Strumenti Utente

Strumenti Sito


it:guide:protocollo:archivi:uffici

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
it:guide:protocollo:archivi:uffici [2019/08/28 08:06] c.cognigniit:guide:protocollo:archivi:uffici [Data sconosciuta] (versione attuale) – modifica esterna (Data sconosciuta) 127.0.0.1
Linea 21: Linea 21:
 {{:it:guide:protocollo:archivi:organigramma4.png|}} {{:it:guide:protocollo:archivi:organigramma4.png|}}
  
-Nella tabella //Fatture Elettroniche// si possono impostare i dati per la fatturazione elettronica, nel caso in cui l'Ente abbia registrato all'IPA più codici di fatturazione, così che al momento della protocollazione si possono assegnare automaticamente le fatture all'ufficio competente.+Nella tabella //Fatture Elettroniche// si possono impostare i dati per la fatturazione elettronica, nel caso in cui l'Ente abbia registrato all'IPA più codici di fatturazione, così che al momento della protocollazione saranno assegnate automaticamente le fatture all'ufficio competente.
  
 {{:it:guide:protocollo:archivi:organigramma5.png|}} {{:it:guide:protocollo:archivi:organigramma5.png|}}
  
-Nella tabella //Dati Protocollo// si possono impostare le abilitazioni relative al protocollo per ogni ufficio: +Nella tabella //Dati Protocollo// si possono impostare le abilitazioni relative al protocollo per ogni ufficio:\\ 
-"Abilita Protocollo" per autorizzare gli utenti dell'ufficio alla protocollazione delle sole partenze, dei soli arrivi, di arrivi e partenze oppure negare totalmente l'accesso alla protocollazione; +"Abilita Protocollo" per autorizzare gli utenti dell'ufficio alla protocollazione delle sole partenze, dei soli arrivi, di arrivi e partenze oppure negare totalmente l'accesso alla protocollazione;\\ 
-"Abilita Fascicoli" per stabilire se gli utenti possono solamente consultare i fascicoli esistenti (consultazione), inserire protocolli in fascicoli esistenti (movimentazione), creare nuovi fascicoli (completa), chiudere i fascicoli esistenti (archivistica). +"Abilita Fascicoli" per stabilire se gli utenti possono solamente consultare i fascicoli esistenti (consultazione), inserire protocolli in fascicoli esistenti (movimentazione), creare nuovi fascicoli (completa), chiudere i fascicoli esistenti (archivistica).\\ 
-Spuntando la voce "Abilita la creazione di arrivi senza allegati", si autorizza l'ufficio ad allegare al protocollo i documenti cartacei in un secondo momento, nel caso in cui questo utilizzi etichette o scansioni massive.+Spuntando la voce "Abilita la creazione di arrivi senza allegati", si autorizza l'ufficio ad allegare al protocollo i documenti cartacei in un secondo momento, nel caso in cui questo utilizzi etichette o scansioni massive.\\
 Nella tabella in fondo, "Titolari Abilitati", si possono attivare solo i titoli e le classi effettivamente utilizzate dall'ufficio. Nella tabella in fondo, "Titolari Abilitati", si possono attivare solo i titoli e le classi effettivamente utilizzate dall'ufficio.
  
 {{:it:guide:protocollo:archivi:organigramma.png|}} {{:it:guide:protocollo:archivi:organigramma.png|}}
  
-Il campo "Livello Visibilità" permette di creare diversi livelli di accesso alla consultazione dei protocolli all'interno di uno stesso settore. Se il campo "Codice Padre" è stato valorizzato, si può assegnare all'ufficio un livello di visibilità in cui 1 corrisponde al livello piàù alto di permessi+Il campo "Livello Visibilità" permette di creare diversi livelli di accesso alla consultazione dei protocolli all'interno di uno stesso settore.\\ Se il campo "Codice Padre" è stato valorizzato, si può assegnare all'ufficio un livello di visibilità in cui **1 corrisponde al livello più alto di permessi**.\\ 
 +Come esempio, si può prendere un organigramma organizzato in questo modo:
  
-Per scegliere un ufficio dall’elenco in fase di assegnazione del documentocliccare sulla lentina accanto al campo //Ufficio//. Selezionando una voce dall’elencoverrà inserito l’ufficio, il responsabile e gli utenti che sono stati indicati (in fase di caricamento dei dati) per la gestione/visione.+  Settore Servizi Demografici  
 +     > Anagrafe 
 +     > Stato Civile 
 +     > Servizi cimiteriali 
 +      
 +Gli utenti appartenenti al Settore dovranno avere visibilità su tutti i protocolli creati negli uffici Anagrafe, Stato Civile e Servizi cimiteriali, quindi all'ufficio "Settore Servizi Demografici" andrà assegnato un livello di visibilità pari a 1, mentre agli uffici "Anagrafe", "Stato Civile" e "Servizi Cimiteriali" andrà assegnato un livello di visibilità pari a 2, così che ogni utente avrà accesso ai soli protocolli del proprio ufficio.\\ 
 +Nel caso in cui l'organigramma sia costruito su 3 o più livelli, si possono associare agli uffici livelli di visibilità 345, ecc. L'ufficio più in alto avrà visibilità 1, gli uffici di secondo livello avranno visibilità 2, mentre gli uffici di terzo livello avranno visibilità 3.
  
-{{:it:guide:protocollo:archivi:assegnatariufficio.png|}} +Nella tabella //Autorizzazioni Mail// si possono associare gli indirizzi pec e mail che l'ufficio è abilitato a utilizzare per l'invio e/o per la protocollazione in arrivo. Per ogni account deve essere indicata la data di inizio e il tipo di utilizzo. 
 + 
 +{{:it:guide:protocollo:archivi:organigramma6.png|}}  
 + 
 +Tornando alla schermata iniziale, da Protocollo -> Archivi -> Organigramma, cliccando il tasto **Esplora** è possibile visualizzare l'organigramma completo e strutturato (se si è valorizzato il campo //Codice Padre//). 
 + 
 +{{:it:guide:protocollo:archivi:organigramma7.png|}}   
 + 
 +Per scegliere un ufficio dall’elenco in fase di assegnazione del documento, cliccare sulla lentina accanto al campo //Ufficio//. Verrà aperto l'archivio degli uffici, che potrà essere visualizzato sotto forma di elenco con possibilità di selezione multipla oppure sotto forma di organigramma.\\ Dopo aver scelto l'ufficio (o gli uffici in caso di selezione multipla), si potrà scegliere se assegnare il protocollo //a Persona// o //a Ufficio//.\\ In caso di **assegnazione a persona**, saranno caricati nella tabella sottostante i nominativi del responsabile e degli utenti che sono stati indicati (in fase di caricamento dei dati) per la gestione/visione;\\ in caso di **assegnazione a ufficio**, tutti gli utenti appartenenti all'ufficio riceveranno il protocollo sulla propria scrivania dei Documenti in Carico, ma solamente l'utente che lo prenderà in carico potrà poi lavorarlo. 
 + 
 +{{:it:guide:protocollo:archivi:organigramma9.png|}} 
 + 
 +{{:it:guide:protocollo:archivi:organigramma8.png|}}
  
it/guide/protocollo/archivi/uffici.1566979618.txt.gz · Ultima modifica: 2019/08/28 07:06 (modifica esterna)