Strumenti Utente

Strumenti Sito


it:guide:protocollo:fascicoli

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
it:guide:protocollo:fascicoli [2018/06/18 13:06] c.cognigniit:guide:protocollo:fascicoli [2024/10/15 09:45] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 7: Linea 7:
   * cercare i fascicoli esistenti utilizzando i parametri di ricerca;\\   * cercare i fascicoli esistenti utilizzando i parametri di ricerca;\\
   * modificare e/o chiudere un fascicolo;\\   * modificare e/o chiudere un fascicolo;\\
 +  * riaprire un fascicolo chiuso;\\
 +  * spostare protocolli in altri fascicoli o sotto-fascicoli;\\
   * creare un nuovo fascicolo.   * creare un nuovo fascicolo.
  
-La ricerca può essere fatta sfruttando un gran numero di campi: titolario, anno, oggetto, stato del fascicolo, responsabile, numero e/o data di un protocollo contenuto, ecc. Cliccando **Elenca**, vengono mostrati tutti i fascicoli che rispettano i parametri impostati.\\ Se si clicca **Elenca** senza aver impostato alcun parametro, il programma mostrerà l’elenco di tutti i fascicoli aperti.\\ +La ricerca può essere fatta sfruttando un gran numero di campi: titolario, anno, oggetto, stato del fascicolo, responsabile, numero e/o data di un protocollo contenuto, ecc. Cliccando **Elenca**, vengono mostrati tutti i fascicoli che rispettano i parametri impostati.\\ Se si clicca **Elenca** senza aver impostato alcun parametro, il programma mostrerà l’elenco di tutti i fascicoli aperti. 
 + 
 +{{:it:guide:protocollo:cercafascicolo.png|}} 
 + 
 È possibile stampare l’elenco dei fascicoli visualizzati con il tasto **Stampa** sulla destra oppure si può aprire uno dei fascicoli con un doppio click per visualizzarne i dati e il contenuto e per apportare modifiche o chiudere il fascicolo. Verrà aperta la schermata con tutti i dettagli riguardanti il fascicolo:\\ È possibile stampare l’elenco dei fascicoli visualizzati con il tasto **Stampa** sulla destra oppure si può aprire uno dei fascicoli con un doppio click per visualizzarne i dati e il contenuto e per apportare modifiche o chiudere il fascicolo. Verrà aperta la schermata con tutti i dettagli riguardanti il fascicolo:\\
-  * nella parte alta sono riepilogati tutti i dati principali del fascicolo: la classificazione, la data di apertura e chiusura, chi lo ha creato e modificato, lo stato (chiuso o aperto), la natura (digitale, cartaceo, ibrido), la segnatura, l’oggetto, il responsabile.\\ È possibile modificare i dati riguardanti la classificazione, l’oggetto, il responsabile e la natura; poi confermare le modifiche con **Aggiorna**.\\ +  * nella parte alta sono riepilogati tutti i dati principali del fascicolo: la classificazione, la data di apertura e chiusura, chi lo ha creato e modificato, lo stato (chiuso o aperto), la natura (digitale, cartaceo, ibrido), la segnatura, l’oggetto, il responsabile.\\ È possibile modificare i dati riguardanti l’oggetto, il responsabile e la natura; poi confermare le modifiche con **Aggiorna**.\\ 
-  * nella tabella in basso sono consultabili tutti i documenti contenuti nel fascicolo. Il fascicolo può contenere sotto-fascicoli (foto), atti amministrativi (foto), protocolli (foto), allegati dei protocolli (foto) o singoli documenti non protocollati (foto).+  * nella tabella in basso sono consultabili tutti i documenti contenuti nel fascicolo. Il fascicolo può contenere sotto-fascicoli {{:it:guide:protocollo:sotto-fascicolo.png|}}, atti amministrativi {{:it:guide:protocollo:atto.png|}}, protocolli {{:it:guide:protocollo:protocollo.png|}}, allegati dei protocolli {{:it:guide:protocollo:allegato.png|}} o singoli documenti non protocollati {{:it:guide:protocollo:doc_non_prot.png|}}.
  
