Strumenti Utente

Strumenti Sito


it:guide:protocollo:archivi:oggetti

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
it:guide:protocollo:archivi:oggetti [2018/05/28 14:57] c.cognigniit:guide:protocollo:archivi:oggetti [Data sconosciuta] (versione attuale) – modifica esterna (Data sconosciuta) 127.0.0.1
Linea 5: Linea 5:
 Quest’archivio permette di avere a disposizione un elenco degli oggetti che vengono utilizzati più di frequente durante le operazioni di protocollazione, associati a una precisa classificazione, a un mittente/destinatario e a degli assegnatari. Quest’archivio permette di avere a disposizione un elenco degli oggetti che vengono utilizzati più di frequente durante le operazioni di protocollazione, associati a una precisa classificazione, a un mittente/destinatario e a degli assegnatari.
    
-Per creare un nuovo oggetto, accedere all’archivio tramite il menù e cliccare su “Nuovo.+Per creare un nuovo oggetto, accedere all’archivio tramite il menù e cliccare **Nuovo**.
  
 {{:it:guide:protocollo:archivi:nuovooggetto1.png|}} {{:it:guide:protocollo:archivi:nuovooggetto1.png|}}
  
 +I dati obbligatori da compilare sono il codice numerico (//Oggetto//), assegnato automaticamente cliccando il tasto **Progressivo** sulla destra, e il testo dell’oggetto (//Descrizione//), ma è possibile aggiungere anche un mittente o destinatario, la classificazione (specificando titolo e classe) e uffici o singoli utenti a cui trasmettere il documento.
  
-I dati obbligatori da compilare sono il codice numerico (//Oggetto//), assegnato automaticamente cliccando il tasto “Progressivo” sulla destra, e il testo dell’oggetto (//Descrizione//), ma è possibile aggiungere anche un mittente o destinatario, la classificazione (specificando titolo e classe) e uffici o singoli utenti a cui trasmettere il documento.+{{:it:guide:protocollo:archivi:gestioneoggetto.png|}}
  
-{{:it:guide:protocollo:archivi:creazioneoggetto.png|}}+Gli utenti abilitati alla protocollazione in arrivo avranno a disposizione il tasto **+** accanto al campo oggetto per poterne aggiungere di nuovi direttamente in fase di protocollazione.
  
 +{{:it:guide:protocollo:archivi:campooggetto.png|}}
  
-Gli utenti abilitati alla protocollazione in arrivo avranno a disposizione il tasto “+” accanto al campo oggetto per poterne aggiungere di nuovi direttamente in fase di protocollazione. +Per accedere all’archivio durante la protocollazione, cliccare sulla lentina accanto al campo //Oggetto//.\\  
-{{:it:guide:protocollo:archivi:tasto_oggetto.png|}} +Selezionando un oggetto precaricato dall’elenco, il programma inserirà automaticamente il testo dell’oggetto e compilerà anche i campi riguardanti //Titolario//, //Mittenti/Destinatari// e //Assegnatari// (se abbinati in fase di caricamento).\\ Si può anche utilizzare direttamente il codice numerico dell’oggetto per richiamare e inserire tutti i dati ad esso associati.
- +
- +
-Per accedere all’archivio durante la protocollazione, cliccare sulla lentina accanto al campo //Oggetto//{{:it:guide:protocollo:archivi:lentina.png|}} +
-Selezionando un oggetto precaricato dall’elenco, il programma inserirà automaticamente il testo dell’oggetto e compilerà anche i campi riguardanti il //Titolario//, //Mittenti/Destinatari// e //Assegnatari// (se abbinati in fase di caricamento).\\ Si può anche utilizzare direttamente il codice numerico dell’oggetto per richiamare e inserire tutti i dati ad esso associati.+
  
it/guide/protocollo/archivi/oggetti.1527519431.txt.gz · Ultima modifica: 2018/05/28 13:57 (modifica esterna)