guide:utenti:guidagenerale
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Prossima revisione | Revisione precedente | ||
guide:utenti:guidagenerale [2022/01/14 14:42] – creata s.rivi | guide:utenti:guidagenerale [2024/10/15 09:45] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Linea 3: | Linea 3: | ||
===== Introduzione a Cityware.online ===== | ===== Introduzione a Cityware.online ===== | ||
- | Cityware.online | + | Per chi non conosce l' |
- | Alcuni moduli del prodotto nascono dalla linea itaEngine (esempio Protocollo, Atti, Codice della Strada ecc..), mentre altri dalla linea Cityware (Demografici, | ||
- | + | ===== Modalità di autenticazione LDAP su CWOL ===== | |
- | Il prodotto Cityware.online ha quindi vari componenti, tra cui sintetizzando: | + | Per chi desiderasse attivare la modalità **LDAP** di autenticazione dell' |
+ | {{counter}} visualizzazioni. | ||
- | * Applicazione web CWOL, programmi PHP | ||
- | * Database Mysql | ||
- | * Database Cityware (a seconda del cliente disponbiile su PostgreSQL / Sql Server / Oracle) | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | NB: nei clienti che usavano solo itaEngine, e che non utilizzano i moduli nati dalla linea Cityware, l’installazione di CWOL per semplicità non è stata modificata, e quindi non include il Database Cityware. Non sono quindi necessarie le integrazioni descritte in seguito. | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | Unendo i due precedenti prodotti per creare il nuovo Cityware.online, | ||
- | |||
- | Questa fase di sincronizzazione viene eseguita una volta dai tecnici Palitalsoft, | ||
- | |||
- | Per approfondire: | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | Tipo di installazione CWOL: | ||
- | |||
- | * Su server interno all’ente | ||
- | * In CLOUD, in modalità SAAS | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | Le nuove installazioni dovrebbero nascere tutte in CLOUD per disposizioni Agid. | ||
- | |||
- | Ovviamente quelle già esistenti, possono anche essere su server interno all’ente. | ||
- | |||
- | In questo caso l’ente può desiderare di attivare la modalità LDAP di autenticazione. In questa modalità, l’utente applicativo viene collegato a un utente LDAP. L’autenticazione della password non è effettuata da CWOL, ma dal sistema LDAP. In sostanza l’utente ha una unica password sia per l’accesso al sistema operativo, che per l’accesso all’applicativo Cityware.online | ||
- | |||
- | Per approfondire: | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | Per quanto riguarda le autorizzazioni dell’utente a operare, per i motivi precedentemente descritti sono articolate su 3 livelli: | ||
- | |||
- | * I menù visibili all’utente su CWOL, con il tipo di autorizzazione del punto di menù. [LINK] | ||
- | * I permessi di lettura/ | ||
- | * I permessi previsti su alcuni moduli che hanno esigenze specifiche. [Elenco moduli e Link] | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | Qualora sia necessario creare un nuovo utente, normalmente la cosa più pratica è la Duplicazione da un utente già esistente che svolge le stesse funzioni. Per approfondire [LINK] | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | Tutte queste operazioni, possono essere svolte in Cityware.online, |
guide/utenti/guidagenerale.1642171332.txt.gz · Ultima modifica: 2022/01/14 14:42 (modifica esterna)