-Il tasto **+** permette di aggiungere nuovi elementi al fascicoloun protocollo, un documento non protocollato, un sotto-fascicolo o un atto amministrativo.\\  La chiave mostra le trasmissioni del fascicolo/protocollo tra utenti/uffici e permette ditrasmetterlo ulteriormente in gestione o in visione selezionando il destinatario e il relativo ufficio e cliccando **Trasmetti**; oppure renderlo visibile ad altri utenti con **Estendi visibilità**.\\ Nell’ultima colonna si possono inserire delle note o leggere quelle già presenti.\\ Nella scheda //Iter// si possono visionare tutte le trasmissioni con l’indicazione di data, ora, mittente, destinatario, oggetto, annotazioni, data in cui il fascicolo è stato letto, chiuso, se è stato gestito o solo visionato, lo stato attuale del fascicolo.\\ Nella scheda //Note// si possono leggere tutte le note aggiunte al fascicolo e ai documenti contenuti.+{{:it:guide:protocollo:visualizzafascicolo.png|}}
  
-Si può chiudere il fascicolo con il tasto **Chiudi Fascicolo** o renderlo riservato con **Metti in Riservato**.+Il tasto **+** permette di aggiungere nuovi elementi al fascicolo: un protocollo, un documento non protocollato, un sotto-fascicolo o un atto amministrativo. 
 + 
 +{{:it:guide:protocollo:tasti_e_chiave.png|}} 
 + 
 +La chiave mostra le trasmissioni del fascicolo/protocollo tra utenti/uffici e permette di: trasmetterlo ulteriormente in gestione o in visione selezionando il destinatario e il relativo ufficio e cliccando **Trasmetti**; oppure renderlo visibile ad altri utenti con **Estendi visibilità**. 
 + 
 +{{:it:guide:protocollo:trasmetti_dalla_chiave.png|}} 
 + 
 +Nell’ultima colonna si possono inserire delle note {{:it:guide:protocollo:aggiungi_nota.png|}} o leggere quelle già presenti {{:it:guide:protocollo:leggi_nota.png|}}.\\ Nella scheda //Iter// si possono visionare tutte le trasmissioni con l’indicazione di data, ora, mittente, destinatario, oggetto, annotazioni, data in cui il fascicolo è stato letto, chiuso, se è stato gestito o solo visionato, lo stato attuale del fascicolo.\\ Nella scheda //Note// si possono leggere tutte le note aggiunte al fascicolo e ai documenti contenuti. 
 + 
 +{{:it:guide:protocollo:iter.png|}} 
 + 
 +Si può chiudere il fascicolo con il tasto **Chiudi Fascicolo** o renderlo riservato con **Metti in Riservato**, presenti sulla destra. 
 + 
 +{{:it:guide:protocollo:tastidestra1.png|}}
  
 Per creare un nuovo fascicolo, dalla finestra iniziale di ricerca cliccare il tasto **Nuovo** sulla destra. I dati da inserire obbligatoriamente sono: Per creare un nuovo fascicolo, dalla finestra iniziale di ricerca cliccare il tasto **Nuovo** sulla destra. I dati da inserire obbligatoriamente sono:
Linea 24: Linea 43:
   * l’oggetto;\\   * l’oggetto;\\
   * il nome del responsabile e l’ufficio di appartenenza; il programma compila automaticamente i due campi in base all’ufficio dell’utente che sta creando il fascicolo.   * il nome del responsabile e l’ufficio di appartenenza; il programma compila automaticamente i due campi in base all’ufficio dell’utente che sta creando il fascicolo.
 +
 +{{:it:guide:protocollo:nuovo_fascicolo.png|}}
  
