guide:suapsue:tipologie_progressivo
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
guide:suapsue:tipologie_progressivo [2025/01/03 09:39] – l.liberati | guide:suapsue:tipologie_progressivo [2025/01/03 10:09] (versione attuale) – l.liberati | ||
---|---|---|---|
Linea 20: | Linea 20: | ||
Per creare una nuova tipologia di un progressivo cliccare il bottone **[Nuovo]** (Fig. 2), il campo “Codice” (Fig. 3) non occorre compilarlo in quanto verrà assegnato il primo valore disponibile nel momento del salvataggio. Valorizzare almeno i seguenti campi: | Per creare una nuova tipologia di un progressivo cliccare il bottone **[Nuovo]** (Fig. 2), il campo “Codice” (Fig. 3) non occorre compilarlo in quanto verrà assegnato il primo valore disponibile nel momento del salvataggio. Valorizzare almeno i seguenti campi: | ||
- | * **Descrizione**: | + | * **Descrizione**: |
- | * **Codifica**: Selezionare dal menù a tendina la codifica della tipologia progressivo. I valori | + | * **Progressivo**: |
- | + | * **Attivo**: Valorizzare il flag per rendere la tipologia attiva | |
- | Il campo **" | + | * **Tipo Progressivo**: Selezionare dal menù a tendina |
+ | * **Annuale**: | ||
+ | * **Assoluto**: La numerazione sarà continua negli anni | ||
Cliccare il bottone **[Aggiungi]** (Fig. 3) per salvare i dati inseriti. | Cliccare il bottone **[Aggiungi]** (Fig. 3) per salvare i dati inseriti. | ||
Linea 40: | Linea 42: | ||
{{ : | {{ : | ||
Fig. 4: Maschera per la gestione della tipologia di un progressivo | Fig. 4: Maschera per la gestione della tipologia di un progressivo | ||
+ | |||
+ | **__ATTENZIONE: | ||
+ | Nell' | ||
+ | * Nello stesso anno, a prescindere se il **" | ||
+ | * Nell' | ||
+ | * **" | ||
+ | * **" | ||
===== Eliminare una tipologia di un progressivo ===== | ===== Eliminare una tipologia di un progressivo ===== | ||
Per eliminare una tipologia di un progressivo dopo averla ricercata con le modalità descritte all' | Per eliminare una tipologia di un progressivo dopo averla ricercata con le modalità descritte all' | ||
* Accedere al dettaglio, tramite doppio click con il tasto sinistro del mouse sopra alla riga desiderata, e cliccare il bottone **[Cancella]** (Fig. 4), nel messaggio di conferma che viene visualizzato cliccare il bottone **[Conferma]** | * Accedere al dettaglio, tramite doppio click con il tasto sinistro del mouse sopra alla riga desiderata, e cliccare il bottone **[Cancella]** (Fig. 4), nel messaggio di conferma che viene visualizzato cliccare il bottone **[Conferma]** | ||
- | * Selezionare la riga desiderata e cliccare il bottone con il **Cestino** {{: | + | * Selezionare la riga desiderata e cliccare il bottone con il **Cestino** {{: |
guide/suapsue/tipologie_progressivo.1735897167.txt.gz · Ultima modifica: 2025/01/03 09:39 da l.liberati