Strumenti Utente

Strumenti Sito


guide:suapsue:lettere_aggiornamento_suap_sue:8.01-24.09.25

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
guide:suapsue:lettere_aggiornamento_suap_sue:8.01-24.09.25 [2024/10/04 14:36] – [Assegnazione Pratica - Presa in carico automatica (RDM 313)] e.savoiaguide:suapsue:lettere_aggiornamento_suap_sue:8.01-24.09.25 [2025/01/03 10:06] (versione attuale) – [Calcolo della mora (#5467)] l.liberati
Linea 5: Linea 5:
 ==== Controllo acquisizione pratiche: anno protocollo, anno registrazione (RDM 273) ==== ==== Controllo acquisizione pratiche: anno protocollo, anno registrazione (RDM 273) ====
 Controllo acquisizione pratiche: anno protocollo, anno registrazione (RDM 273) Controllo acquisizione pratiche: anno protocollo, anno registrazione (RDM 273)
-In fase di importazione/creazione di una pratica, nella numerazione classica in uso, SIGLA/NUMERO/ANNO (SUE/147024) lanno viene estrapolato dalla data di registrazione. +In fase di importazione/creazione di una pratica, nella numerazione classica in uso, SIGLA/NUMERO/ANNO (**SUE/147/2024**) l'anno viene estrapolato dalla data di registrazione. 
-Il nuovo controllo particolarmente importante ad inizio anno, verifica la congruità tra lanno della data di presentazione e lanno della data di registrazione, nel caso fossero discordanti, si ha il seguente messaggio informativo (Fig. 1):+Il nuovo controllo particolarmente importante ad inizio anno, verifica la congruità tra l'anno della data di presentazione e l'anno della data di registrazione, nel caso fossero discordanti, si ha il seguente messaggio informativo (Fig. 1):
  
 {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.09.25:fig1.png |}} {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.09.25:fig1.png |}}
 Fig. 1: messaggio di controllo che si innesca quando gli anni sono diversi Fig. 1: messaggio di controllo che si innesca quando gli anni sono diversi
  
-Loperatore può quindi, annullare loperazione e rettificare lanno della data di registrazione, in modo che la numerazione che verrà assegnata alla pratica potrà essere, come suggerito nellimmagine: SUE/NUMERO/2023 e cioè in linea con la numerazione del protocollo (data ricezione).+L'operatore può quindi, __//annullare l'operazione//__ e rettificare l'anno della data di registrazione, in modo che la numerazione che verrà assegnata alla pratica potrà essere, come suggerito nell'immagine: SUE/NUMERO/2023 e cioè in linea con la numerazione del protocollo (data ricezione).
  
 ==== Importazione da Excel (RDM 307) ==== ==== Importazione da Excel (RDM 307) ====
-La funzione **[40. Fascicoli Elettronici - 70. Utilità - 200. Importazione da Excel]** è stata arricchita di importanti controlli di ricerca delle pratiche esistenti (Fig. 2) funzionalità con consente di avere più certezze nellindividuare la pratica su cui importare gli allegati e dalla possibilità di importare nei dati aggiuntivi della pratica, qualsiasi colonna messa in più nel file Excel diverse da quelle predefinite per limportazione.+La funzione **[40. Fascicoli Elettronici - 70. Utilità - 200. Importazione da Excel]** è stata arricchita di importanti controlli di ricerca delle pratiche esistenti (Fig. 2) __//funzionalità con consente di avere più certezze nell'individuare la pratica su cui importare gli allegati//__ e dalla possibilità di importare nei dati aggiuntivi della pratica, qualsiasi colonna messa in più nel file Excel diverse da quelle predefinite per l'importazione.
 I nomi delle colonne aggiuntive devono essere stile DOS (senza spazi), esempio: NUOVA_COLONNA I nomi delle colonne aggiuntive devono essere stile DOS (senza spazi), esempio: NUOVA_COLONNA
  
Linea 23: Linea 23:
  
 ==== Ricerca Passi (RDM 308) ==== ==== Ricerca Passi (RDM 308) ====
-Nella lista risultato della ricerca dei passi **[40. Fascicoli Elettronici - 60. Ricerche - 50. Passi]** è stata aggiunta la colonna oggetto della pratica, subito dopo la colonna "Protocollo".+Nella lista risultato della ricerca dei passi **[40. Fascicoli Elettronici - 60. Ricerche - 50. Passi]** è stata aggiunta la colonna __//oggetto della pratica//__, subito dopo la colonna "Protocollo".
  
