Strumenti Utente

Strumenti Sito


guide:protocollo:fascicolazione

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
guide:protocollo:fascicolazione [2019/10/23 09:33] c.cognigniguide:protocollo:fascicolazione [2024/03/01 11:47] (versione attuale) c.cognigni
Linea 1: Linea 1:
 ===== Fascicolazione ===== ===== Fascicolazione =====
  
-La fascicolazione è un’operazione necessaria a creare legami logici tra i documenti. Fascicolare significa riunire in un’unica cartella (il fascicolo) tutti i documenti relativi a uno stesso procedimento o riferiti a una stessa attività, affare, persona fisica o giuridica. Questo favorisce una stratificazione ordinata e logica dei documenti e permette, già in fase di protocollazione/gestione, di costruire un archivio completo e facilmente consultabile.+La fascicolazione è un’operazione necessaria a creare legami logici tra i documenti.\\ Fascicolare significa riunire in un’unica cartella (il fascicolo) tutti i documenti relativi a uno stesso procedimento o riferiti a una stessa attività, affare, persona fisica o giuridica. Questo favorisce una stratificazione ordinata e logica dei documenti e permette, già in fase di protocollazione/gestione, di costruire un archivio completo e facilmente consultabile.\\ 
 +Il fascicolo può essere quindi costruito: 
 +  * **per affare**: comprende documenti di un affare specifico, di durata circoscritta (es. organizzazione di un evento culturale), __da chiudere alla conclusione dell’affare__;\\ 
 +  * **per attività**: comprende i documenti prodotti nello svolgimento di un’attività amministrativa semplice, non discrezionale e ripetitiva, che si esaurisce in risposte obbligate o meri adempimenti (es. richieste di permessi di accesso alla ztl). __Ha durata annuale__;\\ 
 +  * **per persona fisica**: comprende tutti i documenti, anche con classifiche diverse, che si riferiscono a una persona fisica (es. i fascicoli personali dei dipendenti). Questi fascicoli __rimangono aperti finché è in corso il rapporto tra l’ente e la persona__; 
 +  * **per persona giuridica**: comprende tutti i documenti, anche con classifiche diverse, che si riferiscono a una persona giuridica (es. i fascicoli dei fornitori). Questi fascicoli __rimangono aperti finché è in corso il rapporto tra l’ente e il soggetto__;\\ 
 +  * **per procedimento amministrativo**: comprende una pluralità di documenti che rappresentano azioni amministrative omogenee e destinate a concludersi con un provvedimento amministrativo (es. contratti, bandi di gara). __Da chiudere alla conclusione del procedimento__.\\
  
-La fascicolazione è legata strettamente alla classificazione. Ogni fascicolo tratta necessariamente una determinata voce (categoria e classe) del titolario. Il fascicolo deve essere quindi creato dopo la classificazione e all’interno della classe individuata.+La fascicolazione è legata strettamente alla classificazione. Ogni fascicolo tratta necessariamente una determinata voce (categoria e classe) del titolario.\\ Il fascicolo deve essere quindi creato dopo la classificazione e all’interno della classe individuata.
  
 Nel caso di procedimenti complessi, si possono creare anche dei sotto-fascicoli per facilitare la gestione e la consultazione. Nel caso di procedimenti complessi, si possono creare anche dei sotto-fascicoli per facilitare la gestione e la consultazione.
Linea 13: Linea 19:
   * **movimentazione**: possibilità di inserire protocolli e documenti nei fascicoli ai quali si ha accesso;\\   * **movimentazione**: possibilità di inserire protocolli e documenti nei fascicoli ai quali si ha accesso;\\
   * **completa**: possibilità di creare nuovi fascicoli, modificarli, chiuderli e estenderne la gestione e la visibilità ad altri soggetti;\\   * **completa**: possibilità di creare nuovi fascicoli, modificarli, chiuderli e estenderne la gestione e la visibilità ad altri soggetti;\\
-  * **archivistica**: possibilità di riaprire fascicoli chiusi.\\+  * **archivistica**: completa con in più la possibilità di riaprire fascicoli chiusi.\\ 
 + 
 +La fascicolazione è un'operazione che spetta all'ufficio che gestisce la pratica.
  
 [[Fascicolazione:creazione|Creare nuovi fascicoli e sotto-fascicoli]]\\ [[Fascicolazione:creazione|Creare nuovi fascicoli e sotto-fascicoli]]\\
Linea 20: Linea 28:
 [[Fascicolazione:gestione|Modificare, chiudere e riaprire un fascicolo]]\\ [[Fascicolazione:gestione|Modificare, chiudere e riaprire un fascicolo]]\\
 [[Fascicolazione:prot|Fascicolare in fase di protocollazione]]\\ [[Fascicolazione:prot|Fascicolare in fase di protocollazione]]\\
-[[Fascicolazione:docincarico|Fascicolare dalla scrivania del Documenti in Carico]]\\+[[Fascicolazione:docincarico|Fascicolare dalla scrivania dei Documenti in Carico]]\\
 [[Fascicolazione:gestfascicolo|Fascicolare da Gestione Fascicolo]]\\ [[Fascicolazione:gestfascicolo|Fascicolare da Gestione Fascicolo]]\\
 [[Fascicolazione:elimina|Eliminare un protocollo o un documento da un fascicolo]]\\ [[Fascicolazione:elimina|Eliminare un protocollo o un documento da un fascicolo]]\\
guide/protocollo/fascicolazione.1571823190.txt.gz · Ultima modifica: 2019/10/23 08:33 (modifica esterna)