Strumenti Utente

Strumenti Sito


guide:suapsue:lettere_aggiornamento_suap_sue:7.12-23.05.17

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
guide:suapsue:lettere_aggiornamento_suap_sue:7.12-23.05.17 [2023/10/20 16:08] e.savoiaguide:suapsue:lettere_aggiornamento_suap_sue:7.12-23.05.17 [2025/01/03 10:05] (versione attuale) l.liberati
Linea 6: Linea 6:
  
 Per monitorare la scadenza delle rate dei contributi edilizi è stata predisposta una nuova funzione **[40. Fascicoli Elettronici - 40. Statistiche - 30. Scadenziario Rate]** e il suo relativo un portlet (Fig. 1). Per monitorare la scadenza delle rate dei contributi edilizi è stata predisposta una nuova funzione **[40. Fascicoli Elettronici - 40. Statistiche - 30. Scadenziario Rate]** e il suo relativo un portlet (Fig. 1).
-Nel portlet facendo doppio click su una rata della lista, si accede direttamente alla gestione della rateizzazione nella tab **"Pagamenti"** del Fascicolo Elettronico (Fig. **__9999999999999999999999__**).+Nel portlet facendo doppio click su una rata della lista, si accede direttamente alla gestione della rateizzazione nella tab **"Pagamenti"** del Fascicolo Elettronico (Fig. 11).
 Le scelte nel campo **"Mostra rate"** (1) sono: Le scelte nel campo **"Mostra rate"** (1) sono:
   * Tutte   * Tutte
Linea 12: Linea 12:
   * In scadenza oggi   * In scadenza oggi
   * Pagate   * Pagate
-Il bottone **[Applica Filtri]** (2) visualizza in lista solo le rate che soddisfano la condizione scelta nella tendina; il bottone **[Salva Filtri]** (2) serve per rendere predefinita limpostazione scelta.+Il bottone **[Applica Filtri]** (2) visualizza in lista solo le rate che soddisfano la condizione scelta nella tendina; il bottone **[Salva Filtri]** (2) serve per rendere predefinita l'impostazione scelta.
  
 {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.05.17:fig1.png |}} {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.05.17:fig1.png |}}
Linea 29: Linea 29:
   * **Pagato il**: Data di pagamento   * **Pagato il**: Data di pagamento
   * **IUV**: Codice di pagamento con pagoPA   * **IUV**: Codice di pagamento con pagoPA
-  * **Importo incassato**: Rappresenta limporto pagato dallutente (incassato per lente)+  * **Importo incassato**: Rappresenta l'importo pagato dall'utente (incassato per l'ente)
   * **Responsabile**: Responsabile del procedimento nel fascicolo elettronico   * **Responsabile**: Responsabile del procedimento nel fascicolo elettronico
  
Linea 38: Linea 38:
   * **In attesa** {{:guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.05.17:bianco.png?nolink&15|}}: Rata in attesa di arrivare alla naturale scadenza, la data di scadenza pagamento è maggiore di oggi (data odierna)   * **In attesa** {{:guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.05.17:bianco.png?nolink&15|}}: Rata in attesa di arrivare alla naturale scadenza, la data di scadenza pagamento è maggiore di oggi (data odierna)
   * **Incassato in ritardo** {{:guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.05.17:viola.png?nolink&15|}}: La rata è stata incassata, ma oltre la sua scadenza, la data **"Pagato il"** è maggiore della data **"Scadenza pagamento"**   * **Incassato in ritardo** {{:guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.05.17:viola.png?nolink&15|}}: La rata è stata incassata, ma oltre la sua scadenza, la data **"Pagato il"** è maggiore della data **"Scadenza pagamento"**
-  * **Parziale** {{:guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.05.17:arancione.png?nolink&15|}}: La rata è stata pagata con un importo inferiore allimporto dovuto +  * **Parziale** {{:guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.05.17:arancione.png?nolink&15|}}: La rata è stata pagata con un importo inferiore all'importo dovuto 
-  * **In eccesso** {{:guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.05.17:blu.png?nolink&15|}}: La rata è stata pagata con un importo superiore allimporto dovuto+  * **In eccesso** {{:guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.05.17:blu.png?nolink&15|}}: La rata è stata pagata con un importo superiore all'importo dovuto
  
