Strumenti Utente

Strumenti Sito


guide:suapsue:lettere_aggiornamento_suap_sue:8.01-24.05.03

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
guide:suapsue:lettere_aggiornamento_suap_sue:8.01-24.05.03 [2024/05/07 08:45] e.savoiaguide:suapsue:lettere_aggiornamento_suap_sue:8.01-24.05.03 [2025/01/03 10:06] (versione attuale) l.liberati
Linea 3: Linea 3:
 ===== News commerciali ===== ===== News commerciali =====
  
-==== Importazione pratiche da Impresa in un giorno” (RDM 65) ====+==== Importazione pratiche da "Impresa in un giorno(RDM 65) ====
  
 È stata sviluppata la possibilità di leggere il contenuto del file zip prodotto da IMPRESAINUNGIORNO, relativo xml e vari allegati. È stata sviluppata la possibilità di leggere il contenuto del file zip prodotto da IMPRESAINUNGIORNO, relativo xml e vari allegati.
 Questa funzionalità consente ai clienti che hanno il SUAP con la Camera di commercio, di importare le pratiche di edilizia produttiva nel nostro gestionale di Back Office CWOL in modo da avere la completa gestione di tutte le pratiche sia del mondo SUE sia del SUAP. Questa funzionalità consente ai clienti che hanno il SUAP con la Camera di commercio, di importare le pratiche di edilizia produttiva nel nostro gestionale di Back Office CWOL in modo da avere la completa gestione di tutte le pratiche sia del mondo SUE sia del SUAP.
-Attraverso alcune impostazioni, nella maschera di ricerca e gestione dei Fascicoli Elettronici (Fig. 1.1) si attiva il bottone in evidenza, il quale consente di cercare e selezionare il file zip e poi creare la pratica.+Attraverso alcune impostazioni, nella maschera di ricerca e gestione dei Fascicoli Elettronici (Fig. 1) si attiva il bottone **[Da impresa in un giorno]**, il quale consente di cercare e selezionare il file zip e poi creare la pratica.
  
 {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.05.03:fig1.png |}} {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.05.03:fig1.png |}}
 Fig. 1: In evidenza il comando per importare le pratiche "Da Impresa in un giorno" Fig. 1: In evidenza il comando per importare le pratiche "Da Impresa in un giorno"
  
-{{:guide:suapsue:altoparlante.png?nolink&20|}} Funzionalità da attivare (non compresa nel canone): per ulteriori informazioni contattare il proprio commerciale di riferimento oppure scrivere a [[info@palitalsoft.it]]+{{:guide:suapsue:altoparlante.png?nolink&20|}} **Funzionalità da attivare (non compresa nel canone): per ulteriori informazioni contattare il proprio commerciale di riferimento oppure scrivere a [[info@palitalsoft.it]]**
  
 ===== Migliorie evolutive ===== ===== Migliorie evolutive =====
  
-==== Pratiche collegate (RDM 7) ====+==== Importazione selettiva degli allegati da Backend remoto (RDM 231) ====
  
-È stata introdotta la possibilità di collegare liberamente e volontariamente una o più pratiche (Fascicoli elettronicitra di loro; il tutto all'interno della tab **[Pratiche Collegate]**.\\ +L'importazione da Backend Remoto è una funzionalità usata da chi ha il portale SUE separato da quello SUAP e le pratiche entrano in due back office (BOdistinti
-La semplificazione rispetto alla precedente versione, comprende anche l'aver tolto la gestione del campo **"Antecedente"** che è stata ricompresa dentro la tab **[Pratiche Collegate]** (Fig. 1).\\ +Per i clienti che usano tale comando è stata introdotta la possibilità di scegliere se collegare tutti gli allegati o solo alcuni (Fig. 2); nelle precedenti versioni tale scelta non c'era e si dovevano importare tutti gli allegati progettuali presenti nella pratica da acquisire e ricordiamo che di solito la direzione principale di acquisizione è SUAP → SUE. 
-I dati delle pratiche degli accessi agli atti che già si vedevano nella tab **[Pratiche Collegate]** si continuano a gestire allo stesso modo.+Questa funzionalità è stata estesa anche dall'importazione da Backend nei [Passi].
  
