guide:protocollo:prremoto
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
guide:protocollo:prremoto [2013/10/18 13:45] – a.bufarini | guide:protocollo:prremoto [2024/10/15 09:45] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
+ | ===== Parametrizzazione Protocollo Remoto ===== | ||
+ | |||
+ | ==== Parte SUAP (Esterno) ==== | ||
+ | Per quanto riguarda il suap ci sono 3 punti da sequire per il corretto funzionamento il protocollo remoto: | ||
+ | - Dal menu **Fascicoli Elettronici---> | ||
+ | - Dal menu **Fascicoli Elettronici---> | ||
+ | - Fare Click sull' | ||
+ | - Nella gestione degli utenti, una volta scelto l' | ||
+ | - Per far si che nel protocollo vengono caricati correttamente gli uffici ed i destinatari, | ||
+ | - la presenza, nell' | ||
+ | - La presenza di uffici nella rispettiva anagrafica. Se non ci sono caricarli **Con lo stesso Codice con cui sono stati caricati nel Protocollo** | ||
+ | - Nell' | ||
+ | - Dal percorso Fascicoli Elettronici----> | ||
+ | |||
+ | ==== Parte PROTOCOLLO (Interno) ==== | ||
+ | Per quanto riguarda il protocollo invece bisogna configurare solo alcune informazioni su dati ente. | ||
+ | - Dal menu **Protocollo----> | ||
+ | - Creare nella gestione utenti, un utente **nobody** password **nobody12** creare un gruppo nobody e abbinarol all' | ||
+ | |||
+ | == PS == | ||
+ | Prima di protocollare accertarsi che entrambi i programmi (Suap e Protocollo) e i web services siano aggiornati{{counter}} visualizzazioni. | ||