 Il riquadro (4) in calce alla lista mostra un riepilogo degli importi incassati costantemente aggiornato Il riquadro (4) in calce alla lista mostra un riepilogo degli importi incassati costantemente aggiornato
Linea 56: Linea 56:
 Fig. 3: Indica di impostare i parametri per innescare il flusso del sollecito pagamenti/mora Fig. 3: Indica di impostare i parametri per innescare il flusso del sollecito pagamenti/mora
  
-I parametri da impostare sono rappresentati dalla seguente schermata (Fig. 4) e servono per generare un passo allinterno di ogni fascicolo a cui appartengono le rate selezionate, in cui ritrovare la stampa di sollecito, il vantaggio concreto di questa funzionalità è che si riesce ad effettuare lo stesso tipo di sollecito per più rate di diversi fascicoli in una sola operazione.+I parametri da impostare sono rappresentati dalla seguente schermata (Fig. 4) e servono per generare un passo all'interno di ogni fascicolo a cui appartengono le rate selezionate, in cui ritrovare la stampa di sollecito, il vantaggio concreto di questa funzionalità è che si riesce ad effettuare lo stesso tipo di sollecito per più rate di diversi fascicoli in una sola operazione.
  
 {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.05.17:fig4.png |}} {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.05.17:fig4.png |}}
Linea 74: Linea 74:
      * **@{$RATA.IUV}@**      * **@{$RATA.IUV}@**
   * Per stampare questi dati nel testo base, se la variabile aggiunta viene chiamata **SOLLECITORATE** corrisponderà a **@{$PRAANAVAR.SOLLECITORATE}@**   * Per stampare questi dati nel testo base, se la variabile aggiunta viene chiamata **SOLLECITORATE** corrisponderà a **@{$PRAANAVAR.SOLLECITORATE}@**
-L__//oggetto//__ della mail è configurabile scegliendo le variabili dalla lente accanto al campo (Fig. 4), così come pure il __//corpo della mail//__.+L'__//oggetto//__ della mail è configurabile scegliendo le variabili dalla lente accanto al campo (Fig. 4), così come pure il __//corpo della mail//__.
  
 La seconda tab **"AppIO"** (Fig. 4) consente di impostare il servizio appIO da usare come messaggio di notifica per sollecitare il pagamento. La seconda tab **"AppIO"** (Fig. 4) consente di impostare il servizio appIO da usare come messaggio di notifica per sollecitare il pagamento.
 Le informazioni da impostare nella maschera sono: Le informazioni da impostare nella maschera sono:
   * **Il servizio (misura 1.4.3 del PNRR)**   * **Il servizio (misura 1.4.3 del PNRR)**
-  * **Loggetto e il corpo del massaggio da notificare**+  * **L'oggetto e il corpo del massaggio da notificare**
  
 {{:guide:suapsue:altoparlante.png?nolink&20|}} Per ulteriori informazioni contattare il proprio commerciale di riferimento oppure scrivere a [[mailto:info@palitalsoft.it|info@palitalsoft.it]]. {{:guide:suapsue:altoparlante.png?nolink&20|}} Per ulteriori informazioni contattare il proprio commerciale di riferimento oppure scrivere a [[mailto:info@palitalsoft.it|info@palitalsoft.it]].
Linea 90: Linea 90:
  