-{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-24.01.10:fig1.png |}} +{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.05.03:fig2.png |}} 
-Fig. 1Fascicoli elettronici prima dell'aggiornamento+Fig. 2Importa da backend remoto, con la possibilità di scegliere quali allegati importare
  
-Il comando **[Rimuovi Pratiche Collegate]** si trova sotto la lista ed ha la stessa funzionalità (Fig. 2).\\ +==== Gestione richieste on-line (RDM 270====
-È stata aggiunta la possibilità di codificare una **"Nota"** (motivo del collegamento) (Fig. 2).\\ +
-Ulteriore novità assoluta è la navigazione tra le pratiche che si hanno in lista (Fig. 2), tramite il doppio click con il tasto sinistro del mouse sulla riga di ogni pratica desiderata consente di aprire tale pratica; la navigazione è bidirezionale.+
  
-{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-24.01.10:fig2.png |}} +La funzione **[40Fascicoli Elettronici 30Gestione - 30Richieste on-line]** (Fig. 3), è stata arricchita della ricerca per data di inoltro (invio dell'istanza).
-Fig. 2: Fascicoli elettronici (nuova versione)+
  
-==== Flusso sorteggi (RDM 185 – RDM 256) ====+{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.05.03:fig3.png |}} 
 +Fig. 3: Nuovo criterio di ricerca delle richieste online per data di inoltro
  
-Nei fascicoli elettronici molte volte la "PEC" dei "Tecnici progettisti" è compilata male quando si procede al "flusso sorteggio" non partono le comunicazioni perché le PEC sono errate.\\ +==== Ordinamento pratiche nei Portlet (RDM 280) ==== 
-La problematica è stata risolta dando la possibilità all'operatore comunale, di editare la colonna **[Mail]** direttamente sul flusso del sorteggio (Fig. 3).\\ +I Portlet: [Fascicoli Utente] [Passi da prendere in carico] sono stati migliorati facendo in modo che l'ordinamento delle pratiche sia per [protocollo[anno(decrescente) in modo le pratiche e i passi più recenti siano i primi in lista.
-Ovviamente tale correzione può essere fatta anche direttamente sull'anagrafica nella tab dei **[Soggetti Convolti]**.+
  
-{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-24.01.10:fig3.png |}+==== Stampa dati catastali (RDM 282) ==== 
-Fig3: Flusso Sorteggi: cliccare nella colonna [Mail] nella riga da correggere e inserire il valore giusto+È stata aggiunta la possibilità di stampare le "note" dei dati catastali. 
 +Nel gruppo di variabili appartenenti ai dati catastali, è stata aggiunta @{$FASCICOLO_IMM.NOTE}@.
  
-Nello stesso flusso sorteggio, prima di generare il PDFquando nella lista di Fig. 3 si vede ancora il simbolo di word ({{:guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-24.01.10:word.png?nolink&20|}}ogni file è stato reso editabile e modificabile per eventuali piccoli aggiustamenti appunto prima della conversionefirma e il resto del flusso.+==== Assegnazione pratica (RDM 286) ==== 
 +La gestione dell'assegnazione dei fascicoli in fase di acquisizione è stata rivistamigliorata e resa più coerente alla volontà di chi vuole gestire le pratiche con distinzione tra un operatore e l'altro e distinguendo l'accesso alla pratica tra i due tipi: 
 +  * Assegnazione (Fig. 4) 
 +  * Gestione (Fig5) 
 +La differenza principale sta nel fatto che colui che riceve la pratica in gestione (Fig5se non la prende in caricoavrà un accesso in sola consultazione, senza poter modificare i dati della stessa.
  
-==== XML SUAP di Accesso Unitario (Emilia Romagna) (RDM 216) ====+{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.05.03:fig4.png |}} 
 +Fig. 4: Messaggio che si ottiene dal portlet [Elenco passi da prendere in carico] con la pratica ricevuta in ASSEGNAZIONE
  
-È stato potenziato il sistema di lettura dei dati nel file XML di Accesso unitario, con alcune nuove funzioni: +Diversamente un operatore che riceve in __//assegnazione//__ la pratica (Fig5.2) può assegnarla in __//gestione//__ in modo definitivo ma nel frattempo ha un accesso capace di modificare i dati della pratica.
-  * **[40Fascicoli Elettronici – 70Utilità - 180. Decodifica dati XML]**: Si possono codificare sia i tag HREF sia i tag XMLMOD +
-• **[40. Fascicoli elettronici – 70. Utilità - 210. Collegamento procedimento con altro FO]**: //v. documentazione specifica//+
  
