollazione (Fig. 20).
  
 {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.09.06:fig20.png |}} {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.09.06:fig20.png |}}
 Fig. 20: Destinatario del protocollo Fig. 20: Destinatario del protocollo
  
-Tale modifica funziona se nello sportello non è predefinito il campo Firmatario Partenza” (Fig. 21)+Tale modifica funziona se nello sportello non è predefinito il campo "Firmatario Partenza(Fig. 21)
  
 {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.09.06:fig21.png |}} {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.09.06:fig21.png |}}
Linea 191: Linea 191:
    
 Il comando "Verifica Posizione" registrava male i pagamenti effettuati, scrivendo come data di pagamento il giorno in cui veniva eseguito il programma (il giorno in cui si premeva il bottone) mentre doveva leggere la data di pagamento dal manager di pagoPA e registrare tale data di pagamento. Le date registrate male sono state aggiornate. Il comando "Verifica Posizione" registrava male i pagamenti effettuati, scrivendo come data di pagamento il giorno in cui veniva eseguito il programma (il giorno in cui si premeva il bottone) mentre doveva leggere la data di pagamento dal manager di pagoPA e registrare tale data di pagamento. Le date registrate male sono state aggiornate.
 +
guide/suapsue/lettere_aggiornamento_suap_sue/7.12-23.09.06.1697635701.txt.gz · Ultima modifica: 2023/10/18 13:28 da e.savoia