 Questo comando consente di aprire una lista con il riepilogo dei contributi incassati (Fig. 5) suddivisi in % per singolo tipo di importo (diritti di segreteria, oneri di urbanizzazione primaria U1, contributo costo di costruzione QCC, ecc). Questo comando consente di aprire una lista con il riepilogo dei contributi incassati (Fig. 5) suddivisi in % per singolo tipo di importo (diritti di segreteria, oneri di urbanizzazione primaria U1, contributo costo di costruzione QCC, ecc).
-Lultima riga in basso nella lista, mostra i totali parziali per ogni tipo di importo.+L'ultima riga in basso nella lista, mostra i totali parziali per ogni tipo di importo.
 Il comando (Esporta Excel) evidenziato salva i dati della lista in Excel, per eventuali e successive considerazioni. Il comando (Esporta Excel) evidenziato salva i dati della lista in Excel, per eventuali e successive considerazioni.
  
Linea 96: Linea 96:
 Fig. 5: Lista del "Riepilogo pagamenti" Fig. 5: Lista del "Riepilogo pagamenti"
  
-Dopo aver impostato regolarmente i parametri per il sollecito (Fig. 4), premendo il bottone **[Sollecito Pagamento]** (Fig. 2) si ha il seguente flusso di lavoro, si apre una lista con le rate selezionate, lunico bottone attivo è **[Crea Passi]** (Fig. 6).+Dopo aver impostato regolarmente i parametri per il sollecito (Fig. 4), premendo il bottone **[Sollecito Pagamento]** (Fig. 2) si ha il seguente flusso di lavoro, si apre una lista con le rate selezionate, l'unico bottone attivo è **[Crea Passi]** (Fig. 6).
  
 {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.05.17:fig6.png |}} {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.05.17:fig6.png |}}
 Fig. 6: Crea flusso sollecito Fig. 6: Crea flusso sollecito
  
-Premendo il bottone si ha un messaggio di conferma per la creazione allinterno dei fascicoli di un passo con il testo base, pronto per essere eseguito e notificato; nella maschera si abilitano altri comandi per procedere con il flusso di lavoro (Fig. 7).+Premendo il bottone si ha un messaggio di conferma per la creazione all'interno dei fascicoli di un passo con il testo base, pronto per essere eseguito e notificato; nella maschera si abilitano altri comandi per procedere con il flusso di lavoro (Fig. 7).
  
 {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.05.17:fig7.png |}} {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.05.17:fig7.png |}}
Linea 112: Linea 112:
   * **[Firma Documenti]**: Firmare tutti PDF creati (solo con la firma integrata)   * **[Firma Documenti]**: Firmare tutti PDF creati (solo con la firma integrata)
   * **[Protocolla]**: Protocollare singolarmente per ogni stampa, ma in modo massivo per tutte le rate coinvolte   * **[Protocolla]**: Protocollare singolarmente per ogni stampa, ma in modo massivo per tutte le rate coinvolte
-  * **[Invia]**: Inviare la PEC al **Dichiarante** del Fasciolo (all**"Esibente"** se dovesse mancare)+  * **[Invia]**: Inviare la PEC al **"Dichiarante"** del Fasciolo (all'**"Esibente"** se dovesse mancare)
   * **[Comunicazioni appIO]**: Funzionalità/servizio da attivare preventivamente, consente di notificare sotto forma di messaggio il sollecito della rata   * **[Comunicazioni appIO]**: Funzionalità/servizio da attivare preventivamente, consente di notificare sotto forma di messaggio il sollecito della rata
   * **[Chiudi Passi]**: Chiudere i passi creati quando si è al termine del flusso di lavoro   * **[Chiudi Passi]**: Chiudere i passi creati quando si è al termine del flusso di lavoro
Linea 120: Linea 120:
 Dopo aver impostato regolarmente i parametri anche per le more (Fig. 4), cliccando il bottone **[Mora]** (Fig. 2) si ha lo stesso flusso di lavoro descritto sopra per il sollecito, con due bottoni in più **[Calcola Mora]** e **[Inserisci Posizioni]** (Fig. 8). Dopo aver impostato regolarmente i parametri anche per le more (Fig. 4), cliccando il bottone **[Mora]** (Fig. 2) si ha lo stesso flusso di lavoro descritto sopra per il sollecito, con due bottoni in più **[Calcola Mora]** e **[Inserisci Posizioni]** (Fig. 8).
  