-==== Nuovo Fascicolo elettronico impostazione ruolo predefinito per sportello (RDM 220) ====+{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.05.03:fig5.png |}} 
 +Fig. 5: Messaggio che si ottiene dal portlet [Elenco passi da prendere in carico] con la pratica ricevuta in GESTIONE
  
-Nella funzione **[40. Fascicoli Elettronici - 10. Archivi - 10. Sportelli on-line]** si ha la possibilità di impostare un "ruolo dei soggetti" predefinito in modo che in fase di aggiunta del fascicolo elettronico, sia diverso per ogni Sportello il più rispondente alla figura tecnica che gestisce procedimento (Fig. 4).+==== Dipendenti e accesso alle pratiche divisi per Comune/Aggregato (RDM 287) ==== 
 +L'associazione tra comune/aggregato di un'unione i dipendenti è una funzionalità presente da molto tempo; è stata implementata un'importante funzionalità che si attiva tramite il flag illustrato (Fig. 6.1[Mostra dipendenti per Aggregato/Comune].
  
-{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-24.01.10:fig4.png |}} +{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.05.03:fig6.png |}} 
-Fig. 4Anagrafica degli "Sportelli on-line", [Altri dati], impostazione predefinita del ruolo per l'assegnazione+Fig. 6Nella maschera dei "Parametri varisi ha la nuova impostazione
  
-==== Scadenziario rate (RDM 234====+Con questa impostazione attiva, il lavoro per le unioni e i comuni che lavarono nello stesso gestionale di backoffice sarà più agevole in quanto i dipendenti (operatoriche si potranno selezionare in __assegnazione__ o come __responsabile nei passi__ saranno solo quelli con lo stesso comune/aggregato evitando quindi errori di assegnazione. Gli operatori dell'unione potranno invece accedere e assegnare le pratiche a tutti i dipendenti, sia quelli associati ad un comune/aggregato sia di quelli liberi da associazioni (dipendenti dell'unione). 
 +Questa impostazione lavora in modo coordinato all'impostazione del comune/aggregato del dipendente (Fig. 7).
  
-Nella funzione **[40Fascicoli Elettronici 40Statistiche - 30Scadenziario Rate]** è stata aggiunta la data **"Emissione rateizzazione"** tra le scelte delle **[Date]** per la configurazione delle rateizzazioni.\\ +{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.05.03:fig7.png |}} 
-Nella gestione delle date all'interno dei Fascicoli Elettronicila data che si potrà utilizzare è in evidenza (Fig. 5); nelle precedenti versioni tale data non era modificabile.+Fig. 7: Gestione dati del dipendente, in cui individuare il comune/aggregato
  
-{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-24.01.10:fig5.png |}} +==== Portlet [Procedimenti on-line in attesa di acquisizione] (RDM 292) - __NEWS__ ==== 
-Fig. 5: Rateizzazioni all’interno di un Fascicolo+Il portlet principale, quello in cui si accolgono le richieste on-line per acquisirle, è stato arricchito della colonna che mostra l'assegnatario della pratica (Fig. 8), questo significa che il nominativo del tecnico istruttore (assegnatario della pratica) si potrà vedere sulle __istanze di integrazione__ (righe azzurre) e sui __procedimenti per i post abilitativi__ (righe blu).
  
-==== Parametri e importi unitari di oneri e costo (Regione Marche) (RDM 237) ====+{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.05.03:fig8.png |}} 
 +Fig. 8: Portlet [Procedimenti on-line in attesa di acquisizione] con evidenziate la gestione dell'assegnatario
  
-È stata implementata la possibilità di popolare i dati e tutte le tabelle parametriche per il calcolo del costo di costruzione e degli oneri di urbanizzazione.\\ +Questa nuova possibilità consente di attivare questo portlet a tutti gli operatori comunali, avendo premura che ogni tecnico valorizzi il proprio nome sul filtro dell'assegnatario (Fig. 7.1) in modo da visualizzare solo le integrazioni delle pratiche che si sta gestendo e poterle importare direttamente in autonomia, alleggerendo il carico di lavoro del responsabile, al quale rimane sempre l'onere di importare tutte le richieste on-line che generano nuove pratiche (righe nere).
-Funzione **[40. Fascicoli Elettronici 10. Archivi - 280. Contributi - 290. Parametri Vari]** (Fig. 6), comando in evidenza.+
  
