Strumenti Utente

Strumenti Sito


guide:cds:verb_ricorsi

RICORSI e PRATICHE SAN.A.

Introduzione

Il nostro gestionale ha nel modulo base la possibilità di gestire i dati base per la gestione dei ricorsi.

Oltre a questa modalità, c'è un modulo aggiuntivo per la gestione più dettagliata delle Pratiche dei ricorsi con l'integrazione con SAN.A. Cliccare qui per maggiori informazioni!


è disponibile un video formativo per la gestione dei Ricorsi!

RICORSI

Per andare nella sezione “ricorsi” di un verbale, possiamo andarci in due modi:


  METODO 1

Dai tre puntini andiamo nel registro Unico Verbali e cerchiamo l'iter su cui dobbiamo inserire il ricorso. Una volta aperta la sua Scheda, da lì clicchiamo su [Vai a »] e ci spostiamo nella sezione [Ricorsi].


  METODO 2

dai tre puntini seguire il percorso:

Codice della StradaVerbali ▶ Ricorsi ▶ Ricorsi

L'interfaccia iniziale funziona da maschera di ricerca con la quale possiamo impostare dei filtri per scremare il risultato. Per avviare la ricerca, con o senza filtri di ricerca impostati, ed entrare nell'elenco dei verbali (come la voce 'Aggiorna/Inserisci verbali') interagire con il bottone [ELENCA]

Il risultato della ricerca sarà racchiuso all’interno di una tabella assieme alle informazioni principali del verbale (Ogni riga corispodne ad un verbale diverso!). Per visualizzare il dettaglio di un verbale specifico, cliccare due volte sulla riga corrispondente per aprirne la rispettiva scheda (ci ritroveremo nella sua sezione dei Ricorsi).

Possiamo tornare indietro con il bottone [TORNA A ELENCO] oppure possiamo tornare nella schermata iniziale per cambiare o togliere i filtri di ricerca attraverso il bottone [ALTRA RICERCA]

COME INSERIRE UN RICORSO

Una volta che abbiamo aperto la sezione dei 'Ricorsi' in uno dei modi che abbiamo visto sopra, la schermata inziale sarà la stessa. Da qui interagiremo con il bottone [Nuovo], sempre presente sulla destra, per inserire un nuovo ricorso. Comparirà un template vuoto che potremmo compilare con tutti i dati che ci servono o che abbiamo.

Per inserire un ricorso occorre specificare almeno: la data di presentazione del ricorso, il tipo di Ricorso presentato e il nominativo del ricorrente (ovvero chi è che ha proposto il ricorso). Una volta inseriti tutti i dati, per completare l'operazione di inserimento fare Salva


Una volta inserito il ricorso, lo stato dell'iter verrà cambiato in RICORSO e accanto verrà indicato il tipo di ricorso che abbiamo impostato prima.

  Esempio: lo stato RICORSO PACE è per un ricorso fatto al Giudice di Pace

Finché un verbale ha un ricorso inserito, quindi IN CORSO, non verrà selezionato per la stampa del verbale, dell'ultimo avviso e non andrà a ruolo.

COME INSERIRE L'ESITO DI UN RICORSO

Quando ci verrà comunicato l'esito del ricorso, possiamo riaprire il dettaglio del Ricorso inserito per inserire maggiori dati.


Per impostare l'Esito di un Ricorso, bisogna aprirne il dettaglio con un doppio click sulla riga e cliccare sulla freccetta rivolta verso il basso accanto a “Esito” e selezionare una delle opzioni disponibili (bianco sarebbe non specificato, INGIUNZIONE, ACCOLTO o RESPINTO )

NOTA: Se si ha aggiornato qualche dato del Ricorso fare sempre Salva o le modifiche non verranno registrate


Nel caso il ricorso sia stato accettato bisognerà impostare l'Esito come ACCOLTO, il verbale non potrà essere riformato e verrà archiviato in automatico.


Se, invece, l’esito è stato rifiutato bisognerà impostarlo come RESPINTO oltre ad inserire informazioni riguardanti il provvedimento e la somma rivalutata.

NOTA IMPORTANTE: IN CASO DI RICORSO RESPINTO, la Sanzione verrà Riformata e dovremmo:

  • Impostare l'importo della somma rivalutata (ad esempio 450,00 euro).
  • Se COMPRENDE SPESE ha valore 'S' vuol dire che la Somma impostata comprende le spese.
  • Se COMPRENDE SPESE ha valore 'N' vuol dire che la Somma impostata NON comprende le spese e dovranno quindi essere specificate nei campi appositi (Spese 1 e Spese 2).


  • CASO RICORSO NON AMMISSIBILE: Nel caso un ricorso non sia stato accettato perché inammissibile. Possiamo caricare il documento in cui ci comunicano l'esito di inammissibilità del ricorso nella sezione “Documenti Vari” del verbale(Una volta qui, fare + e [Allega da File] per poter scaircare il documento scansionato).

clicca qui per visualizzare un un video formativo a riguardo i Ricorsi!

COME ELIMINARE UN RICORSO

clicca qui per visualizzare un un video formativo a riguardo!

Per eliminare definitivamente un ricorso precedentemente inserito, occorre andare nella sezione “Ricorsi” di quel verbale ed interagire con il bottone [Ripristina], che sarà visibile sulla destra SOLO dopo aver aperto il dettaglio del Ricorso inserito.

Cliccando su [SI] lo stato della situazione del verbale ritornerà a quello precedente al ricorso.

Con [NO] non eseguiremo NESSUN RIPRISTINO

Altre informazioni utili

  • Il flag “Sospen. Pagamenti” di default è attivo in quanto presentare ricorso solitamente esclude la possibilità di pagare la sanzione e pagare una sanzione non permette poi di presentare/opporre ricorso finché non ci sarà un esito. Può essere disattivato manualmente in quanto ci possono essere ricorsi particolari che non sospendono il pagamento della sanzione.
  • Il Flag “Ricalcola Termini Punti” può essere attivato o disattivato manualmente a seconda di come l'ente vuole gestire la decurtazione dei punti (se l'articolo violato prevede punti da decurtare) in caso di Ricorso presentato. Attivandolo verranno ricalcolati i termini di presentazione dei dati del conducente/trasgressore per la decurtazione dei punti.

Nota: L'icona della spunta bianca su sfondo blu indica che il flag è attivo. Per disattivare un flag attivo cliccarci sopra una volta e salvare


PRATICHE SAN.A.

guide/cds/verb_ricorsi.txt · Ultima modifica: da t.angeloni