sviluppo:itacharts
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Prossima revisione | Revisione precedente | ||
sviluppo:itacharts [2017/06/13 16:00] – creata f.margiotta | sviluppo:itacharts [2024/10/15 09:45] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Linea 16: | Linea 16: | ||
===== itaCharts ===== | ===== itaCharts ===== | ||
La classe rappresenta un grafico nel suo insieme ed è formata dai seguenti metodi: | La classe rappresenta un grafico nel suo insieme ed è formata dai seguenti metodi: | ||
- | ==== __construct ==== | + | ==== __construct() ==== |
Il costruttore della classe prende in input un parametro: | Il costruttore della classe prende in input un parametro: | ||
* **$container**: | * **$container**: | ||
- | ==== setLabels ==== | + | ==== setLabels() ==== |
Il metodo permette di impostare le etichette che poi andranno sull' | Il metodo permette di impostare le etichette che poi andranno sull' | ||
* **$labels**: | * **$labels**: | ||
//**NB:** Il grafico dovrà avere tanti label quanti sono gli elementi presenti nei singoli dataset (tutti i dataset devono avere lo stesso numero di elementui).// | //**NB:** Il grafico dovrà avere tanti label quanti sono gli elementi presenti nei singoli dataset (tutti i dataset devono avere lo stesso numero di elementui).// | ||
- | ==== addDataSet ==== | + | ==== addDataSet() ==== |
Il metodo permette di aggiungere al grafico un dataset. | Il metodo permette di aggiungere al grafico un dataset. | ||
Questo metodo prende i seguenti parametri: | Questo metodo prende i seguenti parametri: | ||
* **$dataSet**: | * **$dataSet**: | ||
- | ==== resetData ==== | + | ==== resetData() ==== |
Il metodo permette di resettare tutti i dati del grafico, annullando label e dataset. | Il metodo permette di resettare tutti i dati del grafico, annullando label e dataset. | ||
- | ==== setChartType ==== | + | ==== setChartType() ==== |
Il metodo permette di definire quale tipo di grafico si va a creare. | Il metodo permette di definire quale tipo di grafico si va a creare. | ||
Questo metodo prende i seguenti parametri: | Questo metodo prende i seguenti parametri: | ||
* **$chartType**: | * **$chartType**: | ||
- | ==== setOptions ==== | + | ==== setOptions() ==== |
Permette di impostare le opzioni del grafico. | Permette di impostare le opzioni del grafico. | ||
Questo metodo prende i seguenti parametri: | Questo metodo prende i seguenti parametri: | ||
* **$options**: | * **$options**: | ||
+ | ==== setCustomParameters() ==== | ||
+ | Permette di impostare parametri addizionali liberi. | ||
+ | Questo metodo prende il seguente parametro: | ||
+ | * **$parameters**: | ||
+ | |||
+ | ==== setAdditionalCode() ==== | ||
+ | Permette di aggiungere del codice al termine della creazione del chart, in modo da poter applicare plugin o fare altre operazioni avanzate. | ||
+ | Questo metodo prende il seguente parametro: | ||
+ | * **$code**: Stringa contenente il codice che si vuole aggiungere. La variabile contenente l' | ||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ===== itaChartsDataSet ===== | ||
+ | La classe rappresenta un dataset del grafico ed include oltre ai dati in quanto tale anche le opzioni relative al dataset. | ||
+ | La classe è formata dai seguenti metodi: | ||
+ | |||
+ | ==== __construct() ==== | ||
+ | Al momento dell' | ||
+ | |||
+ | ==== setLabel() ==== | ||
+ | Il metodo permette di impostare il nome del dataset. | ||
+ | Questo metodo prende i seguenti parametri: | ||
+ | * **$label**: Stringa contenente il nome del dataset (verrà visualizzato nella legenda. | ||
+ | |||
+ | ==== setBackgroundColor() ==== | ||
+ | Il metodo permette di impostare il colore di riempimento dei dati del dataset. | ||
+ | Questo metodo prende i seguenti parametri: | ||
+ | * **$color**: Stringa o Array di stringhe. Rappresenta il colore del dataset, se viene passato un array questo dovrà avere tanti elementi quanti sono gli elementi del dataset, così facendo ad ogni elemento del dataset verrà assegnato un colore differente. I colori sono rappresentabili in diverse forme: **# | ||
+ | * **$alpha**: decimale o Array di decimali. Rappresenta il grado di trasparenza del colore di riempimento. Il valore va da 0 (completamente trasparente) a 1 (completamente opaco). Se si passa un array questo dovrà avere tanti elementi quanti sono gli elementi del dataset, così facendo ad ogni elemento del dataset verrà assegnato un valore di trasparenza differente. | ||
+ | |||
+ | ==== setHoverBackgroundColor() ==== | ||
+ | Metodo identico a // | ||
+ | |||
+ | ==== setBorderColor() ==== | ||
+ | Il metodo permette di impostare il colore delle linee esterne del dataset. Ricalca esattamente la stessa logica di funzionamento del metodo setBackgroundColor. | ||
+ | |||
+ | //**N.B:** Se solo uno dei due metodi fra setBorderColor e setBackgroundColor viene richiamato il valore dell' | ||
+ | |||
+ | ==== setHoverBorderColor() ==== | ||
+ | Metodo identico a // | ||
+ | |||
+ | ==== setBorderWidth() ==== | ||