 Il campo **Fascicolo collegato** permette di legare il fascicolo che stiamo creando con un altro presente sotto la stessa classificazione, scegliendolo dalla lista che si aprirà dalla lentina. Il campo **Fascicolo collegato** permette di legare il fascicolo che stiamo creando con un altro presente sotto la stessa classificazione, scegliendolo dalla lista che si aprirà dalla lentina.
Linea 30: Linea 51:
   * selezionando //Documento//, viene aperta la schermata per allegare un file presente nel computer o un documento da scannerizzare;\\    * selezionando //Documento//, viene aperta la schermata per allegare un file presente nel computer o un documento da scannerizzare;\\ 
   * selezionando //Sottofascicolo//, viene chiesto di inserire una descrizione del sotto-fascicolo che vogliamo creare e viene già proposto il responsabile e l’ufficio di appartenenza;\\    * selezionando //Sottofascicolo//, viene chiesto di inserire una descrizione del sotto-fascicolo che vogliamo creare e viene già proposto il responsabile e l’ufficio di appartenenza;\\ 
-  * selezionando //Documentale//, viene aperta una finestra di ricerca degli atti amministrativi, in cui è possibile impostare i parametri per trovare un atto già esistente oppure creare direttamente un nuovo atto da aggiungere al fascicolo.\\+  * selezionando //Documentale//, viene aperta una finestra di ricerca degli atti amministrativi, in cui è possibile impostare i parametri per trovare un atto già esistente oppure creare direttamente un nuovo atto da aggiungere al fascicolo. 
 + 
 +{{:it:guide:protocollo:aggiungi_doc.png|}} 
 Con il sotto-fascicolo è possibile svolgere le stesse operazioni: cliccando il tasto **+** viene chiesto se si vuole aggiungere un protocollo, un documento non protocollato, un altro sotto-fascicolo o un atto amministrativo. Con il sotto-fascicolo è possibile svolgere le stesse operazioni: cliccando il tasto **+** viene chiesto se si vuole aggiungere un protocollo, un documento non protocollato, un altro sotto-fascicolo o un atto amministrativo.
  
-È possibile aggiungere note tramite il simbolo (foto), mettere il fascicolo in riservato con il tasto **Metti in Riservato** e chiudere il fascicolo con **Chiudi Fascicolo**.\\ Tutte le modifiche devono essere salvate con il tasto **Aggiorna**.+È possibile aggiungere note tramite il simbolo {{:it:guide:protocollo:aggiungi_nota.png|}}, mettere il fascicolo in riservato con il tasto **Metti in Riservato** e chiudere il fascicolo con **Chiudi Fascicolo**.\\ Tutte le modifiche devono essere salvate con il tasto **Aggiorna**.
  
 Gli altri bottoni presenti sulla destra sono: Gli altri bottoni presenti sulla destra sono:
  
-  * **Protocolla Documenti Selezionati**: per protocollare un documento presente nel fascicolo ma non ancora protocollato, selezionarlo e cliccare il bottone; dopo aver scelto se protocollarlo come partenza o documento interno, si è reindirizzati alla schermata dedicata alla protocollazione.+  * **Protocolla Documenti Selezionati**: per protocollare un documento presente nel fascicolo ma non ancora protocollato, inserire la spunta nella casella //Sel.// (selezione) e cliccare il bottone; dopo aver scelto se protocollarlo come partenza o documento interno, si è reindirizzati alla schermata dedicata alla protocollazione.
  
   * **Stampa Elenco Protocolli fascicolo**: crea un pdf con l’elenco di tutti i documenti contenuti nel fascicolo con l’indicazione di tipo di documento, numero di protocollo, se si trova nel fascicolo o nel sotto-fascicolo e le relative segnature, la data di creazione, l’oggetto, data e ora di inserimento e modifica, il tipo di operazione svolta e i mittenti/destinatari dei protocolli.   * **Stampa Elenco Protocolli fascicolo**: crea un pdf con l’elenco di tutti i documenti contenuti nel fascicolo con l’indicazione di tipo di documento, numero di protocollo, se si trova nel fascicolo o nel sotto-fascicolo e le relative segnature, la data di creazione, l’oggetto, data e ora di inserimento e modifica, il tipo di operazione svolta e i mittenti/destinatari dei protocolli.
 +
 +{{:it:guide:protocollo:tastidestra2.png|}}
 +
 +Per approfondimenti, consultare la pagina [[guide:protocollo:fascicolazione|Fascicolazione]] in Guide Rapide.
 +{{counter}} visualizzazioni.
  
it/guide/protocollo/fascicoli.1529327201.txt.gz · Ultima modifica: 2018/06/18 12:06 (modifica esterna)