Strumenti Utente

Strumenti Sito


guide:suapsue:tracciato_importazione_excel

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
guide:suapsue:tracciato_importazione_excel [2024/07/15 08:27] e.savoiaguide:suapsue:tracciato_importazione_excel [2025/04/07 14:28] (versione attuale) – [Esporta] m.sabatinelli
Linea 16: Linea 16:
 Altre colonne, altri dati non codificati in questo documento possono comunque essere liberamente aggiunte con l'accortezza che il nome della colonna deve essere in MAIUSCOLO e senza spazi (come lo sono tutte quelle codificate). Le informazioni mappate in questo modo si potranno consultare e gestire nella tab [Dati aggiuntivi] di ogni pratica recuperata. Altre colonne, altri dati non codificati in questo documento possono comunque essere liberamente aggiunte con l'accortezza che il nome della colonna deve essere in MAIUSCOLO e senza spazi (come lo sono tutte quelle codificate). Le informazioni mappate in questo modo si potranno consultare e gestire nella tab [Dati aggiuntivi] di ogni pratica recuperata.
  
-Scarica una copia del tracciato cliccando qui {{ :guide:suapsue:importazione_excel:tracciato_importazione_excel.xlsx |}}+Scarica una copia del tracciato cliccando qui{{ :guide:suapsue:importazione_excel:tracciato_importazione_excel.xlsx |}}
  
 ^ Nome colonna Excel       ^ Note                  ^ Controllo                              ^ ^ Nome colonna Excel       ^ Note                  ^ Controllo                              ^
Linea 22: Linea 22:
 |**NUMERO_PRATICA**        |**Alfanumerico 30**    |**Obbligatorio**                        | |**NUMERO_PRATICA**        |**Alfanumerico 30**    |**Obbligatorio**                        |
 |**CODICE_SPORTELLO**      |**Numerico 6**         |**Obbligatorio - Palitalsoft**          | |**CODICE_SPORTELLO**      |**Numerico 6**         |**Obbligatorio - Palitalsoft**          |
 +|SIGLA_SERIE               |Alfanumerico da 20                                            |
 |DATA_PROT                 |gg/mm/aaaa                                                    | |DATA_PROT                 |gg/mm/aaaa                                                    |
 |NUMERO_PROT               |Numerico da 7          |I dati devono essere scritti puliti: (esempio 1) 0251 scriviamo 251 (esempio 2) 2,5 non scriviamo => log con anomalia segnalata | |NUMERO_PROT               |Numerico da 7          |I dati devono essere scritti puliti: (esempio 1) 0251 scriviamo 251 (esempio 2) 2,5 non scriviamo => log con anomalia segnalata |
Linea 84: Linea 85:
  
 Tramite la configurazione di determinati caratteri, è possibile riconoscere la sintassi utilizzate e sistemare il dato di conseguenza, ad esempio inserendo come caratteri separatori/identificativi: Tramite la configurazione di determinati caratteri, è possibile riconoscere la sintassi utilizzate e sistemare il dato di conseguenza, ad esempio inserendo come caratteri separatori/identificativi:
-  * **F**: Carattere identificativo tra fogli +  * **SEZ**: Carattere identificativo tra sezioni 
-  * **n.**: Carattere identificativo delle particelle (si può usare qualsiasi carattere, esempio: [part.] +  * **FGL**: Carattere identificativo tra fogli 
-  * **,**: Carattere separatore tra particelle (si può usare qualsiasi carattere, esempio: [;] [/] ecc.)+  * **MAP**: Carattere identificativo delle particelle
   * **SUB**: Carattere identificativo dei sub   * **SUB**: Carattere identificativo dei sub
 +  * **,**: Carattere separatore tra particelle
   * **-**: Carattere separatore tra sub   * **-**: Carattere separatore tra sub
-  * **e**: Carattere separatore di sub tra diversi mappali (si può usare qualsiasi carattere, importante che le righe siano scritte allo stesso modo)\\+  * **e**: Carattere separatore di sub tra diversi mappali\\
  
-Esempio 1: **F** 10 **n.** 15**,**16**,** 270 **SUB** 1**-**2 **e** 25**-**26 **e** 3\\+Esempio 1: **FGL** 10 **MAP** 15**,**16**,** 270 **SUB** 1**-**2 **e** 25**-**26 **e** 3\\
   * Foglio 10 Particella 15 Sub 1   * Foglio 10 Particella 15 Sub 1
   * Foglio 10 Particella 15 Sub 2   * Foglio 10 Particella 15 Sub 2
Linea 98: Linea 100:
   * Foglio 10 Particella 270 Sub 3   * Foglio 10 Particella 270 Sub 3
  
-Esempio 2: **F** 10 **n.** 15 **SUB** 1**,**2**,**14**,**16+Esempio 2: **FGL** 10 **MAP** 15 **SUB** 1**,**2**,**14**,**16
   * Foglio 10 Particella 15 Sub 1   * Foglio 10 Particella 15 Sub 1
   * Foglio 10 Particella 15 Sub 2   * Foglio 10 Particella 15 Sub 2
Linea 119: Linea 121:
  
 I 3 file (pdf) si troveranno recuperati nella tab [Allegati] come allegati generali __**con la visibilità di pubblicazione, sì. **__ I 3 file (pdf) si troveranno recuperati nella tab [Allegati] come allegati generali __**con la visibilità di pubblicazione, sì. **__
 +
 +==== Esporta ====
 +Nella form del programma di importazione si ha il comando **[Esporta]** che consente di estrarre i dati (pratiche) esistenti, dopo aver indicato un offset in base all'anno che si può indicare. Il file excel che viene prodotto e messo sul download del proprio pc, ha già le colonne previste e necessarie poi per un eventuale importazione con il grande vantaggio che le pratiche saranno riconosciute più facilmente e il lavoro necessario da fare sarà quello di valorizzare la colonna [PATH] per importare le scansioni.
 +
 +
guide/suapsue/tracciato_importazione_excel.1721032076.txt.gz · Ultima modifica: 2024/07/15 08:27 da e.savoia