  
 ==== Assegnazione Pratica - Presa in carico automatica (RDM 313) ==== ==== Assegnazione Pratica - Presa in carico automatica (RDM 313) ====
-La gestione dellassegnazione dei fascicoli in fase di acquisizione è stata rivista, migliorata e resa più coerente alla volontà di chi vuole gestire le pratiche con distinzione tra un operatore e laltro e distinguendo laccesso alla pratica tra i due tipi:+La gestione dell'assegnazione dei fascicoli in fase di acquisizione è stata rivista, migliorata e resa più coerente alla volontà di chi vuole gestire le pratiche con distinzione tra un operatore e l'altro e distinguendo l'accesso alla pratica tra i due tipi:
   * Assegnazione (Fig. 3)   * Assegnazione (Fig. 3)
   * Gestione (Fig. 5)   * Gestione (Fig. 5)
  
-La differenza principale sta nel fatto che colui che riceve la pratica in gestione (Fig. 5) se non la prende in carico, avrà un accesso in sola consultazione, senza poter modificare i dati della stessa.+La differenza principale sta nel fatto che colui che riceve la pratica in __//gestione//__ (Fig. 5) se non la prende in carico, avrà un accesso in sola consultazione, senza poter modificare i dati della stessa.
  
 {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.09.25:fig3.png |}} {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.09.25:fig3.png |}}
 Fig. 3: messaggio che si ottiene dal portlet [Elenco passi da prendere in carico] con la pratica ricevuta in ASSEGNAZIONE Fig. 3: messaggio che si ottiene dal portlet [Elenco passi da prendere in carico] con la pratica ricevuta in ASSEGNAZIONE
 +
 Per attivare questo nuovo funzionamento, è sufficiente accedere alla funzione **[40. Fascicoli Elettronici - 50. Parametri - 40. Parametri Vari]**, nella sezione centrare in evidenza (Fig. 4). Per attivare questo nuovo funzionamento, è sufficiente accedere alla funzione **[40. Fascicoli Elettronici - 50. Parametri - 40. Parametri Vari]**, nella sezione centrare in evidenza (Fig. 4).
  
 {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.09.25:fig4.png |}} {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.09.25:fig4.png |}}
 Fig. 4: Parametri vari, impostazione per attivare la presa in carico automatica Fig. 4: Parametri vari, impostazione per attivare la presa in carico automatica
-Diversamente un operatore che riceve in assegnazione la pratica (Fig. 5) può assegnarla in gestione in modo definitivo ma nel frattempo ha un accesso capace di modificare i dati della pratica. 
  
-{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.09.25:fig5.png?600 |}}+Diversamente un operatore che riceve in __//assegnazione//__ la pratica (Fig. 5) può assegnarla in __//gestione//__ in modo definitivo ma nel frattempo ha un accesso capace di modificare i dati della pratica. 
 + 
 +{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.09.25:fig5.png?450 |}}
 Fig. 5: messaggio che si ottiene dal portlet [Elenco passi da prendere in carico] con la pratica ricevuta in GESTIONE Fig. 5: messaggio che si ottiene dal portlet [Elenco passi da prendere in carico] con la pratica ricevuta in GESTIONE
  
