Strumenti Utente

Strumenti Sito


guide:suapsue:lettere_aggiornamento_suap_sue:7.12-23.05.17

Questa è una vecchia versione del documento!


Aggiornamento del 17/05/2023 versione 7.12-23.05.17

Migliorie evolutive

Scadenziario rate (rdm 17 - rdm 18)

Per monitorare la scadenza delle rate dei contributi edilizi è stata predisposta una nuova funzione [40. Fascicoli Elettronici - 40. Statistiche - 30. Scadenziario Rate] e il suo relativo un portlet (Fig. 1). Nel portlet facendo doppio click su una rata della lista, si accede direttamente alla gestione della rateizzazione nella tab “Pagamenti” del Fascicolo Elettronico (Fig. 9999999999999999999999). Le scelte nel campo “Mostra rate” (1) sono:

  • Tutte
  • Scadute
  • In scadenza oggi
  • Pagate

Il bottone [Applica Filtri] (2) visualizza in lista solo le rate che soddisfano la condizione scelta nella tendina; il bottone [Salva Filtri] (2) serve per rendere predefinita l’impostazione scelta.

Fig. 1: Nuovo portlet “Scadenziario rate”

Le colonne nel portlet consentono di individuare il Fascicolo elettronico, oltre a queste si ha:

  • Rateizzazione: Descrizione del tipo di rateizzazione usata (v. funzione [40. Fascicoli Elettronici - 10. Archivi - 290. Rateizzazioni - 20. Tipo Rata])
  • Progressivo: Codice numerico che identifica la rata (numerazione interna non gestibile dagli utilizzatori)
  • Rata: Numero della rata
  • Rate: Numero totale delle rate per la rateizzazione
  • Importo Rata: Importo della rata
  • Scadenza rata: Data di scadenza della rata
  • Importo Mora: Importo aggiuntivo che si applica nei casi la scadenza della rata non fosse rispettata (v. funzione [40. Fascicoli Elettronici - 10. Archivi - 290. Rateizzazioni - 10. More]
  • Importo Dovuto: Somma di “Importo rata” + “Importo Mora”
  • Scadenza Pagamento: Data della nuova scadenza da applicare alla rata in casa di mora (se la mora è uguale a 0,00 € è sempre uguale alla scadenza rata)
  • Pagato il: Data di pagamento
  • IUV: Codice di pagamento con pagoPA
  • Importo incassato: Rappresenta l’importo pagato dall’utente (incassato per l’ente)
  • Responsabile: Responsabile del procedimento nel fascicolo elettronico

Le rate presenti nel portlet mostrano la colonna “Pratica” con una colorazione diversa in base allo stato della rata (3), rispettivamente:

  • Regolare : Il pagamento è stato effettuato nei termini con il giusto importo
  • In scadenza oggi : La data scadenza pagamento è oggi (data odierna)
  • Scaduto : La data di scadenza pagamento è minore di oggi (data odierna)
  • In attesa : Rata in attesa di arrivare alla naturale scadenza, la data di scadenza pagamento è maggiore di oggi (data odierna)
  • Incassato in ritardo : La rata è stata incassata, ma oltre la sua scadenza, la data “Pagato il” è maggiore della data “Scadenza pagamento”
  • Parziale : La rata è stata pagata con un importo inferiore all’importo dovuto
  • In eccesso : La rata è stata pagata con un importo superiore all’importo dovuto

Il riquadro (4) in calce alla lista mostra un riepilogo degli importi incassati costantemente aggiornato in automatico e mostra anche la differenza rispetto al dovuto, ancora da incassare.

Nel momento in cui si selezionano una o più rate dal portlet (Fig. 1), spuntando la check box sulla prima colonna (5) appare un ulteriore riquadro (Fig. 2) per consentire di effettuare operazioni massive alle rate selezionate.

Fig. 2: Toolbar dei comandi per le Operazioni massive

SOLLECITO PAGAMENTO

Se cliccando il bottone Sollecito Pagamento (Fig. 2) si ha il seguente messaggio (Fig. 3), significa che la i parametri per attivare il flusso non sono stati impostati nella specifica funzione [40. Fascicoli Elettronici - 10. Archivi - 290. Rateizzazioni - 50. Parametri Sollecito]

Fig. 3: Indica di impostare i parametri per innescare il flusso del sollecito pagamenti/mora

I parametri da impostare sono rappresentati dalla seguente schermata (Fig. 4) e servono per generare un passo all’interno di ogni fascicolo a cui appartengono le rate selezionate, in cui ritrovare la stampa di sollecito, il vantaggio concreto di questa funzionalità è che si riesce ad effettuare lo stesso tipo di sollecito per più rate di diversi fascicoli in una sola operazione.

Fig. 4: Parametri per il sollecito

Il significato dei campi da impostare (1 di Fig. 4) è:

  • Tipo di passo, codifica per definire i passi (in particolare utilizzo per identificare il passo per il rilascio degli atti, permessi, ecc.)
  • Il nome predefinito del passo (esempio: Sollecito pagamento)
  • Il responsabile del passo (solo se la gestione dei solleciti è affidata ad un soggetto predefinito)
  • Il testo base da impostare come modello per la stampa di sollecito; nello specifico i nuovi campi @ da usare tramite la funzione [40. Fascicoli Elettronici - 10. Archivi - 210. Gestione Variabili], sono:
    • @{$RATA.NUMERO}@
    • @{$RATA.IMPORTO_RATA}@
    • @{$RATA.SCADENZA_RATA}@
    • @{$RATA.IMPORTO_MORA}@
    • @{$RATA.IMPORTO_DOVUTO}@
    • @{$RATA.SCADENZA_PAGAMENTO}@
    • @{$RATA.IUV}@
  • Per stampare questi dati nel testo base, se la variabile aggiunta viene chiamata SOLLECITORATE corrisponderà a @{$PRAANAVAR.SOLLECITORATE}@

L’oggetto della mail è configurabile scegliendo le variabili dalla lente accanto al campo (Fig. 4), così come pure il corpo della mail.