-{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-24.01.10:fig6.png |}} +{{:guide:suapsue:altoparlante.png?nolink&20|}} **Una colonna importante che era già disponibile in questo portlet è "Pratica padre", la quale mostra la pratica in cui la richiesta on-line sarà importata.**
-Fig6: Comando valorizzare le tabelle parametri e gli importi unitari (Regione Marche)+
  
-==== Campo "Oggetto" nelle [Comunicazione] dei [Passi] (RDM 241) ====+==== Tab [Pagamentimostra quanti sono i tipi di importo (RDM 294) ==== 
 +Nella maschera di "Gestione dei fascicoli elettronici" la tab **"Pagamenti (1)"** ora mostra il numero di quanti tipi di importo sono presenti nella lista **"Oneri e Diritti"** (Fig. 9). 
 +Questa semplice miglioria consente all'operatore di avere subito contezza del fatto che siano stati determinati gli oneri edilizi.
  
-Il campo oggetto che viene da sempre precompilato dal gestionale, ora è anche modificabile in fase di invio della comunicazione (Fig. 7).+{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.05.03:fig9.png |}} 
 +Fig. 9: Tab [Pagamenti (0)] mostra quanti tipi importo ci sono al suo interno
  
-{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-24.01.10:fig7.png |}} +==== Tab [Pratiche collegate] (RDM 299) ==== 
-Fig. 7: Maschera per l’invio della mail/pec (campo Oggetto modificabile)+Proseguendo con le novità, alcune delle quali già introdotte con la precedente versione (Lettera 10/01/2024 versione 7.12-24.01.10), nella maschera di "gestione dei fascicoli elettronici" la tab **"Pratiche collegate (2)"** mostra il numero di quante pratiche si vedono in lista (Fig. 10). 
 +In ogni riga (pratica collegata) è stato aggiunta l'icona per mostrare le collegate della pratica evidenziata in lista (Fig. 10)
 +In calce alla lista inoltre, è stato aggiunto il bottone **[Mostra collegate]** che fa riferimento alla pratica su cui ci si trova, questo comando consente di vedere le pratiche inerenti la stessa pratica ma non direttamente collegata ad essa e quindi non visibili il lista.
  
-==== Accesso ai Fascicolo in sola consultazione senza la "Presa in carico" (RDM 242) ====+{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.05.03:fig10.png |}} 
 +Fig. 10: Tab [Pratiche collegate]
  
 +Per stampare la lista della tab **[Pratiche collegate]** nei testi base (OnlyOffice) è stata aggiunta nella funzione **[40. Fascicoli Elettronici - 10. Archivi - 210. Gestione Variabili]** una nuova fonte dati ad hoc per le "Pratiche collegate".
 +I campi @ sono equivalenti ai dati presenti in lista e per questa tipologia (fonte dati specifica) sono:
 +@{$COLLEGATA.SERIE}@
 +@{$COLLEGATA.DATA_PROTOCOLLO}@
 +@{$COLLEGATA.PROTOCOLLO}@
 +@{$COLLEGATA.TIPO}@
 +@{$COLLEGATA.PROCEDIMENTO}@
 +@{$COLLEGATA.RICHIESTA}@
 +@{$COLLEGATA.OGGETTO}@
 +@{$COLLEGATA.EVENTO}@
 +@{$COLLEGATA.SPORTELLO}@
 +@{$COLLEGATA.SETTORE}@
 +@{$COLLEGATA.ATTIVITA}@
 +@{$COLLEGATA.NOTE}@
  
-Per tutti coloro che usano l'assegnazione dei Fascicoli, è stata introdotta una novità importante che impedisce all'operatore di accedere e lavorare sulla pratica, senza che sia stata accettata la presa in carico della stessa pratica.\\ +==== Ricerca Fascicoli collegati al Commercio (RDM 298) ==== 
-Il bottone **[Vai alla Pratica]** (Fig. 8) consente un accesso in sola consultazione (Fig. 9), non si ha il bottone **[Aggiorna]** sul fascicolo e il bottone **[+]** sulle liste dei datil'operatore può soltanto **prendere in carico** o **restituire** la pratica tramiti gli appositi bottoni.+Nella funzione **[40. Fascicoli Elettronici - 30. Gestione - 20. Fascicolo Elettronico]**, nella sezione "Ricerca Iter Pratica" è stato aggiunto il campo "Applicativo Commercio" (Fig. 11), che mostra la scelta tra: 
 +  Presente 
 +  Non presente 
 +Per cercare i fascicoli che hanno già effettuato no, la scrittura sul modulo Commercio.
  
