Strumenti Utente

Strumenti Sito


it:guide:protocollo:fascicoli

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
it:guide:protocollo:fascicoli [2019/10/23 09:34] c.cognigniit:guide:protocollo:fascicoli [2024/10/15 09:45] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 8: Linea 8:
   * modificare e/o chiudere un fascicolo;\\   * modificare e/o chiudere un fascicolo;\\
   * riaprire un fascicolo chiuso;\\   * riaprire un fascicolo chiuso;\\
 +  * spostare protocolli in altri fascicoli o sotto-fascicoli;\\
   * creare un nuovo fascicolo.   * creare un nuovo fascicolo.
  
Linea 15: Linea 16:
    
 È possibile stampare l’elenco dei fascicoli visualizzati con il tasto **Stampa** sulla destra oppure si può aprire uno dei fascicoli con un doppio click per visualizzarne i dati e il contenuto e per apportare modifiche o chiudere il fascicolo. Verrà aperta la schermata con tutti i dettagli riguardanti il fascicolo:\\ È possibile stampare l’elenco dei fascicoli visualizzati con il tasto **Stampa** sulla destra oppure si può aprire uno dei fascicoli con un doppio click per visualizzarne i dati e il contenuto e per apportare modifiche o chiudere il fascicolo. Verrà aperta la schermata con tutti i dettagli riguardanti il fascicolo:\\
-  * nella parte alta sono riepilogati tutti i dati principali del fascicolo: la classificazione, la data di apertura e chiusura, chi lo ha creato e modificato, lo stato (chiuso o aperto), la natura (digitale, cartaceo, ibrido), la segnatura, l’oggetto, il responsabile.\\ È possibile modificare i dati riguardanti la classificazione, l’oggetto, il responsabile e la natura; poi confermare le modifiche con **Aggiorna**.\\+  * nella parte alta sono riepilogati tutti i dati principali del fascicolo: la classificazione, la data di apertura e chiusura, chi lo ha creato e modificato, lo stato (chiuso o aperto), la natura (digitale, cartaceo, ibrido), la segnatura, l’oggetto, il responsabile.\\ È possibile modificare i dati riguardanti l’oggetto, il responsabile e la natura; poi confermare le modifiche con **Aggiorna**.\\
   * nella tabella in basso sono consultabili tutti i documenti contenuti nel fascicolo. Il fascicolo può contenere sotto-fascicoli {{:it:guide:protocollo:sotto-fascicolo.png|}}, atti amministrativi {{:it:guide:protocollo:atto.png|}}, protocolli {{:it:guide:protocollo:protocollo.png|}}, allegati dei protocolli {{:it:guide:protocollo:allegato.png|}} o singoli documenti non protocollati {{:it:guide:protocollo:doc_non_prot.png|}}.   * nella tabella in basso sono consultabili tutti i documenti contenuti nel fascicolo. Il fascicolo può contenere sotto-fascicoli {{:it:guide:protocollo:sotto-fascicolo.png|}}, atti amministrativi {{:it:guide:protocollo:atto.png|}}, protocolli {{:it:guide:protocollo:protocollo.png|}}, allegati dei protocolli {{:it:guide:protocollo:allegato.png|}} o singoli documenti non protocollati {{:it:guide:protocollo:doc_non_prot.png|}}.
  
Linea 65: Linea 66:
  
 {{:it:guide:protocollo:tastidestra2.png|}} {{:it:guide:protocollo:tastidestra2.png|}}
 +
 +Per approfondimenti, consultare la pagina [[guide:protocollo:fascicolazione|Fascicolazione]] in Guide Rapide.
 +{{counter}} visualizzazioni.
  
it/guide/protocollo/fascicoli.1571823240.txt.gz · Ultima modifica: 2019/10/23 08:34 (modifica esterna)