La seconda tab “AppIO” (Fig. 4) consente di impostare il servizio appIO da usare come messaggio di notifica per sollecitare il pagamento. Le informazioni da impostare nella maschera sono:

  • Il servizio (misura 1.4.3 del PNRR)
  • L’oggetto e il corpo del massaggio da notificare

Per ulteriori informazioni contattare il proprio commerciale di riferimento oppure scrivere a info@palitalsoft.it.

MORA (Fig. 2)

I parametri (2 di Fig. 1.4) sono gli stessi descritti nel punto sopra per i solleciti.

RIEPILOGO PAGAMENTI (Fig. 2)

Questo comando consente di aprire una lista con il riepilogo dei contributi incassati (Fig. 5) suddivisi in % per singolo tipo di importo (diritti di segreteria, oneri di urbanizzazione primaria U1, contributo costo di costruzione QCC, ecc). L’ultima riga in basso nella lista, mostra i totali parziali per ogni tipo di importo. Il comando (Esporta Excel) evidenziato salva i dati della lista in Excel, per eventuali e successive considerazioni.

Fig. 5: Lista del “Riepilogo pagamenti”

Dopo aver impostato regolarmente i parametri per il sollecito (Fig. 4), premendo il bottone [Sollecito Pagamento] (Fig. 2) si ha il seguente flusso di lavoro, si apre una lista con le rate selezionate, l’unico bottone attivo è [Crea Passi] (Fig. 6).

Fig. 6: Crea flusso sollecito

Premendo il bottone si ha un messaggio di conferma per la creazione all’interno dei fascicoli di un passo con il testo base, pronto per essere eseguito e notificato; nella maschera si abilitano altri comandi per procedere con il flusso di lavoro (Fig. 7).

Fig. 7: Bottoni/funzioni disponibili per il flusso di sollecito

I bottoni consento rispettivamente:

  • [Cancella Passi]: Eliminare tutti i passi, se ad esempio si è selezionata una rata al posto di un'altra
  • [Genera PDF]: Trasformare il testo base nel testo con i dati di ogni rateizzazione, in questa elaborazione avviene sia lo schiocciolamento (stampa unione) sia la conversione in PDF della stampa
  • [Esporta ZIP]: Esportare un file ZIP con tutte le stampe di sollecito (PDF) in modo che possano essere firmate digitalmente da coloro che non hanno la firma integrata CWOL
  • [Firma Documenti]: Firmare tutti PDF creati (solo con la firma integrata)
  • [Protocolla]: Protocollare singolarmente per ogni stampa, ma in modo massivo per tutte le rate coinvolte
  • [Invia]: Inviare la PEC al “Dichiarante” del Fasciolo (all’“Esibente” se dovesse mancare)
  • [Comunicazioni appIO]: Funzionalità/servizio da attivare preventivamente, consente di notificare sotto forma di messaggio il sollecito della rata
  • [Chiudi Passi]: Chiudere i passi creati quando si è al termine del flusso di lavoro

Per ottenere la firma integrata contattare il proprio commerciale di riferimento oppure scrivere a info@palitalsoft.it.

Dopo aver impostato regolarmente i parametri anche per le more (Fig. 4), cliccando il bottone [Mora] (Fig. 2) si ha lo stesso flusso di lavoro descritto sopra per il sollecito, con due bottoni in più [Calcola Mora] e [Inserisci Posizioni] (Fig. 8).

Fig. 8: Bottoni del flusso, esclusivi per le more

Nel dettaglio:

  • [Calcola Mora]: Verifica la mora associata alla rateizzazione, verifica i giorni di ritardo dalla scadenza,

individua il range di applicazione della mora e inserisce l’importo di mora nelle rate selezionate e aggiorna la data “[Scadenza pagamento]“ con l’ultimo giorno utile dello scaglione di mora usato Inserisci Posizioni: Crea i bollettini di pagamento (da usare solo se si sta gestendo i pagamenti con pagoPA)

Tutte queste funzionalità descritte per il portlet, sono disponibili anche tramite la funzione [40. Fascicoli Elettronici - 40. Statistiche - 30. Scadenziario Rate].

L’aspetto qualificante di questa funzione rispetto al portlet, è nella ricerca delle rate (Fig. 9) che è libera e non come nel portlet, nel quale le rate vengono già mostrate.

Fig. 9: Maschera di ricerca dello scadenziario

Nel campo “Data” compaiono come prime 3 scelte predefinite oltre alle date definite come “scadenze”:

  • Scadenza pagamento
  • Scadenza rata (senza mora)
  • Registrazione pagamento

Il bottone [Avvia] (Aggiorna dati pagamento) che si ha nello scadenziario rate (maschera di Fig. 1.9) serve ad aggiornare i nuovi campi [Importo dovuto] (Importo pagamento) e [Scadenza pagamento]; senza tali dati il portlet e la funzione di scadenziario non mostrerebbe alcuna rata.

guide/suapsue/lettere_aggiornamento_suap_sue/7.12-23.05.17.1697816850.txt.gz · Ultima modifica: 2023/10/20 15:47 da e.savoia