 ==== Notifica al dipendente in caso di assegnazione pratica o passo (RDM 314) ==== ==== Notifica al dipendente in caso di assegnazione pratica o passo (RDM 314) ====
 I vari portlet che consentono di mostrare i fascicoli o i passi che sono assegnati ad un dipendente, sono delle scrivanie passive, nel senso che ognuno deve scorrere la lista, filtrare per individuare la singola pratica o passo. I vari portlet che consentono di mostrare i fascicoli o i passi che sono assegnati ad un dipendente, sono delle scrivanie passive, nel senso che ognuno deve scorrere la lista, filtrare per individuare la singola pratica o passo.
-Abbiamo previsto un ulteriore metodo che invia una mail allindirizzo del dipendente che ha attivato questa nuova funzionalità, in modo che sia costantemente informato delle pratiche che gli vengono assegnate. +Abbiamo previsto un ulteriore metodo che invia una mail all'indirizzo del dipendente che ha attivato questa nuova funzionalità, in modo che sia costantemente informato delle pratiche che gli vengono assegnate. 
-Accedere alla funzione Fascicoli elettronici -Pianta Organica -Dipendenti cercare il dipendente e spuntare il nuovo flag [Invia mail per assegnazioneper indicare di voler ricevere una mail e scrivere nel relativo campo il proprio indirizzo (Fig. 6).+Accedere alla funzione **[40. Fascicoli Elettronici 20. Pianta organica 60. Dipendenti]** cercare il dipendente e spuntare il nuovo flag **"Invia mail per assegnazione"** per indicare di voler ricevere una mail e scrivere nel relativo campo il proprio indirizzo (Fig. 6).
  
 +{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.09.25:fig6.png |}}
 Fig. 6: Maschera del dipendente con i nuovi parametri Fig. 6: Maschera del dipendente con i nuovi parametri
-Dalla funzione Fascicoli elettronici  Archivi  Sportelli on-line tab [Altri Datinei parametri dello sportello si codifica lindirizzo mittente (Fig. 7).+ 
 +Dalla funzione **[40. Fascicoli Elettronici - 10. Archivi - 10. Sportelli on-line]** tab **"Altri Dati"** nei parametri dello sportello si codifica l'indirizzo mittente (Fig. 7).
 Il campo [Indirizzo mittente] non è una stringa libera ma la selezione di un indirizzo codificato nella funzione Amministrazione del Sistema  Web Mail  Gestione Account. Il campo [Indirizzo mittente] non è una stringa libera ma la selezione di un indirizzo codificato nella funzione Amministrazione del Sistema  Web Mail  Gestione Account.
  
 +{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.09.25:fig7.png |}}
 Fig. 7: Maschera dei parametri dello sportello, con evidenziato il campo per la mail mittente della notifica Fig. 7: Maschera dei parametri dello sportello, con evidenziato il campo per la mail mittente della notifica
-Per codificare una mail standard sono stati predisposti 3 template (Fig. 8) da usare nelle specifiche casistiche, si trovano in Fascicoli elettronici  Parametri  Parametri vari – tab [Modelli Mail]. 
  
 +Per codificare una mail standard sono stati predisposti 3 template (Fig. 8) da usare nelle specifiche casistiche, si trovano in **[40. Fascicoli Elettronici - 50. Parametri - 40. Parametri Vari]** – tab **"Modelli Mail"**.
 +
 +{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.09.25:fig8.png |}}
 Fig. 8: Parametri Vari - Modelli mail: nuovi template per la mail di notifica Fig. 8: Parametri Vari - Modelli mail: nuovi template per la mail di notifica
  
 ==== Riepilogo Pagamenti (RDM 315) ==== ==== Riepilogo Pagamenti (RDM 315) ====
-La funzione Fascicoli elettronici  Statistiche  Riepilogo Pagamenti è stata completamente rinnovata (Fig. 9) per soddisfare meglio le esigenze di ricerca e verifica dei pagamenti.+La funzione **[40. Fascicoli Elettronici - 40. Statistiche - 20. Riepilogo Pagamenti]** è stata completamente rinnovata (Fig. 9) per soddisfare meglio le esigenze di ricerca e verifica dei pagamenti.
  