-{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-24.01.10:fig8.png |}} +{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.05.03:fig11.png |}} 
-Fig. 8Portlet "Elenco passi da prendere in carico"+Fig. 11Ricerca standard, sezione "Ricerca Iter Pratica"
  
-{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-24.01.10:fig9.png |}+==== Stampa note delle rateizzazioni (RDM 302) ==== 
-Fig. 9Accesso alla pratica in sola consultazione, innescato dal comando [Vai alla Pratica]+È stata creata una nuova variabile (campo @) per stampare la nota della rateizzazione; il campo è quello presente nel dettaglio del fascicolo aprendo la tab **"Pagamenti"** e successivamente la tab **"Emissioni/Rateizzazioni"**campo **"Note"** 
 +Il nuovo campo è@{$RATEIZZAZIONE.NOTE}@ utilizzabile sempre con la specifica fonte datiRATEIZZAZIONI
  
-==== Allegati – filtro per "stato" (RDM 243) ====+==== Aggiunta manuale dei Fascicoli (RDM 305- __NEWS__ ==== 
 +La schermata per l'aggiunta manuale di un fascicolo elettronico (Fig. 13) è stata rinnovata sotto diversi aspetti; l'accesso è sempre dal comando in evidenza in Fig. 12 della funzione **[40. Fascicoli Elettronici - 30. Gestione - 20. Fascicolo Elettronico]**.
  
-Nella tab **[Allegati]** (Visualizzazione per Passi) è stata introdotta la possibilità di filtrare i file per lo stato (pallino colorato – Fig10).+{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.05.03:fig12.png |}} 
 +Fig. 12: Gestione dei Fascicolo elettronici, in evidenza il comando per l'aggiunta manuale
  
-{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-24.01.10:fig10.png |}} +  * È stato nascosto il campo "Oggetto mail", il quale è sempre visibile in caso di aggiunta con il bottone **[Carica da Mail]** 
-Fig. 10: Lista degli allegati di pratica con il nuovo filtro per lo "stato"+  * La prima sezione è diventata **"Dati Procedimento"**, con le stesse informazioni 
 +  * La sezione centrale **"Soggetti coinvolti"** (ex "Dati esibente") consente ora la scelta del ruolo anagrafico che si sta per editare (in precedenza era vincolata all'esibente senza possibilità di cambiare, se non dopo avere creato il fascicolo e andare imo modifica nella tab **"Soggetti coinvolti"**); il ruolo predefinito che viene mostrato è il codice "0002" (Dichiarante), premendo la lente è possibile scegliere il ruolo che si desidera attribuire all'anagrafica 
 +  * È stata aggiunta la possibilità di inserire la **"Partita IVA"** (__//un controllo rende obbligatorio inserire il codice fiscale o la partita IVA//__) 
 +  * È stata aggiunta la possibilità di inserire la **"Pec"**, prima si aveva solo la "Mail" 
 +  * La sezione **"Dati Assegnazione Fascicolo"** non è stata modifica
  
-==== Modifica massiva dei procedimenti tramite file Excel (RDM 248) ====+{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.05.03:fig13.png |}} 
 +Fig. 13: Nuova schermata per l'aggiunta manuale di un Fascicolo Elettronico
  
-Nella funzione **[40. Fascicoli Elettronici - 30. Gestione - 10. Procedimenti Amministrativi]** sono stati aggiunti alcuni comandi: +===== Migliorie correttive =====
-  * **Importa CSV**: Per importare un file CSV (Fig. 12), questo comando consente di selezionare un file CSV predefinito, che si ottiene dalla stampa della lista di questa stessa funzione (Fig. 11), icona sulla lista **[Esporta Excel]** {{:guide:suapsue:excel.png?nolink&15|}};\\Si hanno poi due estrazioni diverse, **[Export tabellare semplice]** è stata implementata e la lista Excel che si ottiene può essere usata per modificare più velocemente un'ampia gamma di dati di molti procedimenti, lo stesso file (in CSV) potrà essere reimportato in CWOL e usato per modificare gli stessi procedimenti contenuti nel file +
-  * **Spegni**: Un comando massivo che spegne tutti i procedimenti presenti in lista, prima di procedere si ha un messaggio di conferma per evitare spegnimenti involontari (ovviamente i procedimenti spenti non saranno più visibili nei portali FO)+
  
