guide:suapsue:lettere_aggiornamento_suap_sue:8.01-24.05.03
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
guide:suapsue:lettere_aggiornamento_suap_sue:8.01-24.05.03 [2024/05/07 09:07] – [Importazione pratiche da “Impresa in un giorno” (RDM 65)] e.savoia | guide:suapsue:lettere_aggiornamento_suap_sue:8.01-24.05.03 [2025/01/03 10:06] (versione attuale) – l.liberati | ||
---|---|---|---|
Linea 3: | Linea 3: | ||
===== News commerciali ===== | ===== News commerciali ===== | ||
- | ==== Importazione pratiche da “Impresa in un giorno” (RDM 65) ==== | + | ==== Importazione pratiche da "Impresa in un giorno" |
È stata sviluppata la possibilità di leggere il contenuto del file zip prodotto da IMPRESAINUNGIORNO, | È stata sviluppata la possibilità di leggere il contenuto del file zip prodotto da IMPRESAINUNGIORNO, | ||
Questa funzionalità consente ai clienti che hanno il SUAP con la Camera di commercio, di importare le pratiche di edilizia produttiva nel nostro gestionale di Back Office CWOL in modo da avere la completa gestione di tutte le pratiche sia del mondo SUE sia del SUAP. | Questa funzionalità consente ai clienti che hanno il SUAP con la Camera di commercio, di importare le pratiche di edilizia produttiva nel nostro gestionale di Back Office CWOL in modo da avere la completa gestione di tutte le pratiche sia del mondo SUE sia del SUAP. | ||
- | Attraverso alcune impostazioni, | + | Attraverso alcune impostazioni, |
{{ : | {{ : | ||
Linea 18: | Linea 18: | ||
==== Importazione selettiva degli allegati da Backend remoto (RDM 231) ==== | ==== Importazione selettiva degli allegati da Backend remoto (RDM 231) ==== | ||
- | L’importazione da Backend Remoto è una funzionalità usata da chi ha il portale SUE separato da quello SUAP e le pratiche entrano in due back office (BO) distinti. | + | L'importazione da Backend Remoto è una funzionalità usata da chi ha il portale SUE separato da quello SUAP e le pratiche entrano in due back office (BO) distinti. |
- | Per i clienti che usano tale comando è stata introdotta la possibilità di scegliere se collegare tutti gli allegati o solo alcuni (Fig. 2); nelle precedenti versioni tale scelta non c’era e si dovevano importare tutti gli allegati progettuali presenti nella pratica da acquisire e ricordiamo che di solito la direzione principale di acquisizione è SUAP → SUE. | + | Per i clienti che usano tale comando è stata introdotta la possibilità di scegliere se collegare tutti gli allegati o solo alcuni (Fig. 2); nelle precedenti versioni tale scelta non c'era e si dovevano importare tutti gli allegati progettuali presenti nella pratica da acquisire e ricordiamo che di solito la direzione principale di acquisizione è SUAP → SUE. |
- | Questa funzionalità è stata estesa anche dall’importazione da Backend nei [Passi]. | + | Questa funzionalità è stata estesa anche dall'importazione da Backend nei [Passi]. |
{{ : | {{ : | ||
Linea 27: | Linea 27: | ||
==== Gestione richieste on-line (RDM 270) ==== | ==== Gestione richieste on-line (RDM 270) ==== | ||
- | La funzione **[40.30.30 Richieste on-line]** (Fig. 3), è stata arricchita della ricerca per data di inoltro (invio dell’istanza). | + | La funzione **[40. |
{{ : | {{ : | ||
Linea 36: | Linea 36: | ||
==== Stampa dati catastali (RDM 282) ==== | ==== Stampa dati catastali (RDM 282) ==== | ||
- | È stata aggiunta la possibilità di stampare le “note” dei dati catastali. | + | È stata aggiunta la possibilità di stampare le "note" |
Nel gruppo di variabili appartenenti ai dati catastali, è stata aggiunta @{$FASCICOLO_IMM.NOTE}@. | Nel gruppo di variabili appartenenti ai dati catastali, è stata aggiunta @{$FASCICOLO_IMM.NOTE}@. | ||
==== Assegnazione pratica (RDM 286) ==== | ==== Assegnazione pratica (RDM 286) ==== | ||
