Strumenti Utente

Strumenti Sito


sviluppo:parametri

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
sviluppo:parametri [2017/06/19 09:45] m.biagiolisviluppo:parametri [2018/03/19 10:45] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 5: Linea 5:
 I parametri vengono definiti mediante la funzione "**Gestione anagrafica parametri**" presente nel menu "**Strumenti di sviluppo**". I parametri vengono definiti mediante la funzione "**Gestione anagrafica parametri**" presente nel menu "**Strumenti di sviluppo**".
 I parametri sono suddivisi in classi. Ogni classe ha le seguenti proprietà:   I parametri sono suddivisi in classi. Ogni classe ha le seguenti proprietà:  
- * Alias della classe +  * Alias della classe 
- * Descrizione +  * Descrizione 
- * Data di creazione +  * Data di creazione 
 +A fronte di ogni classe, possono essere definiti dei parametri, ciascuno dei quali ha le seguenti proprietà: 
 +  * Chiave 
 +  * Descrizione 
 +  * Valore di default 
 +Ogni classe di parametri corrisponde ad un file INI su disco, che viene salvato nella posizione "**apps\Ambiente\resources**".
  
 ======Impostazione valori====== ======Impostazione valori======
-qui è dove vengono impostati i valori+I valori vengono impostati utilizzando l'apposita funzione "**Gestione parametri**" presente nel menu rapido "**Impostazione e utilità**"
 +A fronte di ogni classe di parametri, è possibile definire singoli valori relativi ad ogni parametro definito precedentemente. 
 + 
 +**IMPORTANTE! Dopo aver definito una nuova classe di parametri, occorre salvarli per poterli utilizzare.** 
 + 
 +======Lettura parametri====== 
 +La classe da utilizzare per la lettura dei parametri è "**devLib**". Innanzitutto occorre effettuare la require: 
 + 
 +<code> 
 +require_once ITA_BASE_PATH . '/apps/Sviluppo/devLib.class.php'; 
 +</code> 
 + 
 +Poi, è necessario instanziarla: 
 + 
 +<code> 
 +$devLib = new devLib(); 
 +</code> 
 + 
 +A questo punto, è possibile leggere un parametro utilizzando il metodo "**genEnv_config**"
 + 
 +<code> 
 +$uri = $devLib->getEnv_config('ALBOWSCONNECTION', 'codice', 'ALBWSURI', false); 
 +$valore = $uri['CONFIG']; 
 +</code> 
 + 
 +=====Priorità di caricamento===== 
 +Il caricamento dei parametri segue questa priorità (con logica di fallback):
  
 +  - Presenza di un file INI con i valori dei parametri nella cartella "params.local" delle configurazioni specifiche per environment
 +  - Presenza di un file INI con i valori dei parametri nella cartella "config.params.local/<ditta>" (configurazioni specifiche per ogni database)
 +  - Presenza di un file INI con i valori dei parametri nella cartella "config.params.local" (configurazioni locali)
 +  - Caricamento da database
sviluppo/parametri.1497865540.txt.gz · Ultima modifica: 2018/03/19 10:45 (modifica esterna)