-{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-24.01.10:fig11.png |}} +==== Bollettini pagoPA (RDM 266) ==== 
-Fig. 11: Lista dei procedimenti con evidenziato il comando per esportare in Excel+Nella stampa dei bollettini che venivano salvati dentro i passi, il PDF nei casi in cui si aveva una rateizzazione con più rate, conteneva solo il bollettino pagoPA della 1° rata. 
 +La correzione consente di avere regolarmente
 +  * Prima pagina - il QRcode con l'intero importo 
 +  * Pagine successive – tutti i QRcode con i singoli importi delle rate
  
-Le colonne nel file CSV da importare utilizzano come principale campo di confronto il **codice del procedimento**Se il codice indicato nel file CSV esiste, il sistema aggiorna i dati con quelli presenti nel file CSV; se invece il codice del procedimento è nuovo, il sistema provvede a creare un nuovo procedimento.+==== Assegnazione del Responsabile del passo (RDM 272) ==== 
 +Il funzionamento è stato regolarizzato, tramite il flag presente nella funzione **[40. Fascicoli Elettronici - 50. Parametri - 40. Parametri Vari]**: **"Assegnatario come Responsabile Passi"**: 
 +  * Se è vuoto il "Responsabile del passo" proposto in fase di aggiunta di un passo è lo stesso nominativo del dipendente (operatore) legato all'utente che sta creando il passo 
 +  * Se è spuntato il "Responsabile del passo" proposto in fase di aggiunta (funzione già esistente) è lo stesso nominativo dell'assegnatario del fascicolo.
  