- | La gestione dell’assegnazione dei fascicoli in fase di acquisizione è stata rivista, migliorata e resa più coerente alla volontà di chi vuole gestire le pratiche con distinzione tra un operatore e l’altro e distinguendo l’accesso alla pratica tra i due tipi: | + | La gestione dell'assegnazione dei fascicoli in fase di acquisizione è stata rivista, migliorata e resa più coerente alla volontà di chi vuole gestire le pratiche con distinzione tra un operatore e l'altro e distinguendo l'accesso alla pratica tra i due tipi: |
* Assegnazione (Fig. 4) | * Assegnazione (Fig. 4) | ||
* Gestione (Fig. 5) | * Gestione (Fig. 5) | ||
Linea 48: | Linea 48: | ||
Fig. 4: Messaggio che si ottiene dal portlet [Elenco passi da prendere in carico] con la pratica ricevuta in ASSEGNAZIONE | Fig. 4: Messaggio che si ottiene dal portlet [Elenco passi da prendere in carico] con la pratica ricevuta in ASSEGNAZIONE | ||
- | Diversamente un operatore che riceve in __// | + | Diversamente un operatore che riceve in __// |
{{ : | {{ : | ||
Linea 54: | Linea 54: | ||
==== Dipendenti e accesso alle pratiche divisi per Comune/ | ==== Dipendenti e accesso alle pratiche divisi per Comune/ | ||
- | L’associazione tra comune/ | + | L'associazione tra comune/ |
{{ : | {{ : | ||
- | Fig. 6: Nella maschera dei “Parametri vari” si ha la nuova impostazione | + | Fig. 6: Nella maschera dei "Parametri vari" |
- | Con questa impostazione attiva, il lavoro per le unioni e i comuni che lavarono nello stesso gestionale di backoffice sarà più agevole in quanto i dipendenti (operatori) che si potranno selezionare in __assegnazione__ o come __responsabile nei passi__ saranno solo quelli con lo stesso comune/ | + | Con questa impostazione attiva, il lavoro per le unioni e i comuni che lavarono nello stesso gestionale di backoffice sarà più agevole in quanto i dipendenti (operatori) che si potranno selezionare in __assegnazione__ o come __responsabile nei passi__ saranno solo quelli con lo stesso comune/ |
- | Questa impostazione lavora in modo coordinato all’impostazione del comune/ | + | Questa impostazione lavora in modo coordinato all'impostazione del comune/ |
{{ : | {{ : | ||
Linea 66: | Linea 66: | ||
==== Portlet [Procedimenti on-line in attesa di acquisizione] (RDM 292) - __NEWS__ ==== | ==== Portlet [Procedimenti on-line in attesa di acquisizione] (RDM 292) - __NEWS__ ==== | ||
- | Il portlet principale, quello in cui si accolgono le richieste on-line per acquisirle, è stato arricchito della colonna che mostra l’assegnatario della pratica (Fig. 8), questo significa che il nominativo del tecnico istruttore (assegnatario della pratica) si potrà vedere sulle __istanze di integrazione__ (righe azzurre) e sui __procedimenti per i post abilitativi__ (righe blu). | + | Il portlet principale, quello in cui si accolgono le richieste on-line per acquisirle, è stato arricchito della colonna che mostra l'assegnatario della pratica (Fig. 8), questo significa che il nominativo del tecnico istruttore (assegnatario della pratica) si potrà vedere sulle __istanze di integrazione__ (righe azzurre) e sui __procedimenti per i post abilitativi__ (righe blu). |
{{ : | {{ : | ||
- | Fig. 8: Portlet [Procedimenti on-line in attesa di acquisizione] con evidenziate la gestione dell’assegnatario | + | Fig. 8: Portlet [Procedimenti on-line in attesa di acquisizione] con evidenziate la gestione dell'assegnatario |
- | Questa nuova possibilità consente di attivare questo portlet a tutti gli operatori comunali, avendo premura che ogni tecnico valorizzi il proprio nome sul filtro dell’assegnatario (Fig. 7.1) in modo da visualizzare solo le integrazioni delle pratiche che si sta gestendo e poterle importare direttamente in autonomia, alleggerendo il carico di lavoro del responsabile, | + | Questa nuova possibilità consente di attivare questo portlet a tutti gli operatori comunali, avendo premura che ogni tecnico valorizzi il proprio nome sul filtro dell'assegnatario (Fig. 7.1) in modo da visualizzare solo le integrazioni delle pratiche che si sta gestendo e poterle importare direttamente in autonomia, alleggerendo il carico di lavoro del responsabile, |