+ | Il metodo permette di impostare la larghezza del bordo del dataset. | ||
+ | Questo metodo prende i seguenti parametri: | ||
+ | * **$width**: valore intero che rappresenta la larghezza in pixel del bordo. | ||
+ | |||
+ | ==== setHoverBorderWidth() ==== | ||
+ | Metodo identico a // | ||
+ | |||
+ | ==== setFill() ==== | ||
+ | Il metodo permette di definire se l'area sottesa ad una curva nei grafici a linee viene colorata o meno. | ||
+ | Questo metodo prende i seguenti parametri: | ||
+ | * **$fill**: valore booleano che indica se l'area viene colorata o meno. | ||
+ | |||
+ | ==== setData() ==== | ||
+ | Il metodo permette di caricare i dati veri e propri. | ||
+ | Questo metodo prende i seguenti parametri: | ||
+ | * **$data**: array che contiene i dati del dataset. | ||
+ | |||
+ | ==== setInterpolation() ==== | ||
+ | Il metodo permette di settare che tipo di intepolazione usare nei grafici a linea. | ||
+ | Questo metodo prende i seguenti parametri: | ||
+ | * **$interpolation**: | ||
+ | |||
+ | ==== __toString() ==== | ||
+ | Il metodo non dovrebbe venir richiamato direttamente dall' | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ===== itaChartsOptions ===== | ||
+ | La classe rappresenta le opzioni del grafico. Ogni grafico può avere un solo oggetto itaChartsOptions abbinato, questo è facoltativo e nel caso non venisse passato verranno prese le opzioni di default. | ||
+ | L' | ||
+ | |||
+ | ==== __construct() ==== | ||
+ | Per l' | ||
+ | |||
+ | ==== setResponsive() ==== | ||
+ | Il metodo permette di impostare se il grafico sarà responsive e andrà quindi a modificare le proprie dimensioni in accordo con la dimensione dell' | ||
+ | Questo metodo prende i seguenti parametri: | ||
+ | * **$responsive**: | ||
+ | |||
+ | ==== setPadding() ==== | ||
+ | Il metodo permette di impostare i valori di padding del grafico, questi rappresentano essenzialmente la cornice interna che viene lasciata fra il grafico e gli altri elementi della pagina. | ||
+ | Questo metodo prende i seguenti parametri: | ||
+ | * **$left**: valore intero, è lo spazio in pixel che viene lasciato verso sinistra | ||
+ | * **$right**: valore intero, è lo spazio in pixel che viene lasciato verso destra | ||
+ | * **$top**: valore intero, è lo spazio in pixel che viene lasciato verso l'alto | ||
+ | * **$bottom**: | ||
+ | **Nota**: ChartJS lavora con i canvas, il padding è effettivamente uno spazio trasparente all' | ||
+ | |||
+ | ==== setLegendDisplay() ==== | ||
+ | Il metodo permette di definire se deve venir mostrata o meno la legenda del grafico. | ||
+ | Questo metodo prende i seguenti parametri: | ||
+ | * **$display**: | ||
+ | |||
+ | ==== setLegendLabel() ==== | ||
+ | Il metodo permette di definire tutta una serie di aspetti grafici della legenda. | ||
+ | Questo metodo prende i seguenti parametri: | ||
+ | * **$boxWidth**: | ||
+ | * **$fontSize**: | ||
+ | * **$fontStyle**: | ||
+ | * **$fontColor**: | ||
+ | * **$fontFamily**: | ||
+ | * **$padding**: | ||
+ | |||
+ | ==== setTitleDisplay() ==== | ||
+ | Il metodo permette di definire se deve venir mostrato o meno il titolo del grafico. | ||
+ | Questo metodo prende i seguenti parametri: | ||
+ | * **$title**: stringa, è il titolo del grafico. | ||
+ | |||
+ | ==== setTitle() ==== | ||
+ | Il metodo permette di impostare il titolo del grafico. | ||
+ | Questo metodo prende i seguenti parametri: | ||
+ | * **$display**: | ||
+ | |||
+ | ==== setTitlePosition() ==== | ||
+ | Il metodo permette di definire dove verrà mostrato il titolo del grafico. | ||
+ | Questo metodo prende i seguenti parametri: | ||
+ | * **$position**: | ||
+ | |||
+ | ==== setTitleOptions() ==== | ||
+ | Permette di impostare tutta una serie di opzioni relative al titolo del grafico. | ||
+ | Questo metodo prende i seguenti parametri: | ||
+ | * **$fontSize**: | ||
+ | * **$fontStyle**: | ||
+ | * **$fontColor**: | ||
+ | * **$fontFamily**: | ||
+ | * **$padding**: | ||
+ | |||
+ | ==== setXAxis() ==== | ||
+ | Permette di impostare tutta una serie di parametri relativi all' | ||
+ | Questo metodo prende i seguenti parametri: | ||
+ | * **$display**: | ||
+ | * **$type**: stringa, indica se l'asse ha una rappresentazione lineare o logaritmica (quest' | ||
+ | * **$position**: | ||
+ | * **$stacked**: | ||
+ | |||
+ | ==== setYAxis() ==== | ||
+ | Il metodo è speculare a setXAxis() ma relativamente all' | ||
+ | |||
+ | ==== setCustomOptions() ==== | ||
+ | Permette di aggiungere ulteriori opzioni in modo libero. | ||
+ | Questo metodo prende il seguente parametro: | ||
+ | * **$options** oggetto di tipo stdClass, contiene la struttura dati delle opzioni aggiuntive che si vogliono inserire, ad esempio: | ||
+ | < | ||
+ | $options-> | ||
+ | $options-> | ||
---- | ---- | ||
Linea 142: | Linea 288: | ||
$stackedChart-> | $stackedChart-> | ||
$stackedChart-> | $stackedChart-> | ||
- | $stackedChart-> | + | $stackedChart-> |
sviluppo/itacharts.1497369631.txt.gz · Ultima modifica: 2018/03/19 10:45 (modifica esterna)