-{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.05.17:fig8.png |}}+{{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.05.17:fig8.png?200 |}}
 Fig. 8: Bottoni del flusso, esclusivi per le more Fig. 8: Bottoni del flusso, esclusivi per le more
  
 Nel dettaglio: Nel dettaglio:
   * **[Calcola Mora]**: Verifica la mora associata alla rateizzazione, verifica i giorni di ritardo dalla scadenza,   * **[Calcola Mora]**: Verifica la mora associata alla rateizzazione, verifica i giorni di ritardo dalla scadenza,
-individua il range di applicazione della mora e inserisce limporto di mora nelle rate selezionate e aggiorna la data **"[Scadenza pagamento]"** con lultimo giorno utile dello scaglione di mora usato+individua il range di applicazione della mora e inserisce l'importo di mora nelle rate selezionate e aggiorna la data **"[Scadenza pagamento]"** con l'ultimo giorno utile dello scaglione di mora usato
 **Inserisci Posizioni**: Crea i bollettini di pagamento (da usare solo se si sta gestendo i pagamenti con **Inserisci Posizioni**: Crea i bollettini di pagamento (da usare solo se si sta gestendo i pagamenti con
 pagoPA) pagoPA)
Linea 131: Linea 131:
 Tutte queste funzionalità descritte per il portlet, sono disponibili anche tramite la funzione **[40. Fascicoli Elettronici - 40. Statistiche - 30. Scadenziario Rate]**. Tutte queste funzionalità descritte per il portlet, sono disponibili anche tramite la funzione **[40. Fascicoli Elettronici - 40. Statistiche - 30. Scadenziario Rate]**.
  
-Laspetto qualificante di questa funzione rispetto al portlet, è nella ricerca delle rate (Fig. 9) che è+L'aspetto qualificante di questa funzione rispetto al portlet, è nella ricerca delle rate (Fig. 9) che è
 libera e non come nel portlet, nel quale le rate vengono già mostrate. libera e non come nel portlet, nel quale le rate vengono già mostrate.
  
Linea 142: Linea 142:
   * **Registrazione pagamento**   * **Registrazione pagamento**
  
-Il bottone **[Avvia]** (Aggiorna dati pagamento) che si ha nello scadenziario rate (Fig. 9) serve ad aggiornare i nuovi campi *"Importo dovuto"** (Importo pagamento) e **"Scadenza pagamento"**; senza tali dati il portlet e la funzione di scadenziario non mostrerebbe alcuna rata.+Il bottone **[Avvia]** (Aggiorna dati pagamento) che si ha nello scadenziario rate (Fig. 9) serve ad aggiornare i nuovi campi **"Importo dovuto"** (Importo pagamento) e **"Scadenza pagamento"**; senza tali dati il portlet e la funzione di scadenziario non mostrerebbe alcuna rata.
  
 {{:guide:suapsue:altoparlante.png?nolink&20|}} E' importante ricordare di eseguire il bottone **[Avvia]**; senza tale elaborazione il portlet e la funzione di scadenziario non mostrerebbe alcuna rata. {{:guide:suapsue:altoparlante.png?nolink&20|}} E' importante ricordare di eseguire il bottone **[Avvia]**; senza tale elaborazione il portlet e la funzione di scadenziario non mostrerebbe alcuna rata.
  
