guide:protocollo:fascicolazione
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
guide:protocollo:fascicolazione [2018/09/25 13:34] – c.cognigni | guide:protocollo:fascicolazione [2024/10/15 09:45] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
===== Fascicolazione ===== | ===== Fascicolazione ===== | ||
- | La fascicolazione è un’operazione necessaria a creare legami logici tra i documenti. Fascicolare significa riunire in un’unica cartella (il fascicolo) tutti i documenti relativi a uno stesso procedimento o riferiti a una stessa attività, affare, persona fisica o giuridica. Questo favorisce una stratificazione ordinata e logica dei documenti e permette, già in fase di protocollazione/ | + | La fascicolazione è un’operazione necessaria a creare legami logici tra i documenti.\\ Fascicolare significa riunire in un’unica cartella (il fascicolo) tutti i documenti relativi a uno stesso procedimento o riferiti a una stessa attività, affare, persona fisica o giuridica. Questo favorisce una stratificazione ordinata e logica dei documenti e permette, già in fase di protocollazione/ |
+ | Il fascicolo può essere quindi costruito: | ||
+ | * **per affare**: comprende documenti di un affare specifico, di durata circoscritta (es. organizzazione di un evento culturale), __da chiudere alla conclusione dell’affare__; | ||
+ | * **per attività**: | ||
+ | * **per persona fisica**: comprende tutti i documenti, anche con classifiche diverse, che si riferiscono a una persona fisica (es. i fascicoli personali dei dipendenti). Questi fascicoli __rimangono aperti finché è in corso il rapporto tra l’ente e la persona__; | ||
+ | * **per persona giuridica**: | ||
+ | * **per procedimento amministrativo**: | ||
- | La fascicolazione è legata strettamente alla classificazione. Ogni fascicolo tratta necessariamente una determinata voce (categoria e classe) del titolario. Il fascicolo deve essere quindi creato dopo la classificazione e all’interno della classe individuata. | + | La fascicolazione è legata strettamente alla classificazione. Ogni fascicolo tratta necessariamente una determinata voce (categoria e classe) del titolario.\\ Il fascicolo deve essere quindi creato dopo la classificazione e all’interno della classe individuata. |
Nel caso di procedimenti complessi, si possono creare anche dei sotto-fascicoli per facilitare la gestione e la consultazione. | Nel caso di procedimenti complessi, si possono creare anche dei sotto-fascicoli per facilitare la gestione e la consultazione. | ||
- | In base alle abilitazioni che l’utente | + | Ogni utente |
+ | Di norma, si ha accesso ai fascicoli creati, assegnati | ||
+ | Ogni utente ha inoltre un diverso **tipo di abilitazione** a operare sui fascicoli:\\ | ||
+ | * **consultazione**: | ||
+ | * **movimentazione**: | ||
+ | * **completa**: | ||
+ | * **archivistica**: | ||
- | * se si sta creando un protocollo in [[Arrivo|arrivo]], | + | La fascicolazione |
- | {{: | + | |
- | + | ||
- | * se si tratta di un documento ricevuto in [[Gestire un documento|gestione]] da un altro utente, si deve prima cliccare il tasto **Presa in carico**, poi il **+**, accanto al campo " | + | |
- | {{: | + | |
- | Dopo aver individuato titolo | + | [[Fascicolazione: |
+ | [[Fascicolazione: | ||
+ | [[Fascicolazione: | ||
+ | [[Fascicolazione: | ||
+ | [[Fascicolazione: | ||
+ | [[Fascicolazione: | ||
+ | [[Fascicolazione: | ||
+ | [[Fascicolazione: | ||
+ | [[Fascicolazione: | ||
- | {{: | + | {{counter}} visualizzazioni. |
- | + | ||
- | È possibile anche fare una ricerca tra i fascicoli in elenco, utilizzando le caselle bianche presenti sotto le singole voci. | + | |
- | + | ||
- | {{: | + | |
- | + | ||
- | Se il documento deve essere inserito in un sotto-fascicolo, | + | |
- | + | ||
- | {{: | + | |
- | + | ||
- | Se è stata selezionata la classificazione sbagliata, cliccando **Altro Titolario** è possibile selezionare un nuovo titolo e classe e nell’elenco compariranno i fascicoli creati sotto la nuova classificazione. | + | |
- | + | ||
- | Il tasto **Fascicoli Aperti** permette invece di visualizzare tutti i fascicoli che sono stati creati, indipendentemente dalla classificazione selezionata. | + | |
- | + | ||
- | Se il fascicolo non esiste ancora e l’utente possiede l’abilitazione, | + | |
- | Una finestra riepiloga i dati del fascicolo che si sta creando e del protocollo che si sta inserendo. Controllare tutti i dati, inserire quelli mancanti e cliccare **Conferma**. La fascicolazione è conclusa. | + | |
- | + | ||
- | È possibile inserire il documento anche in più fascicoli, tornando a cliccare il tasto **Fascicola**. Se l’altro fascicolo da aggiungere ha la stessa classificazione, | + | |
- | Se il documento è stato inserito nel fascicolo sbagliato, è sufficiente aprire il fascicolo con un doppio click, selezionare il documento e cliccare il cestino in basso a sinistra della griglia. | + | |
- | + | ||
- | Per creare un nuovo fascicolo non in fase di protocollazione/ | + | |
guide/protocollo/fascicolazione.1537882488.txt.gz · Ultima modifica: 2018/09/25 12:34 (modifica esterna)