Strumenti Utente

Strumenti Sito


guide:suapsue:if

Comandi IF e ELSE

Il comando IF permette, tramite il valore presente in una variabile, di effettuare un controllo e compiere determinate azioni sul testo.

La variabile di confronto

Viene utilizzata per gli esempi successivi la variabile che valorizza la PEC del Tecnico Progettista, escludendone i simboli @ { }, si utilizza solo la variabile preceduta dal simbolo $, ad esempio:
viene utilizzata .

Il comando IF inizia sempre con l'apertura: @{if }@

Gli operatori di confronto

Confronto con un altro valore

Di seguito all'apertura viene inserito prima la variabile, come sopra descritto, @{if }@ e poi l':

  • : la condizione sarà vera solo se la variabile quanto indicato, ad esempio:
    SE la è uguale a rossimario@pec.it
    @{if 'rossimario@pec.it'}@
  • : la condizione sarà vera solo se la variabile quanto indicato, ad esempio:
    SE la è diversa da rossimario@pec.it
    @{if 'rossimario@pec.it'}@

La PEC è stata scritta tra apostrofi in quanto è di tipo testuale e non numerico.

Confronto con un valore "vuoto"

E' possibile anche confrontare con valori “vuoti” in questo caso utilizzare:

  • per cercare un valore “vuoto”, ad esempio:
    SE la (valore della variabile uguale a vuoto)
    @{if }@
  • per cercare un valore “non vuoto”, ad esempio:
    SE la (valore della variabile diverso da vuoto)
    @{if }@

Comando ELSE

Nel caso in cui la condizione indicata nel comando IF non venga verificata è possibile indicare un'alternativa , in questo caso verrà eseguito quanto indicato al di sotto di questo comando, ad esempio:

  • SE la riportare la dicitura PEC: seguita dall'indirizzo PEC riportare la dicitura e-mail: seguita dall'indirizzo e-mail
  • @{if }@PEC: @{PRASOGGETTI.SOGGETTO0007.DESPEC}@e-mail: @{PRASOGGETTI.SOGGETTO0007.DESEMA}@

Il comando può anche non essere indicato, ad esempio:

  • SE la riportare la dicitura PEC: seguita dal relativo indirizzo PEC
  • @{if }@PEC: @{PRASOGGETTI.SOGGETTO0007.DESPEC}@

Utilizzare più comandi IF

E' possibile utilizzare più comandi IF concatenandoli, ad esempio:

  • SE la riportare la dicitura PEC: seguito dall'indirizzo PEC SE l' riportare la dicitura e-mail: seguito dall'indirizzo e-mail
    @{if }@PEC: @{PRASOGGETTI.SOGGETTO0007.DESPEC}@@{if }e-mail: @{PRASOGGETTI.SOGGETTO0007.DESEMA}@

Stampa di variabili personalizzate PRAANAVAR

Nel caso si desideri stampare una variabile personalizzata (tabella PRAANAVAR) occorre che la variabile sia mandata “a capo”, ad esempio:

  • SE il stampa la tabella con tutti i dichiaranti presenti
  • @{if }@
    @{$PRAANAVAR.DICHIARANTI}@

Chiusura del comando IF

E' necessario che il comando IF venga sempre chiuso con il comando , se ci sono più comandi IF concatenati occorre chiuderli tutti come nell'esempio sopra riportato .

Struttura per l'utilizzo del comando IF

Di seguito l'esempio di struttura per l’utilizzo del comando IF con i relativi elementi che lo compongono:

inizio aperturavariabileoperatore di confrontovalore di confrontofine aperturavalore da stampareeventuale alternativaeventuale valore da stamparechiusura
@{if$PRASOGGETTI. SOGGETTO0007. DESPEC!=''}@PEC: @{$PRASOGGETTI. SOGGETTO 0007. DESPEC}@@{else}@e-mail: $PRASOGGETTI. SOGGETTO 0007. DESEMA@{/if}@
guide/suapsue/if.txt · Ultima modifica: 2024/06/06 09:24 da e.savoia