Strumenti Utente

Strumenti Sito


guide:protocollo:visibilita

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
guide:protocollo:visibilita [2020/08/21 15:02] c.cognigniguide:protocollo:visibilita [2025/01/16 08:45] (versione attuale) a.botticelli
Linea 14: Linea 14:
  
 I protocolli riservati sono accessibili solamente all’//utente creatore del protocollo//, al //firmatario// (se presente) e ai singoli utenti che sono stati indicati come //assegnatari//.\\ I protocolli riservati sono accessibili solamente all’//utente creatore del protocollo//, al //firmatario// (se presente) e ai singoli utenti che sono stati indicati come //assegnatari//.\\
 +L'eccezione a quanto sopra esposto, in relazione alla riservatezza dei protocolli, riguarda la possibilità di richiedere al supporto tecnico di PALItalsoft l'attivazione del parametro mostrato nela seguente immagine: in questo modo la visualizzazione dei protocolli marcati come riservati sarà estesa di default a tutti gli utenti di un certo ufficio; questo avverrà nel caso in cui l’assegnazione/trasmissione di tali protocolli venga operata verso l’intero ufficio ed indipendentemente dal fatto che le utenze - assegnate all’ufficio in questione - siano singolarmente abilitate alla consultazione dei protocolli riservati
 +\\
 +
 +{{:guide:protocollo:abilita_riservati_per_ufficio.png|}}
 + 
  
 //Lo scopo della funzione Metti in Riservato è quello di poter compilare correttamente tutti i campi del protocollo, includendo i dati sensibili, i nomi per esteso e tutta la documentazione necessaria, senza il rischio che utenti non autorizzati possano accedere alle informazioni contenute.\\ //Lo scopo della funzione Metti in Riservato è quello di poter compilare correttamente tutti i campi del protocollo, includendo i dati sensibili, i nomi per esteso e tutta la documentazione necessaria, senza il rischio che utenti non autorizzati possano accedere alle informazioni contenute.\\
-Lo scopo ultimo delle registrazioni di protocollo è quello di poter ricercare e recuperare dati, informazioni e documenti di una determinata pratica/persona/procedimento, anche a distanza di anni; operazione che risulterebbe impossibile in assenza di dati chiari e completi, rendendo vano il lavoro stesso di registrazione del protocollo.//+Lo scopo ultimo delle registrazioni di protocollo è quello di poter ricercare e recuperare dati, informazioni e documenti di una determinata pratica/persona/procedimento, anche a distanza di anni; operazione che risulterebbe impossibile in assenza di dati chiari e completi, rendendo vano il lavoro stesso di registrazione del protocollo.//{{counter}} visualizzazioni. 
guide/protocollo/visibilita.1598022142.txt.gz · Ultima modifica: 2020/08/21 15:02 (modifica esterna)