-{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-24.01.10:fig12.png |}} +==== FO – integrazione su una pratica chiusa (RDM 274) ====
-Fig. 12: Accesso alla funzione Fascicoli elettronici – Gestione – Anagrafica Procedimenti con il nuovo comando +
- +
-Le colonne sono si devono chiamare come indicato nella tabella sottostante e possono essere lasciate vuote a meno che non siano indicate come **obbligatorio**: +
- +
-^ Nome colonna Excel    ^ Note                                 ^ Controllo                              ^ +
-|CODICE_ALTROSUAP       |Stringa                                                                      | +
-|TIPO_ALTROSUAP         |Stringa (es. //erau-ws//                                                   | +
-|**CODICE**             |**Alfanumerico da 6 (es. //000231//)**|**Obbligatorio**                        | +
-|**DESCRIZIONE**        |**Stringa**                           |**Obbligatorio**                        | +
-|TIPO_PROCEDIMENTO      |Assegna le descrizioni della tendina della Tipologia (Fig. 10.2) che si imposta come __valore__: \\ Generico: vuoto \\ Compilazione On-line: ONLINE \\ Endoprocedimento: ENDOPROCEDIMENTO \\ Endoprocedimento con workflow: ENDOPROCEDIMENTOWRKF \\ Procedimento template FO: TEMPLATEFO| | +
-|EVENTO                 |Numerico da 6 (es. //000006//       |                                        | +
-|RESPONSABILE           |Codice del responsabile del procedimento, numerico da 6 (es. //000021//)|      | +
-|GIORNI                 |Numerico da 3                                                                | +
-|SPORTELLO numerico     |Codice dello sportello                |                                        | +
-|TIPOLOGIA              |Numerico da 6 (es. //000701//       |                                        | +
-|SETTORE                |Numerico                              |                                        | +
-|ATTIVITA               |Numerico                              |                                        | +
-|VALIDITA_DA            |Data (es. //gg-mm-aaaa//                                                   | +
-|VALIDITA_A             |Data (es. //gg-mm-aaaa//                                                   | +
-|FLAGSPEGNI             |Flag (es. //0// o //1//             |                                        | +
-|FLAG_DISABILITA_INTEG  |Flag (es. //0// o //1//             |                                        | +
-|CODICE_ENDOPROCEDIMENTO|Alfanumerico da 6 (es. //000231//   |                                        | +
- +
-==== Stampa dati catastali nell’estrazione Excel della ricerca (RDM 251) ==== +
- +
-La stampa Excel che si ottiene dalla ricerca standard dei fascicoli elettronici è stata arricchita delle colonne foglio, mappale e subalterno. +
- +
-{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-24.01.10:fig13.png |}} +
-Fig. 13: Lista di ricerca standard, in evidenza l’esportazione Excel +
- +
-==== Portlet [Elenco passi] (RDM 252) ==== +
- +
-È stato ottimizzato ed ora l'ordinamento dei passi nel portlet è decrescente per l'ultima colonna **[Ultima modifica]**, il cui tooltip mostra l'ultimo l'operatore che ha modificato il passo (giorno e ora): +
-//Ultima modifica al passo effettuate dall'utente <descrizione utente> in data gg/mm/aaaa alle ore oo:mm:ss//. \\ +
-Questo per facilitare e mostrare, come primi in lista, i passi che vengono modificati anche in modo inconsapevole del titolare, ad esempio i passi di integrazione che vengono creati con l'acquisizione dell'integrazione e assegnati al tecnico che cura l'istruttoria della pratica (tecnica o amministrativa che sia), con questa modifica saranno subito visibili nel portlet. +
- +
-{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-24.01.10:fig14.png |}} +
-Fig. 14: Lista del portlet [Elenco Passi], in evidenza la colonna [Ultima modifica] +
- +
-==== SUAP - Procedimenti secondari – Regione Emilia Romagna (RDM 255 - RDM 258==== +
- +
-Nei casi in cui il portale SUAP (FO) sia diverso dal nostro di Palitalsoft, nel file XML possono essere codificati dei "procedimenti secondari" che ora acquisiti e visibili nella tab **[Pratiche Collegate]**; la codifica del procedimento che viene assegnata, consente di cercare i fascicoli anche per i procedimenti secondari (v. funzione **[40. Fascicoli Elettronici - 60. Ricerche - 60. Procedimenti]** - Fig. 16) +
- +
-{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-24.01.10:fig15.png |}} +
-Fig. 15: Lista di ricerca standard, in evidenza l’esportazione Excel +
- +
-Questa nuova funzione, consente di cercare i Fascicoli elettronici anche per i "procedimenti secondari" e poi dalla lista che si ottiene si ha il comando "Esporta Excel" {{:guide:suapsue:excel.png?nolink&15|}} che consente di ottenere la stessa lista Excel che si ottiene dalla ricerca standard, questo per eventuali report e analisi statistiche sulle pratiche gestite. +
- +
-{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-24.01.10:fig16.png |}} +
-Fig. 16: Nuova funzione [Fascicoli elettronici – Ricerche – Procedimenti] (RDM 258) +
- +
-==== Stampa PRASOGGETTI e PRADIPENDENTI nell’intestazione e piè di pagina (RDM 257) ==== +
- +
-Nelle impostazioni dei testi base ora si possono usare anche i campi @ (variabili) per mettere i dipendenti interni e i soggetti coinvolti nel piè di pagina o nell'intestazione. +
- +
-==== Fine validità (RDM 259) ==== +
- +
-Nelle funzioni **[40. Fascicoli Elettronici - 10. Archivi - 40. Settori Commerciali]**, **[40. Fascicoli Elettronici - 10. Archivi - 50. Attivita' Commerciali]** e **[40. Fascicoli Elettronici - 10. Archivi - 240. Tipi Importo]** è stata aggiunta la **[Data di fine validità]** in modo che i dati con la data valorizzata non saranno più gestibili nelle funzioni di gestione dei procedimenti. +
- +
-===== Migliorie correttive =====+
  
-====Bollettini pagoPA (RDM 235====+Un professionista è riuscito ad inoltrare un'integrazione (richiesta onlinead una pratica chiusa (__//lo standard in tutti i nostri portali è che le istanze di integrazioni siano fattibili solo su pratiche aperte//__). 
 +La condizione non prevista si è innescata al momento della creazione della richiesta online, il Fascicolo (pratica) a cui faceva riferimento era ancora aperto; successivamente è stato chiuso, ma il controllo mancante non ha impedito al professionista di "inoltrare la richiesta" e si è riusciti ad inviare la richiesta on-line di integrazione per la pratica che nel frattempo era stata chiusa dai tecnici comunali. 
 +Il nuovo controllo è stato migliorato e reso più restrittivo, verificando al momento dell'invio lo stato della pratica, se questa risultasse "chiusa" l'inoltro non sarà consentito.
  
