Strumenti Utente

Strumenti Sito


guide:demografici:formulario

Questa è una vecchia versione del documento!


Come personalizzare il Formulario

Il Formulario di Stato Civile viene fornito già precaricato da Palitalsoft. Allineato al formulario del 2002, con le integrazioni del 2014 (divorzi brevi) e 2016 (unione civile).

Tutti i dati del formulario, che hanno il campo ID minore di 1.000 sono precaricati da Palitalsoft, e ne viene impedita la modifica da parte del cliente. Questo allo scopo di accentrare eventuali futuri aggiornamenti.

Nulla vieta però che il cliente aggiunga formule di suo interesse. Queste verranno registrate con campo ID maggiore di 1.000, che indica la formula personalizzata. Non sono soggette a nessun controllo o aggiornamento da parte di Palitalsoft.

Indicazioni per la redazione del corpo della Formula

Corpo della Formula: variabili per reperire dati da CWOL

Tra parentesi quadre, vengono indicate le variabili che riportano dati presenti in CWOL. Naturalmente si possono usare solo le variabili previste da CWOL, il cui elenco è qui INSERIRE LINK.

Madre: [PROGDETIND1.MATER_C] [PROGDETIND1.MATER_N] nata in [MATER_LUONAS] il [MATER_DATANAS] cittadina [MATER_CITTAD] residente in [MATER_RESID] moglie del dichiarante, cittadino [PATER_CITTAD]

NB: a video quando si registra il testo dell'annotazione, o dell'atto, si vedrà questo stesso testo senza la formattazione di corsivo e grassetto, qui usata per spiegare meglio il concetto.

Corpo della Formula: campi mancanti & commenti

Come standard nel caricare il corpo della formula utilizziamo per indicare all'operatore che deve scrivere manualmente un dato, non presente in CWOL. Quando nel formulario sono presenti commenti atti ad aiutare l'operatore con indicazioni, li riportiamo tra doppia parentesi angolare. Ecco un esempio:

Mi ha dichiarato, inoltre, che il bambino è stato trovato il giorno «indicare anche il mese e l'anno»

NB: a video quando si registra il testo dell'annotazione, o dell'atto, si vedrà questo stesso testo senza la formattazione di corsivo e grassetto, qui usata per spiegare meglio il concetto.

Corpo della Formula: domande per formula che prevede più casistiche

Quando nella formula il testo ministeriale prevede di riportare cose diverse a seconda delle condizioni che si verificano, usiamo le graffe.

Riportiamo qui un esempio dove il dichiarante può essere il Padre, oppure la Madre. La formula è unica, ma a seconda di chi sia il dichiarante, cambia il testo da indicare. Testo che può avere o meno delle variabili.

In questo esempio, generiamo una formula che quando utilizzata dall'operatore, genererà una domanda a video. Domande che prevede 2 possibili risposte.

dopo avermi prodotto l'atto ... <<indicare i dati essenziali dell'atto pubblico>> con cui 
{1*dichiarante Padre* [PROGDETIND1.MATER_C] [PROGDETIND1.MATER_N]  madre del neonato }  
{1*dichiarante Madre* [PROGDETIND1.PATER_C] [PROGDETIND1.PATER_N] padre del neonato  } 

La sintassi prevede :

  • { = apertura domanda
  • codice = progressivo che identifica la domanda
  • * = asterisco di separazione tra codice e titolo
  • titolo = la domanda che apparirà all'operatore a video, quando usa la formula
  • * = asterisco di separazione tra codice e titolo
  • corpo = il testo da riportare quando tra le domande a video, viene scelta questa risposta. il testo può includere variabili
  • } = chiusura domanda

Il codice è importante in quanto a identici numeri (si usa numerazione progressiva) corrisponde una unica domanda a video. Nell'esempio siccome sono indicati due codici 1, apparirà una unica form a video, con due possibili risposte, la prima intitolata “dichiarante Padre”, la seconda “dichiarante Madre”.

Corpo della Formula: domande annidate

E' possibile utilizzare la sintassi della domanda anche per fare casistiche complicate che ricorrono come da esempio:

dopo avermi prodotto l'atto ... <<indicare i dati essenziali dell'atto pubblico>> con cui 
{1*dichiarante Padre* [PROGDETIND1.MATER_C] [PROGDETIND1.MATER_N]  madre del neonato 
  {1.1*madre straniera* di cittadinanza [MATER_CITTAD] di cui mi presenta il passaporto}
  {1.1*madre italiana* cittadina italiana}
}  
{1*dichiarante Madre* [PROGDETIND1.PATER_C] [PROGDETIND1.PATER_N] padre del neonato  } 

L'esempio produce una prima videata con due domande: dichiarante padre o madre? Qualora venga scelto padre, propone una seconda videata con due domande: madre straniera o italiana? Se invece viene scelto dichiarante madre, non ci sono ulteriori videate.

guide/demografici/formulario.1647593790.txt.gz · Ultima modifica: (modifica esterna)