===== Visibilità dei protocolli e protocolli riservati ===== __Di default, ogni utente ha accesso a tutti i protocolli gestiti (creati o ricevuti in assegnazione) dal proprio ufficio di appartenenza.__\\ Più precisamente:\\ 1. se viene scelto come assegnatario una persona specifica, indicata con nome e cognome, quella persona riceverà il protocollo sulla propria scrivania virtuale [[Protocolli in Carico|Documenti in Carico]], nella Home del programma;\\ 2. tutti gli altri utenti appartenenti allo stesso ufficio dell'assegnatario, NON riceveranno il protocollo sulla propria scrivania, ma avranno comunque accesso a quel protocollo dalla [[R_Ricerca|ricerca generale]].\\ \\ //Affinché questo meccanismo funzioni correttamente e tutti gli utenti abbiamo accesso a tutti i protocolli effettivamente lavorati dal proprio ufficio, è fondamentale prestare la massima attenzione all'ufficio che si sceglie al momento dell'[[Trasmissioni|assegnazione]].\\ In fase di scelta dell'assegnatario per nominativo, il programma chiede sempre per quale ufficio si sta assegnando quello specifico protocollo.//\\ Se un protocollo deve essere accessibile alla sola persona indicata nell'assegnazione e non anche al suo ufficio di appartenenza, bisogna utilizzare la funzione del **Metti in Riservato**.\\ {{:guide:protocollo:riservato.png|}} I protocolli riservati sono accessibili solamente all’//utente creatore del protocollo//, al //firmatario// (se presente) e ai singoli utenti che sono stati indicati come //assegnatari//.\\ L'eccezione a quanto sopra esposto, in relazione alla riservatezza dei protocolli, riguarda la possibilità di richiedere al supporto tecnico di PALItalsoft l'attivazione del parametro mostrato nela seguente immagine: in questo modo la visualizzazione dei protocolli marcati come riservati sarà estesa di default a tutti gli utenti di un certo ufficio; questo avverrà nel caso in cui l’assegnazione/trasmissione di tali protocolli venga operata verso l’intero ufficio ed indipendentemente dal fatto che le utenze - assegnate all’ufficio in questione - siano singolarmente abilitate alla consultazione dei protocolli riservati \\ {{:guide:protocollo:abilita_riservati_per_ufficio.png|}} //Lo scopo della funzione Metti in Riservato è quello di poter compilare correttamente tutti i campi del protocollo, includendo i dati sensibili, i nomi per esteso e tutta la documentazione necessaria, senza il rischio che utenti non autorizzati possano accedere alle informazioni contenute.\\ Lo scopo ultimo delle registrazioni di protocollo è quello di poter ricercare e recuperare dati, informazioni e documenti di una determinata pratica/persona/procedimento, anche a distanza di anni; operazione che risulterebbe impossibile in assenza di dati chiari e completi, rendendo vano il lavoro stesso di registrazione del protocollo.//