- | {{: | + | {{: |
==== Tab [Pagamenti] mostra quanti sono i tipi di importo (RDM 294) ==== | ==== Tab [Pagamenti] mostra quanti sono i tipi di importo (RDM 294) ==== | ||
- | Nella maschera di “Gestione dei fascicoli elettronici” la tab **" | + | Nella maschera di "Gestione dei fascicoli elettronici" |
- | Questa semplice miglioria consente all’operatore di avere subito contezza del fatto che siano stati determinati gli “oneri edilizi”. | + | Questa semplice miglioria consente all'operatore di avere subito contezza del fatto che siano stati determinati gli oneri edilizi. |
{{ : | {{ : | ||
Linea 83: | Linea 83: | ||
==== Tab [Pratiche collegate] (RDM 299) ==== | ==== Tab [Pratiche collegate] (RDM 299) ==== | ||
- | Proseguendo con le novità, alcune delle quali già introdotte con la precedente versione (Lettera 10/01/2024 versione 7.12-24.01.10), | + | Proseguendo con le novità, alcune delle quali già introdotte con la precedente versione (Lettera 10/01/2024 versione 7.12-24.01.10), |
- | In ogni riga (pratica collegata) è stato aggiunta l’icona per mostrare le collegate della pratica evidenziata in lista (Fig. 10). | + | In ogni riga (pratica collegata) è stato aggiunta l'icona per mostrare le collegate della pratica evidenziata in lista (Fig. 10). |
In calce alla lista inoltre, è stato aggiunto il bottone **[Mostra collegate]** che fa riferimento alla pratica su cui ci si trova, questo comando consente di vedere le pratiche inerenti la stessa pratica ma non direttamente collegata ad essa e quindi non visibili il lista. | In calce alla lista inoltre, è stato aggiunto il bottone **[Mostra collegate]** che fa riferimento alla pratica su cui ci si trova, questo comando consente di vedere le pratiche inerenti la stessa pratica ma non direttamente collegata ad essa e quindi non visibili il lista. | ||
Linea 90: | Linea 90: | ||
Fig. 10: Tab [Pratiche collegate] | Fig. 10: Tab [Pratiche collegate] | ||
- | Per stampare la lista della tab [Pratiche collegate] nei testi base (OnlyOffice) è stata aggiunta nella funzione **[40.10.210 Gestione | + | Per stampare la lista della tab **[Pratiche collegate]** nei testi base (OnlyOffice) è stata aggiunta nella funzione **[40. |
I campi @ sono equivalenti ai dati presenti in lista e per questa tipologia (fonte dati specifica) sono: | I campi @ sono equivalenti ai dati presenti in lista e per questa tipologia (fonte dati specifica) sono: | ||
@{$COLLEGATA.SERIE}@ | @{$COLLEGATA.SERIE}@ | ||
Linea 106: | Linea 106: | ||
==== Ricerca Fascicoli collegati al Commercio (RDM 298) ==== | ==== Ricerca Fascicoli collegati al Commercio (RDM 298) ==== | ||
- | Nella funzione | + | Nella funzione |
* Presente | * Presente | ||
* Non presente | * Non presente | ||
Linea 112: | Linea 112: | ||
{{ : | {{ : | ||
- | Fig. 11: Ricerca standard, sezione | + | Fig. 11: Ricerca standard, sezione |
==== Stampa note delle rateizzazioni (RDM 302) ==== | ==== Stampa note delle rateizzazioni (RDM 302) ==== | ||
- | È stata creata una nuova variabile (campo @) per stampare la nota della rateizzazione; | + | È stata creata una nuova variabile (campo @) per stampare la nota della rateizzazione; |
Il nuovo campo è: @{$RATEIZZAZIONE.NOTE}@ utilizzabile sempre con la specifica fonte dati: RATEIZZAZIONI | Il nuovo campo è: @{$RATEIZZAZIONE.NOTE}@ utilizzabile sempre con la specifica fonte dati: RATEIZZAZIONI | ||
==== Aggiunta manuale dei Fascicoli (RDM 305) - __NEWS__ ==== | ==== Aggiunta manuale dei Fascicoli (RDM 305) - __NEWS__ ==== | ||
- | La schermata per l’aggiunta manuale di un fascicolo elettronico (Fig. 13) è stata rinnovata sotto diversi aspetti; l’accesso è sempre dal comando in evidenza in Fig. 12 della funzione **[40.30.20 Fascicolo Elettronico]**. | + | La schermata per l'aggiunta manuale di un fascicolo elettronico (Fig. 13) è stata rinnovata sotto diversi aspetti; l'accesso è sempre dal comando in evidenza in Fig. 12 della funzione **[40. |