-Nei fascicoli elettronici allinterno della tab **"Pagamenti"** e successivamente nella tab **"Emissione/Rateizzazioni"** (Fig. 11) è stato aggiunto il bottone **[Verifica Mora]** (Fig. 11) che consente di verificare la scadenza ed eventualmente applicare lo scaglione di mora in base ai giorni di ritardo, senza che il sistema lo inneschi alla scadenza. +Nei fascicoli elettronici all'interno della tab **"Pagamenti"** e successivamente nella tab **"Emissione/Rateizzazioni"** (Fig. 11) è stato aggiunto il bottone **[Verifica Mora]** (Fig. 11) che consente di verificare la scadenza ed eventualmente applicare lo scaglione di mora in base ai giorni di ritardo, senza che il sistema lo inneschi alla scadenza. 
-Nella funzione **[40. Fascicoli Elettronici - 10. Archivi - 290. Rateizzazioni - 20. Tipo Rata]** (Fig. 10) è stato aggiunto il flag **"Non applicare in automatico la Mora alla scadenza di ogni rata"** che consente di regolare lapplicazione della mora, se il flag:+Nella funzione **[40. Fascicoli Elettronici - 10. Archivi - 290. Rateizzazioni - 20. Tipo Rata]** (Fig. 10) è stato aggiunto il flag **"Non applicare in automatico la Mora alla scadenza di ogni rata"** che consente di regolare l'applicazione della mora, se il flag:
   * **non è presente**: Alla scadenza della rata, si applica lo scaglione di mora in modo automatico   * **non è presente**: Alla scadenza della rata, si applica lo scaglione di mora in modo automatico
   * **è presente**: Non applica in automatico la Mora alla scadenza di ogni rata (Fig. 10). La mora non matura e si deve applicare con il nuovo bottone **[Verifica mora]** (Fig. 11) o con i nuovo portlet.   * **è presente**: Non applica in automatico la Mora alla scadenza di ogni rata (Fig. 10). La mora non matura e si deve applicare con il nuovo bottone **[Verifica mora]** (Fig. 11) o con i nuovo portlet.
Linea 154: Linea 154:
 Fig. 10: Maschera di un tipo di rateizzazione Fig. 10: Maschera di un tipo di rateizzazione
  
-Nella lista delle **Rate** (Fig. 11) sono state aggiunte le colonne (punto 2) che descrivono limporto di mora e la scadenza del pagamento, il cui importo è la somma dellimporto della rata più limporto di mora; mentre la scadenza del pagamento si valorizza utilizzando lultimo giorno utile per il pagamento dello scaglio di mora applicata.+Nella lista delle **"Rate"** (Fig. 11) sono state aggiunte le colonne (punto 2) che descrivono l'importo di mora e la scadenza del pagamento, il cui importo è la somma dell'importo della rata più l'importo di mora; mentre la scadenza del pagamento si valorizza utilizzando l'ultimo giorno utile per il pagamento dello scaglio di mora applicata.
  
 {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.05.17:fig11.png |}} {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.05.17:fig11.png |}}
Linea 161: Linea 161:
 ==== Data Ricezione e Data Protocollo (rdm 157) ==== ==== Data Ricezione e Data Protocollo (rdm 157) ====
  
-In alcune realtà comunali o sovracomunali (SUAP) la ricezione dei Fascicoli elettronici possono avvenire in modo diverso dal tradizionale portale Palitalsoft (Front Office) e la data di arrivo dellistanza o della comunicazione (pec o notifica) può essere diversa dalla data di protocollazione.+In alcune realtà comunali o sovracomunali (SUAP) la ricezione dei Fascicoli elettronici possono avvenire in modo diverso dal tradizionale portale Palitalsoft (Front Office) e la data di arrivo dell'istanza o della comunicazione (pec o notifica) può essere diversa dalla data di protocollazione.
 Nella gestione dei fascicoli è stata migliorata questa acquisizione in modo da evidenziare tale eventuale differenza: Nella gestione dei fascicoli è stata migliorata questa acquisizione in modo da evidenziare tale eventuale differenza:
 Ricezione (Fig. 12) = Arrivato il (Fig. 13) Ricezione (Fig. 12) = Arrivato il (Fig. 13)
Linea 172: Linea 172:
 Fig. 13: Dettaglio del Protocollo Informatico in cui si evidenzia la differenza tra la data di arrivo e la reale protocollazione Fig. 13: Dettaglio del Protocollo Informatico in cui si evidenzia la differenza tra la data di arrivo e la reale protocollazione
  