 +{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.09.25:fig9.png |}}
 Fig. 9: Nuova schermata di ricerca [Riepilogo Pagamenti] Fig. 9: Nuova schermata di ricerca [Riepilogo Pagamenti]
  
 ==== Tab [Note] mostra quante ce ne sono (RDM 317) ==== ==== Tab [Note] mostra quante ce ne sono (RDM 317) ====
-Nella maschera di gestione dei fascicoli elettronici” la tab [Note (1)ora mostra il numero di quante note vengono registrate (Fig. 10). +Nella maschera di "gestione dei fascicoli elettronicila tab **"Note (1)"** ora mostra il numero di quante note vengono registrate (Fig. 10). 
-Questa semplice miglioria consente alloperatore di avere subito contezza del fatto che siano presenti delle note, per consultarle si dovrà sempre cliccare nella tab.+Questa semplice miglioria consente all'operatore di avere subito contezza del fatto che siano presenti delle note, per consultarle si dovrà sempre cliccare nella tab.
  
-Fig. 10: Tab [Note (0)] mostra quante ce ne sono al suo interno.+{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.09.25:fig10.png |}} 
 +Fig. 10: Tab "Notemostra tra parentesi quante note sono presenti.
  
 ==== CART (Toscana) (RDM 329) ==== ==== CART (Toscana) (RDM 329) ====
 La gestione dei passi è stata migliorata, con il nuovo bottone per riportare tutti gli allegati ricevuti dal portale CART. La gestione dei passi è stata migliorata, con il nuovo bottone per riportare tutti gli allegati ricevuti dal portale CART.
-La funzione di associazione tra i procedimenti esterni e i procedimenti CWOL (Fascicoli elettronici  Utilità  Collegamento procedimento con altro FOè stata migliorata con laggiunta della descrizione del procedimento esterno” (Fig. 11).+La funzione di associazione tra i procedimenti esterni e i procedimenti CWOL **[40. Fascicoli Elettronici - 70. Utilità - 210. Collegamento procedimento con altro FO]** è stata migliorata con l'aggiunta della descrizione del "procedimento esterno(Fig. 11).
  
 +{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.09.25:fig11.png |}}
 Fig. 11: tab [Pratiche collegate] Fig. 11: tab [Pratiche collegate]
  
 ==== Stampa nominativo del dipendente (RDM 331) ==== ==== Stampa nominativo del dipendente (RDM 331) ====
-Nella funzione Fascicoli elettronici -Pianta Organica -Dipendenti è stato aggiunto un campo per la descrizione del nominativo da mandare in stampa (Fig. 12). La variabile da usare nei testi è: +Nella funzione **[40. Fascicoli Elettronici 20. Pianta organica 60. Dipendenti]** è stato aggiunto un campo per la descrizione del nominativo da mandare in stampa (Fig. 12). La variabile da usare nei testi è: **@{$PRADIPENDENTI.DIPENDENTE1001.NOMINASTAMPA}@** (Nominativo in stampa) 
-- Nominativo in stampa: @{$PRADIPENDENTI.DIPENDENTE1001.NOMINASTAMPA}@+ 
 +{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.09.25:fig12.png |}}
 Fig. 12: Nominativo da usare in stampa nei testi base Fig. 12: Nominativo da usare in stampa nei testi base
  