-Nella stampa dei bollettini che vengono salvati dentro i passi, il PDF nei casi in cui si aveva una rateizzazione con più rate, conteneva solo il bollettino pagoPA della prima rata. +==== Formattazione data protocollo sulle stampe (RDM 281) ==== 
-Il sistema è stato aggiornato ed ora sono presenti tutti i bollettini, uno per ogni rata della rateizzazione ed il bollettino aggiuntivo con l'importo unificato (come se fosse stata scelta una rata unica).+In stampa (nei testi base) la data di protocollo @{$PRABASE.DATA_PRT}@ veniva formatta con i trattini (17-01-2024è stata adeguata a tutte le date che adottano questa formattazione: 17/01/2024
  
-==== Sigla serie SUEO (recupero dati da GMI) - (RDM 236) ====+==== Data protocollo valorizzata male (RDM 300) ==== 
 +L'acquisizione dei Fascicoli elettronici da A.U. (Accesso Unitario – esclusivo per l'Emilia Romagna) ma anche da I1g (Impresa in un giorno) non valorizzava bene un'informazione nei metadati con i relativi estremi del protocollo in particolare la data di protocollo che di conseguenza non veniva valorizzata nel relativo campo che conserva l'informazione. 
 +Il danno che ne scaturiva era che alcuni protocolli avendo la data di ricezione diversa dalla data di protocollo in stampa la variabile @{$PRABASE.DATA_PRT}@ "Data protocollo Pratica" non stampava nulla proprio perché il campo non era valorizzato.
  
-È stata corretta la visibilità su tutti i portlet le pratiche originali (sigla SUEO).\\ +==== Scelta limitata dei procedimenti in base alla visualizzazione degli Sportelli (RDM 301==== 
-Funzionalità per i clienti che hanno avuto un recupero dati da Edilizia – GMI.+In fase di creazione di un Fascicolo Elettronico, la lista dei "procedimenti da scegliere" mostrava tutti quelli esistenti validi; è stata applicata una correzione in modo da filtrare solo quelli visibili che hanno un collegamento ad uno "sportello" e/o ad una "serie archivistica" di cui l'utente/dipendente cha sta registrando il Fascicolo ha la visibilità. 
 +Ogni operatore non potrà più creare un Fascicolo (una pratica) a cui non avrebbe accesso in fase di ricerca perché gli è stata limita la visibilità.
  
-==== FO – [Archivio pratiche(RDM 254) ====+==== Portlet: visualizzazione pratiche in base agli anni (RDM 304) ==== 
 +Nel portlet **[Elenco Passi]** (applicata soluzione a tutti i portlet dei fascicoli elettronici), venivano mostrate solo i dati (pratiche) degli ultimi 4 anni senza che l'operatore potesse decidere diversamente; tale scelta logica e razionale deriva dai tradizionali tempi: 1 anno per l'inizio lavori più 3 per la fine. 
 +Per rendere parametrizzabile tale numero di anni, abbiamo aggiunto un campo nella funzione **[40. Fascicoli Elettronici - 50. Parametri - 40. Parametri Vari]** (Fig. 14) che consente di indicare il valore di quanti anni di pratiche visualizzare: scrivendo ad esempio 5 si vedranno i dati (2024, 2023, 2022, 2021 e 2020) fino ad oggi si fermava al 2021 (4). Il funzionamento continuerà ad essere quello attuale, lasciando il campo vuoto, lavora come se fossero impostati 4 anni.
  
-Nella nuova sezione **[Archivio pratiche]** non funzionava la ricerca per **"Soggetti coinvolti"**.+{{:guide:suapsue:altoparlante.png?nolink&20|}} **Questa informazione si ottiene passando il mouse sopra l'icona (i) di info affianco al campo (Fig. 14).**
  
-==== Pubblicazione articolo FO – sezione [Riservata Enti] (RDM 266) ====+{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.05.03:fig14.png |}} 
 +Fig. 14: Parametri vari Ricerca standard, sezione "Ricerca Iter Pratica".
  
-Nella pubblicazione degli **allegati** tramite la tab **"Pubblicazione Articolo"** FO se veniva valorizzato il campo note, questo veniva mostrato in consultazione al posto della "Descrizione allegato"; questa situazione è stata risolta. 
guide/suapsue/lettere_aggiornamento_suap_sue/8.01-24.05.03.1715071535.txt.gz · Ultima modifica: 2024/05/07 08:45 da e.savoia