guide:protocollo:partenza
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
guide:protocollo:partenza [2018/06/22 14:22] – c.cognigni | guide:protocollo:partenza [2024/10/15 09:45] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Linea 12: | Linea 12: | ||
{{: | {{: | ||
- | * Il **mittente/ | + | * Il **mittente/ |
- | {{: | + | {{: |
* Del **destinatario** possono essere valorizzati anche i campi // | * Del **destinatario** possono essere valorizzati anche i campi // | ||
- | {{: | + | {{: |
- | {{: | + | |
+ | Se i destinatari da inserire sono molti e la corrispondenza con questi è frequente, si possono creare delle [[Liste di destinatari|liste di destinatari]], | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
* Per la **classificazione** va compilato il campo // | * Per la **classificazione** va compilato il campo // | ||
Linea 28: | Linea 31: | ||
* il **tipo di documento**, | * il **tipo di documento**, | ||
+ | |||
* la **data e ora di invio**, che se non valorizzato viene compilato automaticamente dal programma al momento della registrazione del protocollo; | * la **data e ora di invio**, che se non valorizzato viene compilato automaticamente dal programma al momento della registrazione del protocollo; | ||
+ | |||
* il **tipo di spedizione**, | * il **tipo di spedizione**, | ||
+ | |||
* il **numero degli allegati**. | * il **numero degli allegati**. | ||
Linea 42: | Linea 48: | ||
Nella scheda dedicata ai fascicoli, è inoltre possibile [[Fascicolazione|fascicolare]] il documento attraverso il tasto “Fascicola”. | Nella scheda dedicata ai fascicoli, è inoltre possibile [[Fascicolazione|fascicolare]] il documento attraverso il tasto “Fascicola”. | ||
- | {{: | + | {{: |
- | Nella scheda | + | Nella tabella |
- | {{: | + | {{: |
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
- | Nella scheda | + | Nella tabella |
- | {{: | + | {{: |
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
Se si tratta di un documento riservato, cliccare il bottone sulla destra **Metti in Riservato**; | Se si tratta di un documento riservato, cliccare il bottone sulla destra **Metti in Riservato**; | ||
Linea 77: | Linea 87: | ||
{{: | {{: | ||
- | Se il messaggio è stato inviato da pec, le notifiche di consegna e accettazione saranno allegate automaticamente al protocollo e nel portlet [[Le mie Protocollazioni|Accesso ai Protocolli]] sarà visibile il simbolo della bustina con due spunte, una per l’accettazione e una per la consegna; {{: | + | Se il messaggio è stato inviato da pec, le notifiche di consegna e accettazione saranno allegate automaticamente al protocollo e nel portlet [[Le mie Protocollazioni|Accesso ai Protocolli]] sarà visibile il simbolo della bustina con due spunte, una per l’accettazione e una per la consegna; {{: |
- | Il bottone **Vedi allegati di Servizio**, sotto alla finestra dedicata agli allegati, permette di vedere le notifiche originali di accettazione e consegna di ogni destinatario. | + | Il bottone **Vedi allegati di Servizio** |
- | {{: | + | {{: |
Gli altri bottoni presenti sulla finestra di riepilogo permettono di: | Gli altri bottoni presenti sulla finestra di riepilogo permettono di: | ||
Linea 128: | Linea 138: | ||
* **Usa come modello**, per memorizzare i dati del protocollo e usarlo in seguito come modello. | * **Usa come modello**, per memorizzare i dati del protocollo e usarlo in seguito come modello. | ||
+ | {{counter}} visualizzazioni. | ||
guide/protocollo/partenza.1529677357.txt.gz · Ultima modifica: 2018/06/22 13:22 (modifica esterna)