Questa è una vecchia versione del documento!
Indice
Aggiornamento del 09/11/2022 versione 7.10-22.11.09
Migliorie
Operazione Massive Fascicoli
Questa funzione si chiamava “Chiusura massiva fascicoli” e consentiva di chiudere con una sola operazione tutti i fascicoli elettronici che venivano estratti con la relativa ricerca. La funzione [40. Fascicoli Elettronici - 70. Utilità - 100. Operazioni Massive Fascicoli] è stata arricchita di tre nuove funzionalità, per la sincronizzazione dello stato fascicolo e per la creazione dei fascicoli archivistici della pratica e per i protocolli all’interno dei passi, non creati nella fase iniziale insieme ai Fascicoli elettronici (Fig. 1).
Fig. 1: Comandi che si trovano a disposizione dentro il bottone [Utilità]
sulla lista dei Fascicoli su cui effettuare una delle 4 operazioni
Cliccato uno dei quattro bottoni disponibili si ha un ulteriore possibilità di filtrare le pratiche estratte, tramite la selezione multipla, in modo da essere certi dei Fascicoli da elaborare.
Estrazione in Excel della lista dei fascicoli
Tra le opzioni di estrazione della lista di ricerca dei fascicoli elettronici, funzione [40. Fascicoli Elettronici - 30. Gestione - 20. Fascicolo Elettronico]:
- “Esporta in Excel”
in basso a sinistra nella lista
- si apre (Fig. 2) la scelta del tipo di estrazione
- è stato implementato un tipo che consente di ottenere le date in modo inverso, modalità
- che consente di mettere prima l’anno, il mese e il giorno Data (AAAAMMGG)
Fig. 2: Schermata per l’estrazione in Excel della lista
Inoltre sono state implementate alcune informazioni per rendere l’estrazione più completa ed utile, come:
- Ubicazione
- Flag stato fascicolo
- Stato fascicolo
- Scadenza procedimento
Importazione pratiche SUAP da Accesso Unitario (Emilia Romagna)
In alcuni casi si era verificato di perdere alcuni allegati, che nel file xml avevano un certo nome, mentre nel file zip prodotto dal SUAP stesso ne avevano altri diversi; questa differenza ingannava il nostro programma che interrompeva l'acquisizione. Abbiamo migliorato il controllo evitando tali situazioni comunque anomale.
Rinumerazione pratiche
La funzione [40. Fascicoli Elettronici - 70. Utilità - 30. Rinumera Pratica] è stata migliorata graficamente, consentendo di cercare per numero pratica (SUE/140/2022) piuttosto che per numero identificativo e si può scegliere una serie archivistica diversa da quella di origine.
Migliorie ai portlet
Sono state apportate alcune migliorie ai portlet, ottimizzando tutti gli spazi e rendendo oltremodo dinamico l’adattamento alle diverse risoluzioni dei monitor, sono state arricchite le colonne che si hanno a disposizione da poter utilizzare, richiamabili dall’icona con l'ingranaggio rosso che si ha in basso a sinistra in ogni lista del nostro gestionale CWOL (Fig. 4) .
Le informazioni aggiunte sono:
- Oggetto
- Ubicazione
- Impresa richiedente (si valorizza con il ruolo “Impresa” [4], eventualmente con il ruolo “Dichiarante” [2])
Fig. 4: Portlet “Fascicoli Utente”
Le scelte disponibili sulla combo box “Mostra fascicoli” (Fig. 4) sono state arricchite rispetto alle precedenti 3, ora si possono filtrare i fascicoli anche in base alla situazione dei passi:
- Aperti
- Aperti (con visibilità sportelli)
- Aperti di tutti gli Utenti
- Aperti senza passi
- Aperti con passi in esecuzione
- Aperti senza passi in esecuzione
- Aperti con passi aperti
- Aperti senza passi aperti
Nel portlet “Elenco passi” (Fig. 5) è stata aggiunta la colonna “Ultima modifica” informazione che si vede evidenziata in giallo nella schermata di dettaglio di ogni passo, con l’utilità di mostrare ad esempio un passo che riceve un’integrazione e quindi è stato movimentato e messo in evidenza nel portlet. È stato il filtro nella colonna “Riscontro” le opzioni sono:
- Tutti
- Con Riscontro
- Senza Riscontro
Fig. 5: portlet “Elenco Passi”
Inoltre sono state aggiunte le seguenti colonne:
- Tecnico incaricato
- Evento
- Oggetto
- Ubicazione
- Tempo
- Durata