Strumenti Utente

Strumenti Sito


atti_di_morte:dichiarazioni

Questa è una vecchia versione del documento!


Atti di Morte: Dichiarazioni

I casi d'uso legati agli Atti di Morte sono minori rispetto agli altri Atti di Stato Civile, di seguito la guida valida per tutti i casi d'uso delle dichiarazioni:

Per accedere al programma seguite questo percorso:

150. Servizi Demografici - 90. ANSC - 20. Redazione Atti - 50. Atto di morte: Dichiarazione

Recupero dell'OTP

Al momento dell'accesso vi verrà chiesto di inserire un OTP ANSC quindi: chiudete il messaggio di avviso [1] e cliccate a destra sul pulsante reperisci OTP [2] che vi porterà sulla Web App ANSC dove andrete a generare il codice OTP che vi permette di emettere Atti ANSC:

Una volta generato il codice questo andrà inserito nel campo codice OTP [3] e successivamente aggiunto all'elenco con il pulsante aggiungi [4].

NB. Per maggiori informazioni sul codice OTP e come generarlo da Web App ANSC clicca sui riferimenti verdi di questa sezione, puoi tornare a questa pagina con il pulsante torna a pagina precedente.

Scelta del Caso d'Uso

La scelta della causale ANSC, caso d'uso ANSC, è il primo passo verso la redazione dell'atto, definisce le informazioni principali, i metadati che verranno inviati ad ANSC.

Nella videata di scelta caso d'uso procedete come segue:

  1. Selezionate il caso d'uso tra quelli proposti da ANSC
  2. Scegliete la causale di variazione 3.3.1 - Atto di Morte
  3. Compilate la Parte e Serie dell'Atto
  4. Richiamate il defunto con la lente compilando le generalità (almeno nome e cognome)

Cliccate su AVANTI per procedere alla compilazione dei metadati e allegati.

Compilazione dei Metadati richiesti

Iniziamo compilando i dati preliminari dell'atto:

  1. Condizione del dichiarante
  2. Stato Civile del defunto
  3. Numero di comparenti

Cliccate su AVANTI per continuare:

procedete poi alla compilazione tenendo conto che la pagina è così composta:

  1. Sezioni: sono le sezioni di dati obbligatori da compilare prima di procedere alla fase successiva, nel nostro caso abbiamo Padre, Soggetti e Allegati; quando una sezione è compilata il simbolo di allerta passa da giallo a verde indicandovi che avete correttamente compilato la sezione.
  2. Dati della sezione: mostrati a centro pagina verso il basso; questo riquadro corrisponde alla compilazione dei dati della sezione che avete scelto: sezione= padre —→ Compilazione= compilazione dati padre
  3. dati del caso d'uso selezionato (come promemoria): vi riporta i dati del caso d'uso compilato nelle videate precedenti
  4. Salva: pulsante per salvare le modifiche e compilazioni eseguite

procediamo con la compilazione dei DATI DEL DECESSO; come da immagine procedete alla compilazione e cliccate su Salva per procedere alla sezione dei dati del deceduto:

Una volta fatto SALVA fate doppio clic sulla sezione DECEDUTO [1] e procedete al controllo dei dati, questi saranno già precompilati con i dati ANPR del deceduto:

Successivamente clicchiamo sulla sezione dati comparente [1] e e andiamo a ricercarlo in ANPR [2] in modo che la compilazione sia automatica e infine salviamo la sezione dati [3] per passare alla successiva:

La stessa cosa andremo a fare per i dati del coniuge [1] tenendo conto che se sono presenti saranno autocompilati: cliccate sulla sezione dati coniuge, controllate poi i dati che vi sono proposti (potete ricercarli in ANPR) [2] e cliccate su salva[3]:

Compilazione delle sezioni facoltative(metadati)

Una volta compilate le sezioni precedenti avrete la possibilità di:

  1. proseguire nella compilazione inserendo maggiori dati, che ANSC ritiene facoltativi (perché?)
  2. proseguire direttamente alla fase successiva di redazione dell'atto

Ecco come compilare i dati delle sezioni facoltative:

1) sezione dati dell'atto di nascita del deceduto:

Fare doppio click sulla omonima sezione [1] vedrete che i gli estremi dell'atto di nascita del defunto sono presi da ANPR [2] procedete con il salvataggio dati [3] per proseguire alla sezione successiva:

2) inserite, qualora necessario, l'annotazione contestuale nell'Atto di Morte: cliccate sulla sezione [1] poi sul pulsante + per aggiungerla [2] vi aprirà in basso la sezione per aggiungere l'annotazione da ricercare nel formulario [3], procedete salvando [4].

3) caricare l'allegato (certificato medico necroscopo) facendo click sulla sezione omonima [1] proseguite cliccando sul pulsante per caricare i file [2] e caricateli dal vostro pc [3] e finite salvando la sezione [4]

Redazione e controllo dell' atto (parte testuale)

Passerete poi alla parte di redazione della parte testuale dell'atto, che in Web App ANSC non è disponibile; A seconda del modello vi troverete a compilare alcune formule, per farlo cliccate sulle lenti a lato della redazione atto e cercate la formula corrispondente alla casistica dell'atto in redazione:

completate la redazione dell'atto e con il pulsante AVANTI sulla destra passate alla fase successiva:

- vi verrà riportato l'atto in giustificato, nel formato che la Web App rende obbligatorio e avrete la possibilità di modificare il testo[1] dell'atto, controllarlo e allegarlo con l'omonimo pulsante prima dell'invio in ANSC:

Potete cliccare direttamente su avanti [2] se non apportate modifiche al testo e non volete allegarlo come ulteriore file all'atto.

Controllo degli allegati ed invio in ANSC

Firme dei sottoscrittori

Firma USC e CONFERMA dell' ATTO

atti_di_morte/dichiarazioni.1748880429.txt.gz · Ultima modifica: da l.paganelli