{{ : | {{ : | ||
- | Fig. 12: Gestione dei Fascicolo elettronici, | + | Fig. 12: Gestione dei Fascicolo elettronici, |
- | * È stato nascosto il campo “Oggetto mail”, il quale è sempre visibile in caso di aggiunta con il comando | + | * È stato nascosto il campo "Oggetto mail", il quale è sempre visibile in caso di aggiunta con il bottone **[Carica da Mail]** |
- | * La prima sezione è diventata | + | * La prima sezione è diventata |
- | * La sezione centrale | + | * La sezione centrale |
- | * È stata aggiunta la possibilità di inserire la “Partita | + | * È stata aggiunta la possibilità di inserire la **"Partita |
- | * È stata aggiunta la possibilità di inserire la “Pec”, prima si aveva solo la “Mail” | + | * È stata aggiunta la possibilità di inserire la **"Pec"**, prima si aveva solo la "Mail" |
- | * La sezione | + | * La sezione |
{{ : | {{ : | ||
- | Fig. 13: Nuova schermata per l’aggiunta manuale di un Fascicolo Elettronico | + | Fig. 13: Nuova schermata per l'aggiunta manuale di un Fascicolo Elettronico |
===== Migliorie correttive ===== | ===== Migliorie correttive ===== | ||
Linea 143: | Linea 143: | ||
==== Assegnazione del Responsabile del passo (RDM 272) ==== | ==== Assegnazione del Responsabile del passo (RDM 272) ==== | ||
- | Il funzionamento è stato regolarizzato, | + | Il funzionamento è stato regolarizzato, |
- | Se " | + | |
- | Il " | + | |
- | Se " | + | |
- | Il " | + | |
==== FO – integrazione su una pratica chiusa (RDM 274) ==== | ==== FO – integrazione su una pratica chiusa (RDM 274) ==== | ||
Linea 153: | Linea 151: | ||
Un professionista è riuscito ad inoltrare un' | Un professionista è riuscito ad inoltrare un' | ||
La condizione non prevista si è innescata al momento della creazione della richiesta online, il Fascicolo (pratica) a cui faceva riferimento era ancora aperto; successivamente è stato chiuso, ma il controllo mancante non ha impedito al professionista di " | La condizione non prevista si è innescata al momento della creazione della richiesta online, il Fascicolo (pratica) a cui faceva riferimento era ancora aperto; successivamente è stato chiuso, ma il controllo mancante non ha impedito al professionista di " | ||
- | Il nuovo controllo è stato migliorato e reso più restrittivo, | + | Il nuovo controllo è stato migliorato e reso più restrittivo, |
==== Formattazione data protocollo sulle stampe (RDM 281) ==== | ==== Formattazione data protocollo sulle stampe (RDM 281) ==== | ||
Linea 159: | Linea 157: | ||
==== Data protocollo valorizzata male (RDM 300) ==== | ==== Data protocollo valorizzata male (RDM 300) ==== | ||
- | L' | + | L' |
Il danno che ne scaturiva era che alcuni protocolli avendo la data di ricezione diversa dalla data di protocollo in stampa la variabile @{$PRABASE.DATA_PRT}@ "Data protocollo Pratica" | Il danno che ne scaturiva era che alcuni protocolli avendo la data di ricezione diversa dalla data di protocollo in stampa la variabile @{$PRABASE.DATA_PRT}@ "Data protocollo Pratica" | ||
Linea 167: | Linea 165: | ||
==== Portlet: visualizzazione pratiche in base agli anni (RDM 304) ==== | ==== Portlet: visualizzazione pratiche in base agli anni (RDM 304) ==== | ||
- | Nel portlet [Elenco Passi] (applicata soluzione a tutti i portlet dei fascicoli elettronici), | + | Nel portlet |
- | Per rendere parametrizzabile tale numero di anni, abbiamo aggiunto un campo nella funzione 40.50.40 Parametri | + | Per rendere parametrizzabile tale numero di anni, abbiamo aggiunto un campo nella funzione |
- | {{: | + | {{: |
{{ : | {{ : | ||
- | Fig. 14: Parametri vari Ricerca standard, sezione | + | Fig. 14: Parametri vari Ricerca standard, sezione |
guide/suapsue/lettere_aggiornamento_suap_sue/8.01-24.05.03.1715072854.txt.gz · Ultima modifica: 2024/05/07 09:07 da e.savoia