guide:protocollo:visibilita
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
guide:protocollo:visibilita [2020/08/21 15:02] – c.cognigni | guide:protocollo:visibilita [2025/01/16 08:45] (versione attuale) – a.botticelli | ||
---|---|---|---|
Linea 14: | Linea 14: | ||
I protocolli riservati sono accessibili solamente all’// | I protocolli riservati sono accessibili solamente all’// | ||
+ | L' | ||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | {{: | ||
+ | |||
//Lo scopo della funzione Metti in Riservato è quello di poter compilare correttamente tutti i campi del protocollo, includendo i dati sensibili, i nomi per esteso e tutta la documentazione necessaria, senza il rischio che utenti non autorizzati possano accedere alle informazioni contenute.\\ | //Lo scopo della funzione Metti in Riservato è quello di poter compilare correttamente tutti i campi del protocollo, includendo i dati sensibili, i nomi per esteso e tutta la documentazione necessaria, senza il rischio che utenti non autorizzati possano accedere alle informazioni contenute.\\ | ||
- | Lo scopo ultimo delle registrazioni di protocollo è quello di poter ricercare e recuperare dati, informazioni e documenti di una determinata pratica/ | + | Lo scopo ultimo delle registrazioni di protocollo è quello di poter ricercare e recuperare dati, informazioni e documenti di una determinata pratica/ |
guide/protocollo/visibilita.1598022142.txt.gz · Ultima modifica: 2020/08/21 15:02 (modifica esterna)