-Inoltre è stato rafforzato luso della data di ricezione, consentendo di usare nelliter degli endoprocedimenti anche tale data (prima si aveva il Protocollo oltre alle altre date/scadenze che fanno parte del procedimento). +Inoltre è stato rafforzato l'uso della data di ricezione, consentendo di usare nell'iter degli endoprocedimenti anche tale data (prima si aveva il Protocollo oltre alle altre date/scadenze che fanno parte del procedimento). 
  
 {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.05.17:fig14.png |}} {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.05.17:fig14.png |}}
-Fig. 14: Impostazione allinterno dei procedimenti nella tab **"Scadenze"**, si ha la possibilità di scegliere tra la data di ricezione e il protocollo+Fig. 14: Impostazione all'interno dei procedimenti nella tab **"Scadenze"**, si ha la possibilità di scegliere tra la data di ricezione e il protocollo
  
 ==== Stampa in maiuscolo il Codice Fiscale (rdm 169) ==== ==== Stampa in maiuscolo il Codice Fiscale (rdm 169) ====
Linea 183: Linea 183:
 ==== Interoperabilità con il protocollo Civilia Next di Dedagroup (rdm 186) ==== ==== Interoperabilità con il protocollo Civilia Next di Dedagroup (rdm 186) ====
  
-Linteroperabilità tra la nostra piattaforma CWOL e il programma del protocollo (Civilia Next di Dedagroup) è stata arricchita della possibilità di relazionare le PEC inviate con i protocolli in partenza, mentre prima la relazione tra le notifiche di invio e le ricevute di ricezione, si vedevano solo nel protocollo mentre ora sono raggiungibili anche dal passo dove è stato creato il protocollo in partenza.+L'interoperabilità tra la nostra piattaforma CWOL e il programma del protocollo (Civilia Next di Dedagroup) è stata arricchita della possibilità di relazionare le PEC inviate con i protocolli in partenza, mentre prima la relazione tra le notifiche di invio e le ricevute di ricezione, si vedevano solo nel protocollo mentre ora sono raggiungibili anche dal passo dove è stato creato il protocollo in partenza.
  
 ==== Recuperi dati da GMI (rdm 187) ==== ==== Recuperi dati da GMI (rdm 187) ====
Linea 193: Linea 193:
 ==== Riepilogo pagamenti per contributo (rdm 187) ==== ==== Riepilogo pagamenti per contributo (rdm 187) ====
  
-La suddivisione dellimporto pagato nella rateizzazione, diviso (ripartito) per i singoli contributi che concorrono a formare limporto della rateizzazione, non portava; alcuni centesimi rimanevano come residuo (Fig. 15) anche se limporto del pagamento complessivo coincideva con limporto della rateizzazione.+La suddivisione dell'importo pagato nella rateizzazione, diviso (ripartito) per i singoli contributi che concorrono a formare l'importo della rateizzazione, non portava; alcuni centesimi rimanevano come residuo (Fig. 15) anche se l'importo del pagamento complessivo coincideva con l'importo della rateizzazione.
  
 {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.05.17:fig15.png |}} {{ :guide:suapsue:aggio_suap_sue:7.12-23.05.17:fig15.png |}}
Linea 207: Linea 207:
 Per evitate questa errata visualizzazione del responsabile del passo, non verrà più recuperato durante questa fase di creazione da backend remoto. Per evitate questa errata visualizzazione del responsabile del passo, non verrà più recuperato durante questa fase di creazione da backend remoto.
 I passi importati non avranno alcun responsabile. I passi importati non avranno alcun responsabile.
 +
guide/suapsue/lettere_aggiornamento_suap_sue/7.12-23.05.17.1697818107.txt.gz · Ultima modifica: 2023/10/20 16:08 da e.savoia