  
 ==== Colonna [Intestatario] nella lista di ricerca e nei portlet (RDM 334) - NEWS ==== ==== Colonna [Intestatario] nella lista di ricerca e nei portlet (RDM 334) - NEWS ====
-La colonna con il nominativo Intestatario” ha sempre mostrato in modo predefinito la prima anagrafica trovata tra i Soggetti coinvolti” nelle pratiche tra uni di questi ruoli soggetto in questo ordine: +La colonna con il nominativo "Intestatarioha sempre mostrato in modo predefinito la prima anagrafica trovata tra i "Soggetti coinvoltinelle pratiche tra uno di questi ruoli soggetto in questo ordine: 
-1. Dichiarante (0002) +  Dichiarante (0002) 
-2. Curatore (0021) +  Curatore (0021) 
-3. Impresa (0004) +  Impresa (0004) 
-4. Impresa individuale (0005) +  Impresa individuale (0005) 
-5. Altri soggetti (0016) +  Altri soggetti (0016) 
-6. Intestatario (0028) +  Intestatario (0028) 
-7. Proprietario (0025) +  Proprietario (0025) 
-8. Esibente (0001) +  Esibente (0001) 
-Per consentire di mostrare anche altri ruoli” è stato previsto un campo in cui impostare, scegliere nellordine di valore che si ritiene, quale ruolo e quindi quale anagrafica mostrare. + 
-Il nuovo campo si imposta in Fascicoli elettronici  Parametri  Parametri vari (Fig. 13).+Per consentire di mostrare anche altri "ruoliè stato previsto un campo in cui impostare, scegliere nell'ordine di valore che si ritiene, quale ruolo e quindi quale anagrafica mostrare. 
 +Il nuovo campo si imposta in **[40. Fascicoli Elettronici - 50. Parametri - 40. Parametri Vari]** (Fig. 13). 
 + 
 +{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.09.25:fig13.png |}}
 Fig. 13: Impostazione per decidere quali ruoli mostrare nella colonna [Intestatario] Fig. 13: Impostazione per decidere quali ruoli mostrare nella colonna [Intestatario]
 +
 Lasciando vuoto il campo, il funzionamento di visualizzazione continua ad essere quello standard descritto sopra. Lasciando vuoto il campo, il funzionamento di visualizzazione continua ad essere quello standard descritto sopra.
- 
  
 ===== Migliorie correttive ===== ===== Migliorie correttive =====
 +
 ==== Pubblicazioni Articoli (RDM 325) ==== ==== Pubblicazioni Articoli (RDM 325) ====
 +
 La potente funzionalità di pubblicazione sul portale FO non consentiva la consultazione online delle pratiche di provenienza di altri front office in particolare quelli da: La potente funzionalità di pubblicazione sul portale FO non consentiva la consultazione online delle pratiche di provenienza di altri front office in particolare quelli da:
-Accesso Unitario (A.U.) – Emila Romagna +  * Accesso Unitario (A.U.) – Emila Romagna 
-Impresa in un giorno (I1G) – Camera di Commercio+  Impresa in un giorno (I1G) – Camera di Commercio
  
 ==== Calcolo della mora (#5467) ==== ==== Calcolo della mora (#5467) ====
 +
 Il calcolo della mora per tardivo pagamento è stato implementato e se esistono delle rate pagate in ritardo, si ha il seguente messaggio (Fig. 14). Il calcolo della mora per tardivo pagamento è stato implementato e se esistono delle rate pagate in ritardo, si ha il seguente messaggio (Fig. 14).
 +
 +{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:8.01-24.09.25:fig14.png |}}
 Fig. 14: applicazione della mora Fig. 14: applicazione della mora
 +
 La prima domanda a cui rispondere applica la mora anche alle rate pagate in ritardo oltre a quelle scadute e non pagate. La prima domanda a cui rispondere applica la mora anche alle rate pagate in ritardo oltre a quelle scadute e non pagate.
-La seconda domanda consente di calcolare i giorni di ritardo quindi la % di mora da applicare, facendo la differenza tra[data pagamento– [data scadenza] +La seconda domanda consente di calcolare i giorni di ritardoquindi la % di mora da applicare, nel seguente modo\\ 
-Rispondendo No” il calcolo dei giorni di ritardo viene fatto[oggi] - [data scadenza]+\\ 
 +**giorni di ritardo** = **data pagamento** – **data scadenza** \\ 
 +\\ 
 +Rispondendo **"No"** il calcolo dei giorni di ritardo viene così eseguito\\ 
 +\\ 
 +**giorni di ritardo** = **data odierna** – **data scadenza** 
guide/suapsue/lettere_aggiornamento_suap_sue/8.01-24.09.25.1728052603.txt.gz · Ultima modifica: 2024/10/04 14:36 da e.savoia